Questo libro racconta la storia dei capi briganti che, nei secoli, guidarono bande armate formate da contadini, pastori ed ex soldati tra i monti e i boschi del Parco Nazionale d'Abruzzo. Figure carismatiche e contraddittorie, protagonisti della resistenza antispagnola, delle rivolte del 1799, della lotta contro i francesi e del brigantaggio postunitario, emergono qui in tutta la loro complessitą. Attraverso l'analisi di fonti storiche - libri, documenti, lettere e giornali - il testo ricostruisce un fenomeno spesso semplificato, restituendone le molte sfaccettature. Il Parco d'Abruzzo, epicentro e rifugio del brigantaggio, diventa il palcoscenico di un racconto che unisce passato e presente, con l'intento di offrire al lettore una comprensione pił ampia e profonda di questo capitolo della storia italiana.
€ 20,00