![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Silvana I tre saggi di questo volume si concentrano sugli abiti di Isabella d'Este, della cosiddetta Bella Nani e di Isabella di Valois, per indagare quanto possa essere fruttuosa la relazione tra arte figurativa e moda. Se da un lato la pittura è una fonte documentaria fondamentale per la storia della moda, la storia della moda può essere uno strumento altrettanto utile per analizzare l'iconografia e il significato di un'opera. I dipinti presi in esame nel presente studio non si limitano a mostrarci le vesti realmente indossate da queste dame: una serie di confronti con immagini, situazioni e documenti li inserisce nei contesti nei quali e per i quali sono nati, così da far emergere in modo più incisivo il messaggio che il ritratto doveva esprimere proprio grazie a quegli abiti. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Sassi Verona, grande città d'arte del Veneto, mitico luogo d'incontro fra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi, conosciuta per il suo inestimabile patrimonio artistico d'epoca romana, non finisce di stupire lungo le pagine di questo volume, dove accanto all'Arena si scoprono i capolavori d'arte del Gotico, i grandi dipinti del Rinascimento, le chiese e gli affreschi barocchi, per arrivare al genio contemporaneo di Carlo Scarpa, autore di un magistrale e rivoluzionario intervento di restauro a Castelvecchio. L'arte e la storia della città offrono uno sfaccettato panorama, che si dipana, lungo i secoli, dall'età romana alla corte scaligera (punto di riferimento per Dante, Giotto e Petrarca), dal Quattrocento di Pisanello e Mantegna al Rinascimento di Sanmicheli, per gravitare nel Settecento attorno al magistero di Scipione Maffei. Il libro conduce all'interno di questo articolato percorso, anche grazie a un suggestivo corredo fotografico: il risultato è uno sguardo curioso che accompagna il lettore lungo le vicende, note e meno note, di una città che dall'epoca romana ad oggi non finisce di creare e vivere d'arte. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Zamperini Alessandra € 20,00
|
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Zamperini Alessandra € 20,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Sassi Verona, grande città d'arte del Veneto, mitico luogo di incontro fra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi, conosciuta per il suo inestimabile patrimonio artistico d'epoca romana, non finisce di stupire lungo le pagine di questo volume, dove accanto all'Arena si scoprono i capolavori d'arte del Gotico, i grandi dipinti del Rinascimento, le chiese e gli affreschi barocchi, per arrivare al genio contemporaneo di Carlo Scarpa, autore di un magistrale e rivoluzionario intervento di restauro a Castelvecchio. L'arte e la storia della città offrono uno sfaccettato quanto splendido panorama, che si dipana, lungo i secoli, dall'età romana alla corte scaligera (punto di riferimento per Dante, Giotto e Petrarca), dal Quattrocento di Pisanello e Mantegna al Rinascimento di Sanmicheli, per gravitare nel Settecento attorno al magistero di Scipione Maffei. Il libro, con un testo in italiano e in inglese, conduce all'interno di questo articolato percorso, anche grazie a un suggestivo corredo fotografico: il risultato è uno sguardo curioso che, senza scordare i tesori della provincia, le sue numerose ville e il suo incantevole paesaggio, accompagna il lettore lungo le vicende, note e meno note, di una città che dall'epoca romana ad oggi non finisce di creare e vivere d'arte. € 29,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Sassi Verona, grande città d'arte del Veneto, mitico luogo di incontro fra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi, conosciuta per il suo inestimabile patrimonio artistico d'epoca romana, non finisce di stupire lungo le pagine di questo volume, dove accanto all'Arena si scoprono i capolavori d'arte del Gotico, i grandi dipinti del Rinascimento, le chiese e gli affreschi barocchi, per arrivare al genio contemporaneo di Carlo Scarpa, autore di un magistrale e rivoluzionario intervento di restauro a Castelvecchio. L'arte e la storia della città offrono uno sfaccettato quanto splendido panorama, che si dipana, lungo i secoli, dall'età romana alla corte scaligera (punto di riferimento per Dante, Giotto e Petrarca), dal Quattrocento di Pisanello e Mantegna al Rinascimento di Sanmicheli, per gravitare nel Settecento attorno al magistero di Scipione Maffei. Il libro, con un testo in italiano e in inglese, conduce all'interno di questo articolato percorso, anche grazie a un suggestivo corredo fotografico: il risultato è uno sguardo curioso che, senza scordare i tesori della provincia, le sue numerose ville e il suo incantevole paesaggio, accompagna il lettore lungo le vicende, note e meno note, di una città che dall'epoca romana ad oggi non finisce di creare e vivere d'arte. € 29,00
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Thames & Hudson Veronese was born in Verona in 1528 and earned his fame in Venice. Together with Titian and Tintoretto, he is associated with some of the greatest Venetian art of the sixteenth century.Working in a dynamic Mannerist style early in his career, Veronese quickly gained a reputation for his dignified depictions of classical elegance and grandeur. Known for his enormous feast scenes, frescoes, and ceiling paintings, Veronese refined the use of color to enhance his illusionist effects: he has been called the greatest colorist who ever lived. In Venice, Veronese's mural and ceiling decorations for the Church of San Sebastiano, the Doge's Palace, and the Marciana Library earned him early acclaim. His later work became sought more widely: Velázquez purchased two mythologies for the Spanish Royal Collection. His The Wedding at Cana and The Feast in the House of Levi are among his best-known masterpieces.This volume provides a sumptuous visual introduction to Veronese's oeuvre, with a concise and readable text that reasserts the place of one of the most cultivated and influential artists of the Renaissance. € 80,80
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Sassi Descrivere le fasi costruttive di Palazzo Ducale significa ripercorre la storia secolare della Serenissima, con le sue crisi e i suoi successi. Trasferito da Malamocco all'ubicazione attuale già a partire dal IX secolo, l'edificio subì numerose fasi di costruzione e ricostruzione nel corso dei secoli: attraverso innumerevoli difficoltà, in particolare i devastanti incendi che distrussero il Palazzo nel 1483, 1574 e 1577, i Veneziani seppero sempre ricostruire e reintegrare le parti offese, innalzando una struttura regale, dove si susseguivano le sale dei Dieci, del Senato, i saloni minori, le anticamere, i ricchissimi corridoi; e, pur rispecchiando il gusto dei tempi, la cura dedicata all'edificio si rivelò sempre coerente con il messaggio di potenza che doveva essere proclamato. Grandi artisti come Giovanni e Gentile Bellini, Carpaccio, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Sansovino, TiepoIo furono chiamati a raffigurare la ricchezza, la forza, la moralità e il diritto alla supremazia di Venezia: il mito di una Repubblica saggiamente governata prese forma. Ma non mancarono gli intrighi, le trame, i segreti che da sempre animano ogni luogo del potere. Attraverso un apparato iconografico, realizzato appositamente per questo volume, il lettore potrà ammirare il fasto ineguagliabile di questo Palazzo, il suo patrimonio d'arte universale, simbolo di uno dei grandi luoghi dell'arte e della storia d'Europa. € 49,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Arsenale € 39,00
|
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Arsenale € 144,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra; Sassi Luca Publisher: Sassi Questo volume rappresenta il primo tentativo organico di raccontare la storia dello stucco in Europa. Poco studiata dalla storiografia in quanto arte applicata e dunque non degna dell'attenzione riservata normalmente a pittura, scultura e architettura, lo stucco nasce in epoca egizia e si sviluppa con sorprendenti risultati durante tutta la storia dell'arte, conoscendo un periodo di grande fioritura in epoca classica e poi a partire dal Rinascimento fino al diciannovesimo secolo. Ritenuto erroneamente dal senso comune un'arte semplicemente bianca, monocroma e dunque un po' noiosa, lo stucco ha invece conosciuto fasi di grande espressione policroma: basti pensare alle famose 'Oche di Meidum' (2620 a.C, Il Cairo, Museo Nazionale), già straordinariamente colorate, oppure alla decorazione della tomba dei Pancrazi in epoca romana. Se durante il Medioevo lo stucco ebbe una fortuna più limitata, con la scoperta della 'Domus Aurea' a Roma nel Cinquecento, lo stucco vide la propria consacrazione nel Rinascimento e in particolare con le 'Logge Vaticane' (1518) di Raffaello. Da qui bisogna partire per comprendere i successivi episodi decorativi di Villa Madama a Roma, di Palazzo Te a Mantova o del Castello di Fontainebleau in Francia. E da queste premesse partì tutta la decorazione a stucco che ebbe grande fortuna nell'intera Europa durante il periodo barocco, e secondo una declinazione più leggiadra e policroma, durante il Rococò. € 89,00
Scontato: € 84,55
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Osiride € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: THAMES & HUDSON When Nero's Domus Aurea was inadvertently rediscovered in Rome at the end of the 15th century, its sumptuous interiors not only sparked renewed interest in ancient culture but revealed an unfamiliar, playful style of classical ornament that captured the imagination of Renaissance artists. By that time this fabulous palace had long been covered with earth, and for the first explorers it was like entering a series of caves or 'grottoes', which is why they called the style of the painting on the walls and ceilings 'grotesque'. Far removed from the formal language of traditional classical ornament, what they saw was something essentially decorative and only semi-serious: parodies of classical mythology, fantastic hybrid monsters, men hatching out of eggs, images of perverse eroticism, impossible architectural visions, giant butterflies, mischievous putti, monkeys, sphinxes and nightmare insects - a whole repertoire of uninhibited imagination where nothing was taboo. Inspired by this discovery and following the medieval predilection for the fanciful and the monstrous, Italian artists, including Perugino, Signorelli and Mantegna, immediately started to copy the style. On the ancient Roman precedent, mythological or allegorical scenes and motifs were arranged symmetrically without any apparent structure in terms of subject matter or scale; the Renaissance artists preferred to impose a vertical format on the loosely connected elements in order to bring a sense of order to the overall compositions. It was Raphael's decoration of the Vatican Logge in the early 16th century that made the grotesque into a Europe-wide fashion, and it soon became an integral decorative feature of the most lavish residences, incorporating ceramics, textiles and tapestries. As the grotesque was disseminated throughout Europe, important new stylistic forms emerged and evolved. The first book to reveal this vast treasury, this brings the story up to the late 19th century and shows how it led eventually to Art Nouveau. € 84,80
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Zamperini Alessandra Publisher: Arsenale € 100,00
|
|