![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Tanesini Nicola Publisher: Edizioni del Girasole 'L'idea cardine, intorno a cui Cusano fa ruotare il proprio pensiero, č quella di coincidentia oppositorum: non č originale, gią appare nel Parmenide; originale č piuttosto la gestione che egli ne dą, in funzione della legittimazione del sapere umano, il quale rivela un che di assoluto, sebbene corra lungo la relativitą dei suoi momenti. L'uomo non fa essere le cose, unicamente se le trova di fronte, dopo averle scoperte nella sensibilitą. Ma poi, grazie a quella straordinaria facoltą sua propria che č la meraviglia, strappandole fuori dal quotidiano dell'esistenza, le porta nel pensiero. Č la meraviglia a mettere in moto il sapere e quindi a spingersi sulle tracce della coincidentia oppositorum. C'č distinzione netta ma non assenza di comunicazione fra il relativo dell'attivitą della nostra mente e l'assoluto della mente divina. Nella conoscenza non solo scontiamo come presupposto la coincidentia oppositorum, ma anche ci mettiamo sulle sue tracce. Č questo il punto essenziale del lavoro di Tanesini, quello per cui 'il concetto di finito assume una nuova rilevanza in rapporto con la rivalutazione del concetto di infinito.' (Dalla prefazione di Vittorio d'Anna) € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Tanesini Nicola Publisher: Edizioni del Girasole € 15,00
|
|