![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Vianello Moro Franco; Schirato Giorgio; Perotta Andrea; Distefano G. (cur.) Publisher: Supernova 'Un vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi' scriveva Marcel Proust. Ed è di notte che Venezia ci invita a guardarla con occhi nuovi, a scoprire la sua bellezza nascosta, il suo misterioso paradiso musicale. Giovanni Distefano è autore di molti libri sulla storia di Venezia tra cui Come nasce Venezia? - Venezia secolo per secolo - Venezia 421-2021 (5 voll.) - La Basilica di San Marco - Piazza San Marco - Venezia e il Ghetto. Franco Vianello Moro ha pubblicato con Supernova Venezia dall'acqua - Andrà tutto bene - Venezia in divenire (et. al.) - Venezia nei Campielli (et. al.). Giorgio Schirato, fotografo freelance, ama osservare le bellezze di Venezia, cercare nuovi dettagli, provare a mescolare la realtà con l'immaginazione. Andrea Perotta è un filmmaker che si propone di creare video e foto che raccontino storie, che riescano a suscitare un'emozione e ad essere ricordate nel tempo. Roberto Gallizzi, fotografo per passione, ama catturare scorci che trasmettono emozioni. Marco Contessa ha pubblicato La mia Venezia (Supernova 2024), un libro che racconta la città con 89 foto attraverso prospettive, scorci e diverse atmosfere. € 20,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Distefano Giovanni; Vallese Gloria; Vianello Moro Franco Publisher: Supernova Questo libro vuole innanzi tutto e soprattutto segnalare l'unicità che si può percepire a Venezia alzando di tanto in tanto il naso all'insù, vuole segnalare la bellezza, l'arte e la storia che si arrampicano sui muri dei palazzi veneziani e regalare un'avventura di carattere estetico. A cominciare dai campanili costruiti nei secoli con gli stili più diversi, per poi scendere con lo sguardo sui camini dalle fogge più varie, sulle altane, le tipiche terrazze veneziane sopra i tetti, sulle merlature, a cominciare da quelle di Palazzo Ducale, sulle finestre che bramano l'aria, sui liagò, sui barbacani e su molti altri interessantissimi particolari, ciascuno dei quali racconta una storia, spesso anche inedita. Venezia è di fatto un intricatissimo museo d'arte all'aperto. Camminando per la città, talvolta con il naso all'insù, ovvero alzando gli occhi per guardare in alto, si possono scoprire tanti interessanti dettagli, particolari costruttivi ed elementi artistici che non sono affatto minori, tutt'altro, e soprattutto raccontano una storia... Di fatto non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo, ragion per cui, se di tanto in tanto si alza il naso all'insù, ci si trova di fronte a qualche scoperta anche per chi in questa città vi è nato e vissuto... meraviglie sotto forma di pietre che rendono Venezia sempre viva, palpitante e ricca non solo di storia ma anche di storie. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Vianello Moro Franco Publisher: Supernova Il fascino di Venezia è che essa 'trova nell'acqua l'elemento distintivo: quell'acqua che uguale a tempo, offre alla bellezza il suo doppio per Iosif Brodskij, o che rende la città rovesciata dentro un cielo più lucido del vero per Diego Valeri, o che dà alla mobile nave di pietra, la città galleggiante, quell'ordine capovolto che affascinò Ernst Bloch... E difatti, pur essendo Venezia il luogo più costruito dall'uomo, la città più città che esista per citare [...] Bettini, è dal punto di vista dell'acqua e come quel giusto tempo di percezione che l'andar per acqua impone, che essa meglio può esser vista ed esperita.' € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2023 |
![]() ![]() Author: Vianello Moro Franco; Agazia Bruno; Cabascia Denise; Vianello Moro F. (cur.) Publisher: Supernova 'Luoghi del cuore a Venezia' include una serie di spazi privilegiati e amati da diversi veneziani di nascita o che hanno scelto la città lagunare per viverci. Parole e immagini... Il libro pensato e sviluppato da Franco Vianello Moro, presenta per ciascun interprete la fotografia del proprio luogo del cuore accompagnato da una succinta descrizione. A seguire un breve racconto scritto in prima persona dai protagonisti di questo itinerario che hanno reso possibile la pubblicazione. Bruno Agazia, Dario Bianchini, Eugenio Bonomi, Denise Cabascia, Alberto Cecchetto, Giorgio e Maurizio Crovato, Roberto D'Agostino, Federica Di Piazza, Alberto Fiorin, Francesco Fracassi, Pier Francesco Ghetti, Elena Grimaldo, Matteo Legrenzi, Alessandro Maggioni, Franco Mancuso, Michele Maturi, Silva Menetto, Giovanni Montanaro, Giovanni Pelizzato, Luciano Pelliciolli, Tiziana Plebani, Paolo Rosa Salva, Piero Rosa Salva, Carlo Rubini, Giuseppe Saccà, Lucio Santoro, Antonio Scarpa, Camillo Tonini, Cecilia Tonon, Alberto Toso Fei, Stefano Varponi, Massimo Zanotto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Vianello Moro Franco Publisher: Supernova 'Andrà tutto bene' con introduzione di Giorgio e Maurizio Crovato, presenta attraverso 66 immagini in bianco e nero una Venezia che si confronta con se stessa in due momenti diversi: l'autore, che ha catturato 33 inquadrature della Città durante il covid-19, ripropone a fronte 33 inquadrature colte due anni dopo nello stesso giorno e nella stessa ora. € 15,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Vianello Moro Franco; Rubini Carlo; Crovato Giorgio Publisher: Supernova L'importanza di questo volume, cui l'Ateneo ha concesso il patrocinio, è quella di rendere merito alla storia ottocentesca e novecentesca. E l'aver concentrato l'indagine sulle costruzioni, industriali o civili, lungi dall'essere un limite, è una scelta che consente di apprezzare con palmare evidenza l'evoluzione dei tempi, della politica e della società. Dietro a un nuovo edificio o a una scelta urbanistica (imbonimento di sacche, interramenti, creazione di nuovi agglomerati urbani) ci sono nomi illustri di ingegneri e architetti, discussioni accanite e contrasti accesi tra i cittadini nonché decisioni dell'amministrazione del tempo non sempre semplici da prendere. Dovendo il 'nuovo' essere necessariamente inserito nel 'vecchio', e in un 'vecchio' di particolare pregio, ogni volta si è dovuto risolvere il - vero e proprio - dilemma tra l'adeguare all'esistente e l'operare una cesura con il passato. L'edificio si fa, quindi, storia. Il poderoso corredo fotografico diventa, quindi, una mappa che costringe chiunque (cittadino, studioso, semplice turista) a vedere con occhi diversi la città, a considerare luoghi spesso trascurati e, soprattutto, a 'leggerli' per quello che storicamente ci restituiscono. € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Crovato Giorgio; Mancuso Franco; Vianello Moro Franco; Distefano G. (cur.) Publisher: Supernova 'Venezia nei campielli' è il frutto di un'indagine su un aspetto poco studiato della città - quello degli spazi pubblici minori - svolta da un gruppo di lavoro composto da un fotografo (Franco Vianello Moro), uno storico (Giorgio Crovato), un urbanista (Franco Mancuso) e un editore (Giovanni Distefano), che ha analizzato e descritto i 217 campielli presenti a Venezia. Perché nei campielli? Perché lì si percepisce ancora oggi, più che in altri luoghi della città, la cultura materiale di una comunità vissuta da sempre sull'acqua, e lì si respira l'atmosfera degli spazi e degli edifici della quotidianità; lì si riscopre un'inedita città, che testimonia epocali passaggi storici e urbanistici, e che al contempo rivela la presenza di antichi mestieri e di antiche istituzioni, di famiglie che l'hanno resa grande, di patrizi e di semplici cittadini; e che rievoca le personalità da ricordare, il grande rispetto delle fedi religiose, l'attenzione e l'ospitalità per le comunità 'foreste'. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|