![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Ungari Aldo Publisher: Gam Editrice 'Bisogna rovesciare tutto: riconoscere la centralità del 'bene comune' (Laudato si' n. 156) che la politica deve far proprio e, in questa prospettiva, guidare l'economia e la finanza. 'Bene comune' significa 'bene di tutto' perché il bene dell'umanità è anche quello degli ecosistemi, degli oceani, dei suoli, dell'aria, dei ghiacciai. Il libro dell'amico Aldo Ungari è un tentativo riuscito di riassumere il problema ambientale oggi e le proposte per una sua soluzione.' (dalla prefazione di don Gabriele Scalmana) € 16,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ungari Aldo Publisher: Gam Editrice € 12,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Ungari Aldo Publisher: Gam Editrice Saggezza popolare, piccoli misteri, nella storia di don Luigi, prete alla parrocchia della Volta di Brescia, capace di fare comunità, di guardare gli uomini per quello che sono e aiutarli ad essere migliori. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ungari Aldo Publisher: Gam Editrice L'autore mostra di avere nozioni valide in materia di pittura. È interessante, in secondo luogo, la sua attitudine a riprodurre, frutto di sagace e ormai durevole osservazione, una certa atmosfera, così contemporanea, intrisa di imbrogli e di trucchi, di gherminelle e di grosse frodi che respiriamo quotidianamente, e che riconosciamo quindi autentici. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Cucchi Aldo; Ungari A. (cur.) Publisher: Mursia Nel 1951 Aldo Cucchi e Valdo Magnani, ex partigiani, dirigenti di spicco e deputati del Pci si dimisero dal partito. Contro i due scese in campo Palmiro Togliatti: a scatenare la sua ira era stata la crisi di coscienza dei due dirigenti nei confronti del modello socialista sovietico. Aldo Cucchi, dopo un viaggio in Unione Sovietica, raccolse le sue riflessioni e i suoi appunti sotto il titolo Una delegazione italiana in Russia, pubblicato prima a puntate su alcuni giornali e poi uscito in volume nel 1952. Questo libro, un vero e proprio j'accuse contro gli eccessi del comunismo sovietico, rappresenta un importante documento storico che non solo testimonia il complesso travaglio politico tra le fila comuniste ma è anche una piccola gemma letteraria che racconta le vere condizioni di vita della popolazione russa, illustra con maestria il conformismo culturale, il controllo poliziesco e l'effettiva arretratezza economica e tecnologica nelle quali versava la patria del socialismo reale. € 11,00
|
|