![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Tenuta Paolo Publisher: Franco Angeli Più volte la normativa che disciplina il dissesto finanziario è stata aggiornata e integrata. Negli ultimi anni sono state varate due nuove disposizioni contenute nel d.lgs. n. 149 del 6 settembre 2011 e nel d.l. n. 174 del 10 ottobre 2012, convertito con modificazioni ed integrazioni nella legge n. 213 del 7 dicembre 2012. L'art. 6, comma 2, del decreto legislativo n. 149/2011 recante 'Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni' introduce sostanziali novità in merito alla dichiarazione di dissesto, ovvero la procedura del cosiddetto 'dissesto guidato'. Con il decreto legge n. 174/2012 sono state introdotte alcune disposizioni aventi il fine di risanare gli enti territoriali in crisi. Il decreto prevede l'istituzione di una nuova procedura di riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti che versano in situazioni di squilibrio strutturale, chiamata 'predissesto finanziario'. Lo scopo del presente volume è quello di analizzare gli istituti del 'dissesto' e del 'predissesto finanziario' in un'ottica comparata, verificando le analogie, le differenze, le procedure, gli strumenti di previsione e le cause che generano tali fenomeni. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Tenuta Paolo Publisher: RIREA € 17,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Rija Maurizio; Tenuta Paolo Publisher: RIREA La responsabilità sociale ha assunto un ruolo fondamentale nel dibattito sul futuro dell'impresa, diventando oggetto di discussione in ambito accademico e imprenditoriale. Oggi, le imprese si trovano a competere in ambienti sempre più dinamici con la conseguenza che sono più esposte a mutamenti nelle relazioni con i vari stakeholders. Assume così assoluta rilevanza l'acquisizione di legittimazione e consenso sociale che discende dalla loro capacità di consolidare la catena relazionale. Da qui la tendenza di molte aziende a dotarsi di strumenti finalizzati alla misurazione e valutazione del loro comportamento etico-sociale. Qui viene fornita un'analisi circa gli strumenti di rendicontazione etico-sociali esistenti volti, da un lato, a misurare la responsabilità sociale delle imprese nei processi aziendali di acquisizione ed impiego delle risorse e, dall'altro, finalizzati all'ottenimento di performance economiche e sociali ottimali, tali da assicurare il consenso sociale necessario. Infine, sono riportati casi reali sulla sostenibilità e sull'etica di alcune imprese con l'obiettivo di evidenziare i principali modelli e gli indicatori utilizzati. € 22,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Tenuta Paolo Publisher: Franco Angeli Qualsiasi tipo di politica adottata dalle organizzazioni è percepita se e nella misura in cui i risultati raggiunti sono misurabili e confrontabili. Per tale motivo, la sostenibilità deve essere valutata e confrontata. Le tendenze degli ultimi anni muovono verso la creazione di modelli in grado di valutare, rappresentare e monitorare la sostenibilità. Misurare la sostenibilità delle politiche gestionali e quindi tenere sotto controllo le variabili che incidono sullo stato dei sistemi economici, sociali e ambientali è complesso. A tale scopo possono essere utilizzati degli indicatori economici, ambientali e sociali, comparabili nel tempo e nello spazio. Nel testo, dopo una breve introduzione dei concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile, sono illustrati i principali indicatori, indici e modelli per la valutazione della sostenibilità a livello territoriale e di singola organizzazione. Infine, nell'ultima parte, viene presentata un'analisi empirica sulla valutazione della sostenibilità ottenuta attraverso l'applicazione di un modello multicriteriale. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Tenuta Paolo Publisher: Franco Angeli Difficilmente una gestione sana si trasforma in una deficitaria in pochi mesi, anche se fattori di influenza interni ed esterni possono generare un sistema di rischi e di incertezze e pregiudicare lentamente e gradualmente l'equilibrio finanziario ed economico dell'azienda. A ogni Azienda Pubblica Locale spetta il compito di individuare gli strumenti adeguati per garantire un sistema di programmazione e controllo capace di indicare e prevenire eventuali gestioni indirizzate a risultati negativi. Fino alla riforma tributaria degli anni '70 le Aziende Pubbliche Locali potevano contare su una notevole autonomia di entrata, che facilitava l'adempimento di tutte le funzioni loro attribuite, certamente non equiparabili a quelle attuali. Il testo introduce il tema del dissesto finanziario con l'esame delle condizioni di equilibrio gestionale e gli aspetti concettuali del fenomeno. Dopo aver descritto gli attuali strumenti in grado di indicare la propensione al rischio finanziario nelle Aziende Pubbliche Locali da una ampia indagine empirica basata sui dati rilevati in Italia e, in particolare, in Calabria, viene infine proposto un modello di previsione del risk management. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Tenuta Paolo Publisher: Centro Editoriale e Librario € 5,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Tenuta Paolo Publisher: Editrice S. Liberale € 12,00
|
|