![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Mangia Alessandro; Morrone Andrea; Zanchini G. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica 'Il dialogo che state per leggere è passato per un crogiolo di antichissima tradizione, un confronto orale che si fa poi scrittura. Ha però delle caratteristiche che lo rendono a mio avviso originale e urgente, ovvero il fatto di essersi svolto e poi sviluppato in un contesto storico molto particolare, all'indomani della Brexit e nella fucina dei mesi pre-referendum, attorniato quindi dalla cronaca e dalle polemiche politiche'. (Dalla Introduzione di Giorgio Zanchini) € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Zanchini E. (cur.); Venneri S. (cur.); Zampetti G. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente Oltre settemila chilometri di coste al centro di uno dei mari più delicati del pianeta per ragioni ambientali, culturali e commerciali. Settemila chilometri che, negli ultimi decenni, sono stati oggetto di modifiche sostanziali. Al ritmo di otto chilometri all'anno, più della metà dei paesaggi costieri sono stati trasformati da palazzi, alberghi e ville. Inoltre, almeno un terzo delle spiagge italiane è interessato da fenomeni erosivi che al momento risultano in continua espansione. Occuparsi di questi temi, dare risposta ai ritardi che riguardano la depurazione, valorizzare e replicare le esperienze positive di gestione del patrimonio ambientale costiero, sono sfide che riguardano da vicino il futuro del paese. In uno scenario di turismo sempre più globalizzato, l'Italia può trovare uno spazio importante se punta a ricostruire il rapporto con il suo patrimonio naturale e storico. Ma, soprattutto, le aree costiere sono un banco di prova imprescindibile rispetto ai cambiamenti del clima e ai problemi che accomunano città e coste europee, nord africane e asiatiche. Diventa quindi indispensabile rafforzare la resilienza dei territori, ridurre i consumi di risorse idriche e adattare l'agricoltura a questi processi, ripensando anche il modello energetico in una direzione sempre più distribuita sul territorio e incentrata sulle fonti rinnovabili. € 22,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Mazzoli L. (cur.); Zanchini G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Di cultura in Italia si parla molto. I dati sconfortanti sui consumi culturali e sul tasso di lettura hanno persino incrementato il discorso pubblico su questo tema. In generale sui media l'informazione culturale c'è. E tuttavia è un campo ancora poco frequentato dalla riflessione sociologica e da ricerche empiriche. Il volume vorrebbe anzitutto rispondere a questa parziale lacuna. Basato su un'articolata ricerca dell'Osservatorio News-Italia, su dati e fonti dell'informazione culturale, Info Cult offre una ricognizione sistematica della produzione e degli usi dell'informazione culturale di oggi e dei suoi effetti sociali. E risponde a molti degli interrogativi più urgenti della nostra contemporaneità: quali sono le fonti di informazione privilegiate? Qual è il ruolo giocato da internet e dagli altri media digitali? C'è ancora bisogno di mediazione e mediatori? Quale piattaforma conta di più nelle scelte di consumo? Quali sono i temi che gli italiani associano maggiormente all'idea di cultura? Quali sono i nuovi linguaggi e i nuovi scenari? € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Sinibaldi Marino; Zanchini G. (cur.) Publisher: Laterza Quella parte di vita che puoi cambiare, quel pezzo magari piccolo di destino che puoi spostare: la cultura è la condizione necessaria per autodeterminare la propria vita e per liberarla. Ma cosa accade quando tecnologie, linguaggi, modalità di creazione e di trasmissione cambiano così rapidamente e in profondità? Emergeranno forme di produzione e comunicazione della conoscenza e delle emozioni del tutto nuove. Dovremo avere un pensiero il più lungo e il più largo possibile. Lungo nel tempo, verso il futuro, e largo nello spazio, nell'apertura alle differenze e alle alterità. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Zanchin G. (cur.) Publisher: Nova Charta Quaderno di restauro inserito nel progetto 'Salviamo un codice' realizzato in occasione del XLII Congresso della International Society for the History of medicine, organizzato a Padova dal 12 al 16 settembre 2012, il 'Libro de le experience che fa el cauterio del fuocho ne corpi umani', con attribuzione al medico patavino Bartolomeo Squacialupi, è un trattato medico-chirurgico di singolare interesse, in cui la pratica della cauterizzazione, consistente nell'applicazione di ferri roventi (cauteri) nelle parti affette dalle più varie patologie, viene esposta in un volgare venetizzante che riecheggia altri celebri manoscritti realizzati nella Padova dei Carraresi tra la fine del XIV secolo e gli inizi del XV. Altrettanto rilevante è l'apparato illustrativo dell'opera, in cui l'ignoto autore dichiara la propria adesione alla tradizione pittorica padovana e segnatamente giottesca. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Mazzoli L. (cur.); Zanchini G. (cur.) Publisher: Codice Utopia come anelito all'inesistente, al modello ideale. Ma utopia anche, e soprattutto, come stimolo al miglioramento, forza propulsiva e superamento di un difficile presente. La sociologa Lella Mazzoli e il giornalista Giorgio Zanchini hanno interrogato alcuni protagonisti del panorama culturale italiano, chiedendo di proporre, ognuno dal proprio osservatorio, una definizione di utopia, per contribuire così a tracciare una mappa ideale del futuro. Le voci di Dorfles, La Porta, Sinibaldi e degli altri autori creano così un fitto dialogo tra arti figurative, filosofia, narrativa, critica sociale, teatro, tecnologia e storia dell'industria. Un affresco del contemporaneo che offre strumenti originali per leggere con intelligenza la nostra società e le sue possibili evoluzioni. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
|