![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Vigarello Georges Publisher: Il Saggiatore 'Storia della fatica' è un'esplorazione della stanchezza attraverso le epoche e le culture: una narrazione in cui si incrociano i cambiamenti delle nostre strutture socio-lavorative e quelli riguardanti i corpi e l'auto-percezione, l'impatto della guerra e la nascita ed evoluzione dell'attività sportiva. Dal lavoratore medievale chino a vangare la terra fino all'impiegato ingobbito sulla scrivania o risucchiato dallo schermo di un pc, il modo in cui definiamo la fatica ha sempre detto molto del rapporto che abbiamo con noi stessi, con gli altri e con il nostro organismo. Se infatti dietro ogni sforzo c'è sempre stato un racconto e in ogni manifestazione della spossatezza c'è sempre stata la descrizione di un ruolo sociale o una promessa di redenzione, anche nei metodi che abbiamo escogitato per alleviare questa sensazione si nasconde il segno della società e delle sue metamorfosi: dalla scoperta in età moderna degli abiti freschi, del tabacco, del caffè e di altri stimolanti chimici (non ultime le droghe) al ricorso alle terapie psicologiche, alla meditazione e all'ascolto di sé per alleviare stress, disagi psicosomatici e burnout. Alternando testimonianze scritte ad altri documenti d'archivio, quest'opera approfondisce i molti modi in cui sono cambiati i suoi simboli di secolo in secolo, arrivando fino ai giorni nostri, a uno sfinimento che si è moltiplicato in modo incontenibile, spostandosi dal corpo alla mente e dalla vita lavorativa a quella domestico-familiare. Ciò che sembra suggerirci Georges Vigarello è che solo collocando ciò che succede oggi in un processo di tra € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Vigarello Georges Publisher: Einaudi Dal Medioevo a oggi, l'evoluzione dell'abito femminile è intimamente legata al contesto sociale e culturale di ogni epoca. Questo libro - nel quale ampio spazio è lasciato all'iconografia (ricca di dipinti, incisioni e fotografie) - ripercorre una storia fatta di stasi e rivolgimenti, evidenziando come gli elementi caratteristici delle mode siano sempre il sintomo di una sensibilità culturale, sposino una visione del mondo, riflettano l'evoluzione dei costumi e il ruolo della donna nella società. «Alcuni piccoli cambiamenti hanno inizio proprio nel cuore dell'Impero. Madame Carette, 'lettrice' personale dell'imperatrice Eugenia, nel 1864 descrive diffusamente ciò che considera una novità: il 'piccolo vestito' indossato dall'imperatrice stessa, con la gonna che aveva voluto piú corta e con meno volant, in occasione di un viaggio sulle Alpi, un tessuto modesto, drappeggi semplici e regolari che raddoppiano gli spessori del fondo. Le turiste inglesi della metà del secolo indossavano già gonne rialzate. La cronista dell'Impero ne individua una sensibile diffusione, che associa al piacere delle passeggiate o, ancora di piú, a una nuova frequentazione della città, dei suoi bazar, del suo traffico, dei suoi trasporti: 'Ci si abitua in fretta a questo abbigliamento pratico con il quale, svelte e leggere, si scivola in mezzo alla folla, nei negozi e tra le vetture, senza temere i mille incidenti che provocavano i vestiti fuori misura'. Una 'riforma' di questo tipo sarebbe già un segno: quello di una maggiore presenza della donna nello spazio pubblico, di una maggiore frequentazione € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Corbin Alain (EDT), Courtine Jean-Jacques (EDT), Vigarello Georges (EDT), Cohen Keith (TRN) Publisher: Columbia Univ Pr € 28,70
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Vigarello Georges Publisher: Consorzio Festivalfilosofia € 3,50
|
![]() ![]() Author: Vigarello Georges Publisher: Consorzio Festivalfilosofia L'autore illustra il rifiuto del trucco nel Medioevo e la diffusione dell'uso dei cosmetici nel Rinascimento, mostrando l'inevitabile cambiamento dell'immagine della bellezza, dall'utilizzo del modello all'invenzione di lineamenti singolari. € 3,50
|
1916 |
![]() ![]() Author: Vigarello Georges, Dorr Augusta (TRN) Publisher: Ava Pub Sa € 35,90
|
![]() ![]() Author: Vigarello Georges, Delogu C. Jon (TRN) Publisher: Columbia Univ Pr € 23,90
|
![]() ![]() Author: Corbin Alain (EDT), Courtine Jean-Jacques (EDT), Vigarello Georges (EDT), Cohen Keith (TRN) Publisher: Columbia Univ Pr € 58,40
|
1913 |
![]() ![]() Author: Vigarello Georges, Delogu C. Jon (TRN) Publisher: Columbia Univ Pr Georges Vigarello maps the evolution of Western ideas about fat and fat people from the Middle Ages to the present, paying particular attention to the role of science, fashion, fitness crazes, and public health campaigns in shaping these views. While hefty bodies were once a sign of power, today those who struggle to lose weight are considered poor in character and weak in mind. Vigarello traces the eventual equation of fatness with infirmity and the way we have come to define ourselves and others in terms of body type. Vigarello begins with the medieval artists and intellectuals who treated heavy bodies as symbols of force and prosperity. He then follows the shift during the Renaissance and early modern period to courtly, medical, and religious codes that increasingly favored moderation and discouraged excess. Scientific advances in the eighteenth century also brought greater knowledge of food and the body's processes, recasting fatness as the 'relaxed' antithesis of health. The body-as-mechanism metaphor intensified in the early nineteenth century, with the chemistry revolution and heightened attention to food-as-fuel, which turned the body into a kind of furnace or engine. During this period, social attitudes toward fat became conflicted, with the bourgeois male belly operating as a sign of prestige but also as a symbol of greed and exploitation, while the overweight female was admired only if she was working class. Vigarello concludes with the fitness and body-conscious movements of the twentieth century and the proliferation of personal confessions about obesity, which tied fat more closely to notions of personality, politics, taste, and class. € 39,30
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Vigarello Georges Publisher: Donzelli I canoni della bellezza variano di epoca in epoca e la storia della loro metamorfosi è anche lo specchio delle trasformazioni delle società nel corso dei secoli. In questo libro, Georges Vigarello accompagna il lettore attraverso una minuziosa inchiesta sul concetto di bello dal Rinascimento ai giorni nostri. Come si è passati da un ideale di bellezza assoluta, quasi religiosa, alla democratizzazione della bellezza, diritto inalienabile dell'uomo nel mondo industriale? Al centro del percorso di Vigarello vi è l'estetica del corpo, l'arte di abbellirlo e la sua evoluzione nel tempo. Una storia avvincente, che racconta l'emancipazione del corpo dalle antiche costrizioni e il passaggio a una nuova disciplina, che è ormai vissuta, nell'epoca contemporanea, come un imperativo morale: esercizio fisico, ventre piatto, muscoli scolpiti. Se è il Rinascimento a rivelare per primo la bellezza del corpo, essenzialmente femminile, il XVIII secolo, invece, annuncia il recupero della voluttà: è bello quel che piace. Al mito delle donne floride e in carne, della pancia e dei gilet dei borghesi dell'Ottocento, si aggiunge la figura del dandy di importazione britannica. Il XX secolo è l'era del trionfo del corpo: Vigarello ne segue le evoluzioni, dai grandi magazzini dedicati alla moda e alla cosmesi di inizio Novecento, ai primi concorsi di bellezza, al mito delle dive biondo platino, agli ultimi anni dominati dal trionfo della chirurgia estetica. € 18,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Vigarello Georges, Birrell Jean (TRN) Publisher: John Wiley & Sons Inc € 30,80
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Vigarello Georges Publisher: Marsilio L'arte di prolungare la vita, la sconfitta della sofferenza, la preoccupazione per la propria salute, la cura del corpo, l'atteggiamento preventivo verso la malattia non sono stati inventati dal mondo contemporaneo, ma affondano le radici nella tradizione. La storia della cura del corpo è 'una storia dispersa e eterogenea' perché diverse sono le pratiche che essa assume e varie, sfaccettate, complesse sono le inquietudini che le circondano, al limite della dispersione e della sconnessione o addirittura dell'incoerenza. Vigarello traccia un percorso di notizie, curiosità, elementi apparentemente privi di relazioni tra loro dal medioevo ai nostri giorni. € 29,95
|
|