book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















(cur.) Unioncamere ( Libri  su Unilibro.it Libri di (cur.) Unioncamere su Unilibro.it )

2014

Fanfani Roberto; Pieri Renato; Unioncamere Emilia Romagna (cur.) Title : Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna. Rapporto 2013
Author: Fanfani Roberto; Pieri Renato; Unioncamere Emilia Romagna (cur.)
Publisher: Maggioli Editore

Il Rapporto sul sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna rappresenta, da diversi anni ormai, un importante contributo alla conoscenza di un settore fondamentale dell'economia regionale, un utile strumento per gli operatori e una guida per le politiche degli enti locali. Il Rapporto si apre con due capitoli che potremmo considerare propedeutici, perché descrivono da un lato lo scenario internazionale, che mostra un aumento delle produzioni e un allentamento delle tensioni sui mercati delle commodities agricole, dall'altro le politiche comunitarie e nazionali per il settore agro-alimentare, che definiscono lo scenario istituzionale nel quale gli operatori sono chiamati a muoversi. Le principali traiettorie di sviluppo del sistema agro-alimentare regionale occupano la parte centrale del Rapporto. Quattro capitoli sono dedicati all'agricoltura: produzione e redditività del settore, produzioni vegetali, produzioni zootecniche, credito e impiego dei fattori produttivi. In questi capitoli vengono esaminati gli andamenti che hanno caratterizzato l'agricoltura regionale nel 2013.
€ 42,00

Unioncamere Emilia Romagna (cur.) Title : Il contratto di rete in Emilia-Romagna
Author: Unioncamere Emilia Romagna (cur.)
Publisher: Maggioli Editore

Questa pubblicazione, realizzata con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, ha l'obiettivo di illustrare i risultati raggiunti dal Sistema camerale dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Regione, Associazioni di categoria e con il supporto scientifico di Universitas Mercatorum nella seconda annualità del percorso di promozione dei contratti di rete rivolto alle proprie imprese, avviato nel 2011. Il contratto di rete rappresenta lo strumento giuridico che consente alle piccole e medie imprese di raggiungere la 'taglia giusta', richiesta dai mercati nazionali e internazionali, mantenendo la propria individualità. Non si tratta solo di una forma contrattuale, ma di un metodo di lavoro che supera i consolidati modelli di associazione temporanea d'impresa, consorzio e distretto industriale. Il contratto di rete consente infatti alla singola impresa di acquisire forza, peso e visibilità nei mercati, pur mantenendo la propria autonomia, e le permette di spaziare al di là dei confini territoriali. Il lettore troverà la descrizione di alcuni casi concreti di aziende che hanno scelto con successo questa modalità di collaborazione.
€ 22,00
2012

Unioncamere Sicilia (cur.) Title : Le imprese siciliane: i risultati del 2011 e le prospettive future
Author: Unioncamere Sicilia (cur.)
Publisher: Franco Angeli

La situazione delle imprese siciliane nel 2011 e le loro aspettative per il secondo semestre del 2012. Il testo intende fornire agli organi di governo competenti un quadro conoscitivo approfondito del sistema imprenditoriale siciliano, utile nella determinazione delle politiche industriali.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Unioncamere Sicilia (cur.) Title : IX giornata dell'economia. Trapani a vele spiegate. Una rotta verso lo sviluppo sostenibile
Author: Unioncamere Sicilia (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Con questo volume Unioncamere Sicilia intende offrire un nuovo strumento di lettura delle dinamiche economiche interne a un territorio che in questi anni, nonostante la crisi internazionale dei mercati, ha fatto registrare segnali di crescita. Economisti, docenti universitari ed esperti di marketing di tutt'Italia si sono ritrovati così ad approfondire il 'caso Trapani', una provincia di poco più di 70 mila abitanti che di recente ha riscoperto una forte vocazione per il turismo anche grazie alla crescita dell'aeroporto civile di Birgi e alla presenza di una compagnia aerea low-cost. Al fine di approfondire la conoscenza del territorio e del tessuto produttivo locale, la Camera di commercio ha dunque organizzato un dibattito di due giorni nell'ambito della IX Giornata dell'economia (Trapani, 6/7 maggio 2011). Il volume contiene gli interventi dei relatori che hanno partecipato al convegno, con un focus sulle linee guida per l'elaborazione di un piano marketing della provincia che consenta di migliorare le condizioni per attrarre investitori e nuovi soggetti nel territorio trapanese. Aprendosi anche all'analisi degli scenari nazionali e internazionali, gli argomenti affrontati riguardano temi quali le criticità del tessuto imprenditoriale locale, il sistema infrastrutturale, la propensione delle imprese a innovare, il rapporto con le banche, i processi di internazionalizzazione, l'export e i prodotti di eccellenza come il vino e l'olio.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2011

Unioncamere Marche (cur.); Università politecnica delle Marche (cur.) Title : Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro
Author: Unioncamere Marche (cur.); Università politecnica delle Marche (cur.)
Publisher: Franco Angeli

L'Unione Regionale delle Camere di Commercio delle Marche (Unioncamere Marche) ha promosso e organizzato di concerto con la Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche il convegno 'Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro'. Al Forum economico hanno partecipato le principali strutture istituzionali e scientifiche del territorio regionale. I promotori si sono posti l'obiettivo mirato di coinvolgere nell'operazione le Facoltà consorelle di Economia delle Università di Macerata e di Urbino, per un approccio integrato ai problemi e secondo un'appropriata suddivisione di competenze e di specificità di studio e di interessi. Il volume raccoglie una selezione del ricco programma, gli interventi dei docenti universitari, ponendo l'accento su una serie di tematiche di stretta attualità volte a fare il punto sulla situazione in atto nella regione Marche e sulle criticità del momento, per tracciare le coordinate della ripresa e dello sviluppo. Nello specifico, si prendono in esame argomenti quali l'immigrazione e l'invecchiamento della popolazione; l'andamento dell'occupazione, ovvero il lavoro tra tradizione e innovazione; l'imprenditorialità e le strategie di sviluppo delle aziende; la propensione internazionale e i processi di internazionalizzazione; il mercato del credito; il sistema distributivo; il turismo come fattore di crescita; la ruralità nel modello marchigiano.
€ 17,50     Scontato: € 16,63
2008

Centro studi Unioncamere (cur.) Title : Rapporto Unioncamere 2008. L'economia reale dal punto di osservazione delle Camere di commercio. Con CD-ROM
Author: Centro studi Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 35,00

Unioncamere (cur.) Title : Storie di vita e casi aziendali dalla voce degli imprenditori immigrati. Un percorso originale di integrazione raccontato dai protagonisti
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 11,80

Unioncamere (cur.) Title : Sistemi camerali europei pubblici a confronto
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 4,20

Unioncamere (cur.) Title : Le società partecipate dagli enti locali. Rapporto 2007
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 15,90

Unioncamere (cur.) Title : Le società partecipate dagli enti locali. Rapporto 2009
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 14,80

Unioncamere (cur.) Title : A Comparison of european public Chamber of commerce system
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 4,20

Unioncamere (cur.) Title : Rapporto 2008 sul sistema camerale
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 15,90

Unioncamere (cur.) Title : Il sistema informativo Excelsior per le policy in materia di formazione e sviluppo imprenditoriale
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 14,00
2007

Centro studi Unioncamere (cur.) Title : Rapporto Unioncamere 2007. L'economia reale dal punto di osservazione delle Camere di commercio. Con CD-ROM
Author: Centro studi Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 35,00

Unioncamere (cur.) Title : Sistema/Italia. Rapporto 2005-2006 sulle economie e le società locali
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Sistema/Italia 2005 consegna la percezione di un Paese frenato, nel quale i potenziali di innovazione sono elevati e le soluzioni possibili spesso evidenti, ma, nel contempo, a livello di sistema si prova una sensazione ansiosa di crescente ritardo. La necessità di compiere il passo verso la modernizzazione matura sta alla base dei tre fenomeni strutturali che stanno modificando le logiche di governance dello sviluppo: dal marketing territoriale alla pianificazione strategica dello sviluppo: nelle pubbliche amministrazioni si diffonde la cultura della pianificazione strategica come strumento per la gestione dei modelli di sviluppo; da follower a protagonisti: nella politica economica ritornano al centro le politiche industriali, per valorizzare la competitività distintiva del Made in Italy; nuovi soggetti, nuove relazioni, nuovo consenso: nel governo delle politiche si integrano progressivamente democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa, per riportare la società al centro del processo decisionale e creare le condizioni per una sua diretta assunzione di responsabilità gestionali.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Unioncamere (cur.) Title : Rapporto 2007 sul sistema camerale
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 22,00

Unioncamere (cur.) Title : Guida alle camere di commercio miste ed estere in Italia 2007-2008. Ediz. italiana e inglese
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Retecamere


€ 12,90
2006

Unioncamere (cur.) Title : La responsabilità sociale delle imprese e gli orientamenti dei consumatori
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Franco Angeli

La ricerca vuole monitorare i comportamenti delle piccole e medie imprese (un campione di 2000) in tema di Responsabilità Sociale. Il tema viene affrontato anche dal punto di vista dei consumatori (monitorando 1500 famiglie): qual è il potenziale di 'acquisto responsabile' degli italiani? I risultati evidenziano un diffuso impegno delle PMI nei vari ambiti dello sviluppo sostenibile: ben il 93% delle aziende ha infatti intrapreso nell'ultimo anno almeno un'iniziativa nel campo della responsabilità sociale. In primo luogo azioni di solidarietà sociale, e poi, cura per le risorse umane aziendali e tutela ambientale.
€ 27,50     Scontato: € 26,13

Unioncamere (cur.) Title : Rapporto Unioncamere 2005. Con CD-ROM
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Le dinamiche evolutive in atto nell'economia italiana: dalle difficoltà di alcuni sistemi produttivi, ai nuovi modi di fare impresa che stanno cambiando il volto del Paese. Partendo da quanto 'raccontano' le singole imprese che producono beni e servizi, ricchezza e occupazione. L'attenzione è quindi posta soprattutto sui processi di crescita e trasformazione del nostro tessuto imprenditoriale, grazie ai quali l'Italia continua a mantenere posizioni di rilievo sui mercati internazionali.
€ 56,50     Scontato: € 53,68

Unioncamere (cur.) Title : Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2005. Posizionamento competitivo e linee di trasformaziome
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il Rapporto sulle PMI 2005, partendo dai risultati dell'indagine realizzata su 3.500 imprese del settore manifatturiero e dalle informazioni statistiche raccolte da altre fonti - secondo un metodo di analisi integrato tra aspetti congiunturali e caratteristiche strutturali -, pone l'attenzione sulla percezione che le PMI italiane hanno della propria competitività, anche in una prospettiva di medio termine. Al riguardo, è emerso che solo nel 12,1% dei casi le PMI manifatturiere dichiarano una percezione di 'cattiva collocazione competitiva', mentre il 27,6% di esse percepisce un buon livello di competitività. Il settore in cui si registra un notevole ottimismo è la meccanica, mentre - dal punto di vista territoriale - aspettative crescenti si rilevano al Sud e nel Nord-Est. Per migliorare il proprio posizionamento competitivo le PMI, inoltre, si stanno concentrando per lo più sull'obiettivo di rafforzare le posizioni sul mercato, attraverso i classici strumenti del marketing e dell'innovazione; meno importanti sembrano, invece, l'organizzazione interna e l'aspetto finanziario. Inoltre, dopo le analisi presentate nel Rapporto 2004, sono stati ulteriormente sviluppati due filoni di ricerca: lo studio di un emergente nucleo di imprese manifatturiere (definito 'middle class') e la stima del valore aggiunto manifatturiero per dimensione di impresa a livello provinciale.
€ 23,50     Scontato: € 22,33

Unioncamere Emilia Romagna (cur.) Title : I sentieri di sviluppo del turismo. Rapporto 2005
Author: Unioncamere Emilia Romagna (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il decimo rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale dell'Emilia-Romagna rappresenta l'occasione, oltre che per presentare le tradizionali attività di analisi, indagine e ricerca svolte nel corso del 2005, anche per fermarsi a riflettere su questi dieci anni di attività e su come l'Osservatorio in questi dieci anni ha visto evolversi e trasformarsi il settore turistico. Ma non solo. Anche sulle politiche dell'Emilia-Romagna, di cui l'Osservatorio è parte integrante e rilevante, è parso opportuno fare una verifica, a partire dall'organizzazione turistica fondata su una solida partnership tra Regione e Camere di Commercio e sulla valorizzazione della collaborazione stretta tra pubblico e privato. Per questo motivo la prima parte del Rapporto raccoglie gli interventi del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, del Presidente dell'APT, Sergio Mazzi, dell'Assessore regionale, Guido Pasi e del Segretario Generale dell'Unione regionale delle Camere di Commercio, Ugo Girardi e contiene il Piano Operativo di Promozione Turistica dell'APT per il 2006. Nella seconda parte, oltre al bilancio consuntivo del turismo in Emilia-Romagna nel 2005, sono raccolte una ricerca su consumo e indotto del turismo in regione e una indagine sull'informazione turistica.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2005

Unioncamere (cur.) Title : Sistema Italia. Rapporto 2004 sulle economie e le società locali
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Sistema Italia 2005, giunto ormai al suo terzo appuntamento, mostra come sia i sistemi locali, sia le filiere tipo del nostro tessuto produttivo hanno metabolizzato il rischio della marginalizzazione dai grandi processi globali (internazionalizzazione e leadership di prodotto), acquisendo una nuova fisionomia della propria specificità.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Unioncamere (cur.) Title : Le nuove imprese in Italia. 1998-2002. Osservatorio Unioncamere sulla demografia delle imprese
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Franco Angeli


€ 45,00

Unioncamere Emilia Romagna (cur.) Title : Riscoprire la città. 9° rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale
Author: Unioncamere Emilia Romagna (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il Nono Rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale documenta una stagione turistica difficile, dai risultati 'blandi', caratterizzata da una generale contrazione della spesa turistica. Insieme ad un bilancio complessivo del turismo in Emilia-Romagna nel 2004 e ad una analisi preoccupata della situazione del comparto turistico, l'Osservatorio ha scelto di guardare avanti per analizzare quelle che sono le risorse e le potenzialità del sistema turistico regionale. Il Nono Rapporto dell'Osservatorio concentra la sua attenzione sul tema delle città d'arte nella consapevolezza di come l'offerta 'culturale' sia divenuta ormai un potente magnete dei flussi turistici internazionali e nazionali.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2004

Unioncamere (cur.) Title : Rapporto Italia 2004. L'economia reale dal punto di osservazione delle Camere di commercio
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Franco Angeli

In questi anni si assiste ad una svolta profonda nel funzionamento dei sistemi economici e sociali: sta cambiando il contesto geopolitico in cui siamo chiamati ad operare, cadono secolari barriere e la divisione mondiale del lavoro subisce rapidi mutamenti. La Cina, l'India e i Paesi dell'Estremo Oriente si stanno affermando come i nuovi protagonisti dell'economia mondiale, e questo per il nostro Paese rappresenta una sfida a competere sulla qualità delle produzioni e una grande opportunità di mercato. Il Rapporto Italia 2004 di Unioncamere ripercorre l'evoluzione della struttura economica del nostro Paese attraverso le dinamiche di crescita delle imprese, in particolar modo quelle che hanno realizzato collegamenti di tipo formale o informale.
€ 55,00

Unioncamere (cur.); Prometeia (cur.) Title : La geografia economica dell'Europa. Il posizionamento delle province italiane
Author: Unioncamere (cur.); Prometeia (cur.)
Publisher: Franco Angeli

L'Unioncamere e Prometeia hanno realizzato questo volume che rappresenta uno strumento per valutare la posizione delle province italiane nello spazio economico europeo utilizzando indicatori relativi alla popolazione, all'economia, al mercato del lavoro, alla tecnologia e alla dotazione di infrastrutture, disponibili per oltre 1200 unità territoriali dell'Unione Europea, dei paesi candidati dell'Europea Centro Orientale e di Svizzera e Norvegia. Per ogni provincia italiana si presenta un confronto con i valori medi italiani ed europei e si individuano le province europee più simili, in modo da consentire la realizzazione di analisi di posizionamento.
€ 34,50

Unioncamere Emilia Romagna (cur.) Title : Un sistema accogliente ed ospitale. Ottavo rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale
Author: Unioncamere Emilia Romagna (cur.)
Publisher: Franco Angeli

L'Ottavo Rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale si divide, come ogni anno, in due parti. Nella prima parte si cerca di tracciare un bilancio dell'ultima stagione turistica ricavando dai dati quantitativi elementi di riflessione per tutti gli operatori del settore, sia pubblici che privati. Nella seconda parte del Rapporto, invece, si è voluto focalizzare l'attenzione su uno degli elementi che si ritiene rappresenti sempre più garanzia di competitività per l'intero sistema turistico: l'accoglienza e la qualità dell'ospitalità. L'Osservatorio si propone sia un approccio generale al tema portante del suo programma annuale, sia un approccio più dedicato ad un singolo prodotto, in questo caso l'Appennino.
€ 18,50     Scontato: € 17,58

Molteni Mario; Lucchini Mario; Unioncamere (cur.) Title : I modelli di responsabilità sociale nelle imprese italiane
Author: Molteni Mario; Lucchini Mario; Unioncamere (cur.)
Publisher: Franco Angeli

All'indomani della presentazione del progetto CSR-SC (Corporate Social Responsibility - Social Commitment) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'Unione Italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere) - in collaborazione con l'Istituto per i Valori d'Impresa (ISVI) - ha promosso una ricerca sullo stato della responsabilità sociale o Corporate Social Responsibility (CSR), allo scopo di fornire un quadro di sintesi sulle dimensioni e sulle principali caratteristiche assunte dal fenomeno in tutte le regioni italiane.
€ 22,50
2003

Unioncamere (cur.) Title : Sistema Italia. Rapporto 2003 sulle economie e le società locali
Author: Unioncamere (cur.)
Publisher: Franco Angeli


€ 30,50

Unioncamere Emilia Romagna (cur.) Title : Ampliare e qualificare l'offerta di prodotti turistici. 7° rapporto dell'Osservatorio turistico regionale
Author: Unioncamere Emilia Romagna (cur.)
Publisher: Franco Angeli


€ 27,50     Scontato: € 26,13


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle