![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Zallio Matteo Publisher: Genova University Press Come i designer progetteranno gli ambienti e i prodotti del futuro? L'interazione con le tecnologie Internet of Things, la User Experience e l'accessibilità degli spazi costruiti creano il contesto per esplorare l'Age Friendly Design. Termine spesso utilizzato per indicare prodotti progettati per i senior, Age Friendly Design trova in questo volume una connotazione più ampia e flessibile: un design che evolve con le persone, con l'avanzare dell'età e con le necessità dell'individuo. I casi studio, le esperienze progettuali e la conoscenza generata tramite la ricerca esposta in questo volume definiscono un design strategico di ambienti, prodotti ed esperienze che rispondono continuamente alle necessità delle persone, anticipando scenari futuri in maniera flessibile e adattiva. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Zallio Matteo; Zanutto Oscar Publisher: Maggioli Editore Il contesto demografico italiano ed europeo è in continua evoluzione. I cambiamenti che si verificano in maniera rapida e costante - ancor di più nell'attuale momento storico post pandemico - impattano fortemente sulla vita delle persone e sul sistema di welfare, specialmente per quanto riguarda la fascia senior. Con l'avanzare dell'età e la comparsa di micro e macro-disabilità, l'abitazione, percepita come luogo di rifugio, spazio personale e protettivo, nel quale esprimere la propria più intima personalità, può diventare uno spazio dove le persone si sentono limitate e incapacitate; tutto ciò che circonda l'individuo all'interno dell'abitazione ha il potenziale di costituire un forte pericolo. Allo stesso tempo, raggiunta una certa soglia di disabilità, la casa può diventare una sorta di prigione che condiziona il fisico e incatena la mente. Questo volume esamina il contesto nazionale ed europeo dell'housing per senior, enfatizzando tre aspetti principali. Inizialmente osserva come il contesto sociale e normativo per l'accessibilità e l'inclusione abbiano condizionato interventi per il design di abitazioni accessibili a misura di senior. Successivamente esplora come la nuova domanda abitativa si evolverà in prospettiva della fase post-pandemica ed infine delinea possibili scenari considerando il gap economico, generazionale, la sostenibilità dei modelli assistenziali e le attitudini al consumo delle diverse generazioni. 'Housing a misura di senior' si presenta come un volume informativo, che fornisce al lettore, sia esso progettista, esperto del terzo settore, o singolo c € 14,00
|
|