![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Curina R. (cur.); Di Stefano V. (cur.); Tassinari C. (cur.) Publisher: Ante Quem La pubblicazione propone la sintesi di una considerevole quantità di dati archeologici raccolti durante la realizzazione delle mini isole ecologiche interrate nel centro urbano di Bologna, un'area che ha visto la crescita e lo sviluppo diacronico di una città a partire dall'VIII secolo a.C. fino ai giorni nostri. I numerosi contesti di indagine, più di un centinaio, sono caratterizzati da una notevole complessità stratigrafica, derivante proprio dal continuo sviluppo della città su se stessa: è stato possibile quindi documentare le trasformazioni, gli ampliamenti, le riduzioni degli spazi abitativi e i momenti di degrado e abbandono nei vari periodi storici. Il volume fornisce diversi piani di lettura: da quello puntuale delle schede, che permettono di conoscere i ritrovamenti effettuati nelle singole isole ecologiche, a quello dell'analisi dei materiali fino al taglio più ampio e generale sull'evoluzione urbanistica della città nei secoli € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tassinari Stefano Publisher: Edizioni Alegre Sono trascorsi quasi venticinque anni da quando Paolo Emilio Calvesi - oggi architetto di successo, con moglie e due figli - ha abbandonato il gruppo armato di estrema sinistra di cui era membro. Il suo nome non è mai finito in alcuna inchiesta, il che gli ha consentito di ricostruirsi una vita apparentemente "normale". È convinto che il passato non possa ritornare ma un giorno inizia a ricevere lettere, regali, telefonate, provocazioni da una certa Sonia che dimostra di conoscere tutto di lui e di quell'altra vita. Calvesi si ritrova in un incubo, precipitando in una spirale che lo costringe a rivivere il passato tra sensi di colpa e un rispolverato orgoglio, e a rimettere in discussione il suo presente e il suo futuro. Il mistero di chi sia la persona che sta mettendo in atto questa "persecuzione", produce un'inchiesta nella memoria del protagonista, che ripercorre un tratto di storia del nostro paese per troppo tempo rimossa. Ad un anno dalla scomparsa di Stefano Tassinari, questa nuova edizione del suo romanzo più importante, ci riporta in un'epoca che coinvolge la memoria individuale e collettiva della nostra storia recente, con uno stile profondo, intenso, appassionato ma al contempo lucido nel riordinare fatti e responsabilità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Tassinari Stefano Publisher: Edizioni Alegre Dopo aver pubblicato cinque romanzi "a impianto storico", incentrati sui grandi conflitti del Novecento, Stefano Tassinari torna al "passo breve" dei racconti. Dieci testi tutti legati tra loro e incentrati su personaggi e fatti reali: dall'ex chitarrista dei Rolling Stones, Brian Jones, ai due studenti uccisi dalle forze dell'ordine, Roberto Franceschi e Francesco Lorusso; dal Festival di Parco Lambro alla morte in un manicomio giudiziario dell'attrice del Living Theater, Carolyn Lobravico; dal "Bloody Sunday" irlandese ai desaparecidos argentini e all'ultimo prigioniero garrotato dal regime di Francisco Franco; dalla discussa eliminazione del leader del Black Panther Party all'apertura degli ospedali psichiatrici. Storie "D'altri tempi", che ci riportano dentro gli ambienti generazionali, politici, culturali e psicologici degli anni Settanta. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Tassinari Stefano Publisher: Marco Tropea Editore Nell'autunno 1943, in un campo partigiano dell'Alta Loira, quattro militanti trotskisti vengono trattati come prigionieri da partigiani di stretta osservanza stalinista. Tra loro c'è anche Pietro Tresso, detto Blasco, amico di Antonio Gramsci e uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia. Inizia qui la vicenda narrata da Stefano Tassinari, attraverso l'uso di fonti storiche e documentali. Senza mai rinunciare alla dimensione letteraria, l'autore ricostruisce gli ultimi sette giorni di vita di Blasco e dei suoi tre compagni, sulla cui sorte si compirà, nel corso dei decenni successivi, una delle peggiori e colpevoli opere di rimozione mai pianificate dalla componente stalinista del comunismo. Tra un capitolo e l'altro di quelli dedicati alla vicenda principale, Tassinari ne inserisce altri, ambientati tredici anni prima, e incentrati sul lungo e clandestino rapporto di Tresso con la sua compagna di vita Barbara. Attorno alle loro esistenze ecco comparire personaggi reali frequentati dalla coppia: il surrealista e rivoluzionario Pierre Naville, lo scrittore Ignazio Silone, Leone Trotsky e tanti altri. Tra verità e finzione romanzesca, tra sentimento e impegno civile, "Il vento contro" è il racconto di una pagina dimenticata della storia recente. € 13,00
|
|