![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Vadacca Marcello Publisher: Edagricole La terapia del dolore sugli animali non è solo una scelta etica ma una necessità terapeutica nei soggetti in cui la patologia sia associata al dolore. Questo volume, che può essere considerato e utilizzato come un manuale, guida al riconoscimento e alla valutazione del dolore attraverso la semeiotica classica e le scale del dolore, fra cui anche le Grimace Scale. In questo lavoro nello specifico si esaminano gli aspetti fisiopatologici del dolore e si cerca di fornire al clinico delle chiavi di lettura semplici e intuitive sulle manifestazioni algiche. La finalità è quella di fornire ai veterinari e a tutte le figure che si interfacciano per motivi professionali con gli animali (biologi, ricercatori, ecc.) indicazioni sull'analgesia farmacologica e sugli analgesici utilizzabili in veterinaria: riconoscere il dolore e quantificare la sua intensità comportano per il veterinario clinico un ulteriore elemento semiologico che può indirizzarlo verso adeguate scelte farmacologiche, il cui scopo è quello di migliorare la qualità della vita dei soggetti in algia, sia questa acuta, cronica o oncologica. La parte farmacologica del volume, oltre a dare indicazioni sulla posologia, sulle interazioni e sulle controindicazioni dei principi attivi trattati, evidenzia, per le singole specie animali indicate, le potenzialità e i limiti delle molecole illustrate. Il volume si occupa degli animali da laboratorio, di quelli da reddito e d'affezione, ma anche di animali esotici nell'accezione più ampia del termine (invertebrati, anfibi, uccelli e pesci). € 17,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Vadacca Marcello; Trenta Cesario Publisher: Manni Questo studio parte dagli aspetti storici dell'allevamento ovi-caprino in Terra d'Otranto, esamina gli usi e i costumi legati alla pastorizia salentina, traccia di questa, con un'utile documentata appendice, una storia sanitaria e analizza gli aspetti etno-zootecnici della moscia leccese e la capra ionica. Questo lavoro cerca di spingere verso il recupero, la tutela e la valorizzazione di queste razze, nel tentativo estremo di scongiurare l'estinzione di animali che per secoli hanno contribuito al progresso e all'evoluzione del territorio nel quale sono stati allevati e che quindi devono essere salvaguardati come un bene primario, un'identità culturale e storica che non va intesa soltanto in termini di produttività zootecnica. € 20,00
|
|