![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Urbani Carlo Publisher: Marcianum Press Nel 1715 la Repubblica di Venezia chiamava l'ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli, fondato due secoli prima da san Giovanni di Dio, a prendersi cura di quei militari che, rientrati dai campi di battaglia, vivevano sbandati ai margini della città, ai quali presto si aggiunsero i primi malati che mostravano segni di disturbi mentali e che non trovavano altra cura se non l'isolamento. A partire da questo primo insediamento, dopo poco traslocato nella struttura più idonea dell'isola di San Servolo e in seguito allargatosi anche all'attuale complesso alla Madonna dell'Orto, si è iniziata a dipanare la presenza a Venezia dei Fatebenefratelli. Questi hanno ininterrottamente rappresentato la testimonianza della pratica dell'ospitalità, carisma dell'ordine ospedaliero, del quale il volume traccia un primo bilancio storico: dall'assistenza, intesa come spontanea traduzione della carità evangelica, alla sempre più professionalizzata pratica della medicina concentrata su questioni di frontiera. Pur tra alterne vicende, la qualificata presenza dei figli di san Giovanni di Dio a Venezia è divenuta parte significativa del tessuto non solo religioso, ma anche culturale e sociale della storia di Venezia. Presentazione di Massimo Villa. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Urbani Carlo Publisher: Ist. Veneto di Scienze € 8,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Tonizzi Fabio; Urbani Carlo; Bernardi Gianni Publisher: Marcianum Press Il volume intende analizzare le circostanze che hanno condotto alla radicale riduzione del numero delle parrocchie veneziane durante gli anni del dominio dell'imperatore francese. Il provvedimento, di cui già, in certo modo, aveva colto l'urgenza la Serenissima Repubblica, provocò conseguenze rilevanti nella vita cittadina. Infatti, con la connessa soppressione dei monasteri, il volto di Venezia fu trascinato in uno sconvolgimento considerato drammatico dall'opinione del tempo. Anche la società cittadina dovette affrontare, di conseguenza, una serie di aspetti e di provvedimenti non sempre graditi. Ma la Venezia di oggi e la sua Chiesa devono per forza tener conto di quelle decisioni venute da lontano. Contributi di: Carlo Urbani, Fabio Tonizzi e Gianni Bernardi. Gli autori sono, a vario titolo, esperti della questione e della storia della Chiesa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Urbani S. (cur.) Publisher: Marsilio Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna. € 29,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Urbani S. (cur.) Publisher: Marsilio Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Urbani Carlo; Albonico M. (cur.) Publisher: Feltrinelli Carlo Urbani non era un missionario né un eroe. Era un medico esperto di malattie tropicali che svolgeva la sua professione nei paesi dove ce n'è più bisogno. Il suo mestiere, esercitato con coerenza e professionalità, lo ha portato inevitabilmente ad assumere in prima persona le tragedie di chi è esposto alla morte. La sua vicenda umana e professionale è emblematica dell'esperienza di molti che, medici e non, si trovano a esercitare una professione che richiede coraggio e generosità negli angoli più sperduti del mondo. Questo libro raccoglie gli scritti, le lettere e le riflessioni del medico che per primo ha diagnosticato la sindrome della SARS, coordinatore italiano di Medici senza frontiere e Premio Nobel per la pace nel 1999. € 12,00
|
|