![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Cavagnari Giuseppe; Zanetti U. (cur.) Publisher: Lubrina Bramani Editore 'La parodia si compone di trentacinque canti, avendo il Cavagnari anteposto al canto introduttivo e ai trentatré canti di cui si compone l'Inferno dantesco un canto proemiale, nel quale giustifica celiosamente la sostituzione di Dante con Gioppino. Fin dal titolo il celebre burattino bergamasco risulta essere il protagonista del poema e per la sua contadinesca rusticità mette più d'una volta a dura prova l'indulgente pazienza di Virgilio. Sono innumerevoli nel poema gli episodi nei quali Gioppino dà saggio della sua ingenua grossolanità, dei suoi modi rozzi, ordinari e tuttavia schietti, delle sue reazioni semplici e spontanee, rispondenti ad una logica pressoché primitiva e bonacciona. Il ricorso ad interiezioni, a locuzioni e a metafore tipiche del dialetto della pianura bergamasca tradisce una lunga dimestichezza dell'autore con la gente della campagna e un'attenzione vivida ai suoi usi. Occorre peraltro avvertire il lettore che in certi passi il Gioppino del Cavagnari, là dove l'intento parodistico e ridanciano lo concede, si abbandona al grassoccio e allo scurrile ma l'ilarità che ne sortisce merita qualche clemenza anche da parte degli spiriti più severi'. (Umberto Zanetti) € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Zanetti Michele; Scortegagna U. (cur.) Publisher: Duck Edizioni € 10,00
|
![]() ![]() Author: Zanetti U. (cur.) Publisher: Allemandi L'industrializzazione della Russia Sovietica negli anni '20 e '30 procedette secondo tappe forzate sconvolgendo il panorama urbanistico e sociale della stessa città di Mosca. Immense aree furono destinate ad accogliere l'industria pesante, il cui sviluppo era ritenuto necessario all'ascesa del paese al rango di potenza e all'affermazione del socialismo reale. Queste stesse aree sono oggi enormi e desolanti parti della città, per buona parte inattive, che testimoniano un'epoca tramontata, ma sono al contempo al centro dei progetti per la nuova Mosca. Alessandro Papetti ha eletto queste aree, tra le quali la mitica Zil, dove veniva prodotta la limousine della nomenclatura staliniana, a proprio territorio d'indagine. Il libro, pubblicato in occasione di una mostra che si tiene a Mosca al Museo dell'Architettura, raccoglie 30 grandi tele di Papetti dedicate a questi luoghi e una ampia riflessione storica, corredata da immagini e documenti coevi, sulla vicenda dell'industrializzazione moscovita. € 28,00
|
1993 |
![]() ![]() Author: Zanetti U. (cur.) Publisher: Bolis € 18,08
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Gambirasio Giacinto; Mona V. (cur.); Zanetti U. (cur.) Publisher: Grafica e Arte € 7,75
|
|
1978 |
![]() ![]() Author: Zanetti U. (cur.) Publisher: Grafica e Arte € 15,49
|
|