![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Tarantino Raffaele Publisher: The Writer Questa nuova opera, una sorta di amarcord di intense sensazioni ed emozioni, è un continuo rovistare tra le pieghe più profonde delle sue ricordanze. Il contenuto non risulta mai menzognero, perché alieno da quel convenzionalismo che, barattando 'l'arte per l'arte' con 'l'arte per la vita', induce a raccontare storie farisaicamente accattivanti, sì da motivare l'acquisto di un libro. Al contrario, il nostro autore ci presenta, solo e soltanto, una serie di fatti e circostanze realmente e interamente vissuti sulla sua pelle. È un racconto autobiografico, che narra la vita dell'autore nella sua duplice veste di bibliotecario e calciatore, e non solo. Due attività chiaramente dicotomiche, che Raffaele riesce a far convergere e interagire con sicura efficacia perché, l'una e l'altra, portatrici di sani valori culturali e sociali. In questo lavoro, tuttavia, rispetto al numero di pagine, la seconda, rimane nettamente prevalente sulla prima, giacché anteriore di almeno un decennio, pertanto, più ricca di episodi da raccontare. Il fluire della sua vita di calciatore-allenatore è, infatti, suffragato da un gran numero di circostanze, che egli ci presenta con esattezza di dati e minuziosità di particolari. Di ogni singola partita, è riportata una rigorosa cronaca: località, data, allenatore, formazione, prepartita, arbitro, sostituzioni, risultato, marcatori, classifica; il tutto corredato sempre da una immancabile foto che immortala l'evento. Tanti sono gli aneddoti: alcuni carichi di goliardici momenti di insieme, altri un po' bizzarri, altri ancora al limite della liceità. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Tarantino Raffaele Publisher: Youcanprint € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Tarantino Raffaele Publisher: The Writer Oggi, diciamo la verità, comunicare in dialetto è visto con qualche sospetto, sovente viene scorrettamente letto in negativo, come un segno d'ignoranza, chiusura mentale, mancanza di cultura; eppure dovrebbe essere esattamente il contrario. Perché il dialetto non è solo una lingua, è un retaggio delle tradizioni, delle origini, del patrimonio storico e culturale di un territorio, di un popolo, dei nostri padri. Il linguaggio utilizzato nella Divina Commedia da Dante Alighieri, padre della lingua italiana, ha alla base il dialetto fiorentino e voci dialettali locali provenienti da altri luoghi della Toscana e da altre regioni d'Italia. E se proprio da lui è partito quel processo di 'italianizzazione', di 'de-localizzazione' che ha poi portato a una lingua nazionale, questo dovrebbe bastare a far capire la rilevanza degli idiomi dialettali. In particolare, la Calabria è sicuramente tra le regioni d'Italia più ricche dal punto di vista linguistico, prova di quanto sia stata ricca la storia della regione, per tanti secoli un ponte tra Occidente e Oriente. € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Paoli Tonino; Tarantino Raffaele Publisher: The Writer Il presente lavoro, rispetto agli Atti delle Giornate Pantiane della precedente annualità, si caratterizza per la sua specificità di trattazione. Da uno studio di insieme dei Gapulieri sei-settecenteschi, alla minuziosa ricerca biografica e di traduzione lessico-grammaticale di un singolo protagonista. Il generale erompe nel particolare. Come tematica centrale del convegno 2017, si è scelto, pertanto, di dissertare sull'illustre personaggio apriglianese, Carlo Cosentino, meglio noto con l'appellativo, duon Carru, e in maniera ancor più magniloquente, Dante della Calabria, così nominato da Leonardo Cosentini1 '... per aver elevato il dialetto apriglianese a modello per quelli calabresi, così come Dante ha elevato il dialetto fiorentino a lingua nazionale con la composizione della Divina Commedia...', '... l'astro maggiore, che si elevi a rifulgere nell'orizzonte della nostra poesia dialettale...' per Luigi Accattatis, '... divino poeta del dialetto della Calabria...' € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Paoli Tonino; Tarantino Raffaele Publisher: The Writer 'La biblioteca nella società digitale: funzione sociale e valore economico' è il titolo del convegno - organizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Calabria e il Sistema Bibliotecario d'Ateneo dell'Unical - dedicato alla inaugurazione della Biblioteca Comunale intitolata a Duonnu Pantu, allocata nel centralissimo Palazzo Cribari, messo a nuovo per l'occasione e restituito alla cittadinanza apriglianese dopo diversi decenni di totale abbandono. Un tema attuale e molto dibattuto tra gli esperti del settore, ma eccezionale per Aprigliano, che ha aperto la prima edizione delle Giornate Pantiane, realizzate nei giorni 14, 15 e 16 ottobre 2016. L'evento, organizzato a seguito della redazione del progetto istituzionale La biblioteca come piazza del sapere, tende a dimostrare la necessità - anche per la centralità storica che la tradizione culturale apriglianese ha avuto nei secoli, nella costruzione prima e arricchimento e consolidamento poi del dialetto calabrese - di dotarsi di un'attrezzata infrastruttura culturale stabile in grado di conservare, organizzare, valorizzare e incrementare i fondi librari e le raccolte documentarie. € 20,00
|
|