![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Supino Enrico Publisher: CEDAM € 21,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Supino Enrico; Tondi Giuseppe Publisher: Dupress Nel corso dell'ultimo decennio, le imprese più evolute ed inclini all'innovazione hanno imparato ad adottare specifiche misure di ricognizione e contenimento dei rischi attraverso una singolare sequenza di processi, all'uopo sperimentata, meglio conosciuta sotto la sigla Enterprise Risk Management (ERM). Un segmento dei sistemi di gestione e controllo di rilevante e crescente importanza nella gestione dei rischi di natura legale, contrattuale e reputazionale è rappresentato dai presidi di compliance. L'elemento centrale intorno al quale ruota la gran parte delle attività di compliance aziendali è identificato nel modello organizzativo esimente la punibilità degli Enti, introdotto nel nostro ordinamento giuridico dal D.Lgs. 231/2001. Questo libro descrive il modello 231 da un punto di vista giuridico e dalla prospettiva del risk management. Infine, sulla base di uno studio empirico, valuta l'impatto della disclosure relativa al modello 231 (sul web) sui rendimenti delle società quotate italiane. € 18,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Supino Enrico Publisher: Dupress Questo libro ha lo scopo di introdurre il lettore all'applicazione delle strutture e de processi di modellazione dinamica per la redazione del budget d'impresa. La programmazione aziendale, tradotta in misure economico-finanziarie, è fondamentale per gran parte delle aziende, soprattutto di medie e grandi dimensioni. I sistemi dinamici possono rappresentare validi strumenti per determinare ex ante le consistenze degli aggregati che responsabilizzano i manager ad ogni livello. Nessuno strumento matematico-sistemico, informatico, previsionale può sopperire all'assenza di un adeguato clima aziendale o può colmare gravi deficit organizzativi; tuttavia, un modo coerente, trasparente e leggibile di prevedere le quantità che responsabilizzeranno i decisori, può favorire i processi di comunicazione e di interiorizzazione degli obiettivi, oltre a migliorare gli esiti delle previsioni effettuate. € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Supino Enrico Publisher: Dupress Rispetto al controllo di gestione tradizionale, caratterizzato da sole rilevazioni economico-finanziarie, il balanced scorecard propone di considerare una pluralità di prospettive, con differenti unità di misura. I benefici riconosciuti al balanced scorecard, tuttavia, possono celare una possibile perdita di rilevanza dei parametri obiettivo, caratterizzati da unità di misura diverse e differenti orizzonti temporali di riferimento. Questo libro si propone di indagare se e come il system dynamics, una tecnica di modellazione sistemica, possa essere utilizzato per supportare il processo di costruzione di un balanced scorecard. I modelli dinamici potrebbero costituire una valida sovrastruttura mediante la quale simulare l'andamento congiunto degli indicatori, accrescendo la loro rilevanza e favorendo una più efficace definizione dei valori target. € 19,50
|
|
1973 |
![]() ![]() Author: Cerulli Enrico; Supino Giulio Publisher: Accademia Naz. dei Lincei € 10,00
|
|