![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Stroppa Carla Publisher: Moretti & Vitali La fiaba di Baum, il 'Mago di Oz', contrariamente all'intenzione dell'autore di offrire ai lettori - bambini e adolescenti - un'opera solo 'per meravigliare e divertire', viene affrontata con un approccio fuori dal coro. Con una scrittura raffinata, di soglia fra letteratura e psicoanalisi, l'autrice accompagna il lettore e lo guida ad acquisire progressivamente la capacità di superare il linguaggio letterale per approdare a quello simbolico. Così quello che neanche Baum immaginava viene a galla e, man mano che l'autrice si addentra nella trama, emergono tematiche di notevole interesse per la psicologia del profondo e per la vita in generale. In modo avvincente, senza giudizio e senza ricorrere a concetti psicopatologici, la lettura di questo racconto ci accompagna, attraverso un processo magico e non razionale, nel viaggio di ritorno all'integrità del Sé dopo la frammentazione psichica indotta dal trauma della solitudine. Il viaggio di ritorno è simile alla magia dell'inconscio che si esprime attraverso avvincenti metafore, basate sulle illusioni dell'anima e su proiezioni che non sono da superare, ma da comprendere nel loro significato psicologico. Infatti i personaggi non rinunciano alla loro illusione, neanche di fronte all'evidenza, realizzando il loro desiderio con la mediazione del mago che, per certi versi, diviene una figura del Doppio d'Ombra dell'analista. 'Ritornare a casa' (a se stessi) è primariamente un processo magico che va oltre la consapevolezza, la quale sopraggiunge solo in seconda istanza e solo se la coscienza si allontana abbastanza dalla sua storia € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Stroppa Carla Publisher: Moretti & Vitali Tra l'incanto e la meraviglia dell'infanzia e la naturale spinta individuativa che interrompe la pienezza originaria e costringe a una ricerca esistenziale nella quale si incontrano la delusione, il limite, la perdita e la difficoltà di rapportarsi all'altro da sé, 'si dipana l'umano destino'. Tra lo slancio dell'anima che anela all'assoluto d'amore e il bisogno di contenimento e di orientamento dell'Io, si inaugura il viaggio nel labirinto della psiche. La meta di questo viaggio è la trasformazione dello sguardo che l'essere umano posa su se stesso e sulle relazioni. Il sogno d'amore romantico di cui parlano certi miti, la grande letteratura e in generale l'arte, costringe per contrasto alla messa a fuoco del piano di realtà delle relazioni tra gli amanti, ma nello stesso tempo è il lievito di quella trasformazione spirituale della coscienza che Jung ha paragonato all'alchemica 'Coniunctio oppositorum'. È il paradosso della vita: l'impossibile diviene l'unica via percorribile per chi non vuole rinunciare alla pienezza del Sé in cui il maschile e il femminile intrapsichici si riconnettono. Parlare d'amore oggi, in questa epoca di disincanto confuso con l'idea di emancipazione, è un rischio, una provocazione, un discorso intrinsecamente eversivo e sempre a rischio di fraintendimento. L'autrice ne è perfettamente consapevole, ma l'esperienza analitica con molte donne che sembrano lontane dal sogno romantico rivela che l'inconscio ne è ancora impregnato, e questo sogno non riconosciuto determina sia i nodi patologici sia il potenziale creativo. L'autrice si espone in prima per € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Stroppa Carla Publisher: Moretti & Vitali 'Dedicato a tutti coloro che non hanno potuto individuare il loro centro di energia e di autenticità, quel senso di sé senza il quale non si trova il proprio posto nel mondo e si finisce per inseguire mete che prima o poi rivelano il loro punto di collasso e la loro irrilevanza ai fini di una esistenza che si possa dire veramente umana e piena. Dedicato a coloro che disillusi sino al midollo e senza speranza di riscatto si ritirano dal mondo e approdano al cinismo che li trasforma via via in malinconici e non di rado supponenti affossatori della bellezza e dell'amore. Dedicato a coloro che si sentono asini senza sapere che la loro asinità può preludere a un percorso di conoscenza spirituale e iniziatica. Non è facile rivolgersi al nucleo ancora innocente dei lettori. Rivolgersi al fanciullo segretamente rintanato nell'anima, al fanciullo che ha bisogno d'amore, che non parla e non comprende il discorso dell'adulto che lui stesso è diventato, esattamente come l'adulto non comprende quello del bambino, ancora traboccante di sogno e meraviglia, sebbene lui parli anche troppo e troppo spesso di vane cose, vuote di sentimento. Smontare la facciata fasulla dei discorsi senza costruirne un'altra altrettanto barcollante e fasulla, è impresa utopica e ardua, a rischio di fraintendimento e di sdrucciolevoli confini. Tant'è, questa è la tensione che mi motiva a scrivere e a svolgere il mio lavoro clinico. Nel solco conoscitivo della psicologia analitica di C.G. Jung, ma in modo sostanzialmente indipendente dalle astrazioni teoriche, che rimangono implicite beninteso, senza per questo € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Stroppa Carla Publisher: Moretti & Vitali 'Da molti anni raccolgo i sogni in cui compare l'immagine della casa. Ho iniziato da ragazza senza uno scopo cosciente, come assecondando una specie di istinto. Dovevo farlo. Stavo inconsciamente cercando la mia casa ideale, cercavo me stessa anche se allora ero lontana anni luce dal poter formulare questa idea. Della casa in cui abitavo ricordo in particolare il grande cortile in cui noi bambini giocavamo. Momenti di libertà e di svago in cui la fantasia e il sogno prendevano il sopravvento su tutto il resto, che invece era molto pesante e doloroso. Poi ho iniziato a raccogliere disegni e riproduzioni di quadri in cui la casa spiccava quale protagonista della scena. In qualche modo capivo o meglio intuivo che questa immagine mi riguardava, e mi offriva la chiave per aprire qualche porta importante. Ho compreso in seguito che si trattava della porta d'accesso al mondo interiore. Certo, lo sappiamo: la casa è figura dell'eterna tensione umana ad avere un rifugio accogliente e nello stesso tempo è figura della paura di rimanerne prigionieri. In questo senso la casa è immagine della soglia fra il dentro e il fuori. Varcandola si può guardare dentro e venire a conoscenza di angoli e pertugi insospettati che nascondono cose importanti. Allora si può decidere di entrare ed esplorarli questi spazi in ombra e ancora sconosciuti; viceversa se si è già dentro, varcando la soglia si può vedere là fuori la scena del mondo e decidere di uscire per prenderne parte. Forse era questa doppia prospettiva ad affascinarmi: i poli opposti della vita che si richiamano e che ci costringono a vede € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Stroppa Carla Publisher: Moretti & Vitali L'eterno femminino, come Goethe lo ha rappresentato nel suo Faust, si manifesta in una forza intrinseca dell'anima femminile che spinge la coscienza umana verso il compimento delle sue potenzialità naturali, spirituali e di conoscenza superiore. Eva, Elena, Maria e Sophia sono le figure che la tradizione pagana, cristiana e gnostica ci ha consegnato per rappresentare la fenomenologia di questo percorso interiore nelle sue fasi interne. L'autrice, attraverso un rabdomantico inoltrarsi nella conoscenza, che si avvale della messa a fuoco continua di temi psicologici, simboli e topos letterari sempre relati all'esperienza clinica e alla riflessione esistenziale, considera le fasi dell'eterno femminino quale continuum di esperienza e di conoscenza essenziali, sia per la donna che per l'uomo moderni, troppo identificati con l'Io eroico maschile, teso a superare i limiti umani in un costante delirio di onnipotenza che esclude dal suo orizzonte la morte e la fragilità. Sophia è la potenzialità dell'anima iniziata alla dimensione transpersonale della psiche: è la visione dell'intero, riguarda entrambi i generi e in entrambi può essere presente o assente. Rappresenta la speranza di compimento del processo individuativo. Sophia è l'ethos che passa attraverso la differenziazione dell'Io dal Tutto originario, ma a esso sa tornare col filtro e col potere trasfigurativo della cultura e del discernimento etico, acquisiti nel rapporto col mondo e nell'incontro/scontro con l'ombra individuale e collettiva. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Stroppa Carla Publisher: Moretti & Vitali Accade, che in certi momenti della vita ci si senta a un bivio oltre il quale la via si biforca in un'estensione ignota e inquietante. Qualcosa, spesso un evento traumatico, ma talvolta il semplice fluire del tempo che incide sul corpo e sull'anima i segni della sua signoria, interrompe il filo di continuità che aveva legato alla vita. Il senso della propria identità e la prospettiva del futuro si confondono, si annientano persino e la coscienza entra in uno stato di liminalità, di pericolosa confusione. In questa dimensione psichica si animano i fantasmi del mondo interiore. Non sono entità oggettive ma illusioni. Alcuni hanno vista lunga e operano per indicare la strada che traghetta l'Io oltre il vuoto, altri arrancano alla cieca e la loro azione risulta distruttiva. In questo libro si dipana una riflessione esistenziale che ancorandosi alla psicologia analitica e ad alcuni frammenti tratti dalla pratica clinica, fa incursione nella letteratura fantastica, nella fiaba, nella poesia e nella filosofia estetica, per mettere in evidenza quanto l'illusione sia una dimensione della psiche umana. Comprenderla e orientarla equivale a comprendere e orientare l'animo umano. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Stroppa Carla Publisher: Moretti & Vitali Dopo il precedente 'La luce oltre la porta', l'autrice, con questo suo nuovo libro, propone un viaggio verso la ricomposizione poetica dell'identità frammentata. La vita può essere intesa nei suoi aspetti fondanti se lo sguardo sa spingersi sin dove lumeggia quella visione originaria che, offrendosi come specifica modalità dell'intuizione immaginativa, fa assistere l'Io alla manifestazione primaria del suo esserci nel mondo. A partire da questa visione, portata a coscienza nelle sue implicazioni esistenziali, ciascuno sceglierà e deciderà l'orientamento del suo pensiero e delle sue azioni. Tuttavia tracciare un percorso tra pensiero ed esperienza è cosa difficile in un tempo in cui l'essere umano ha persino dimenticato di sognare. Il satiro e la luna blu si precisa come un vero e proprio viaggio a ritroso: dalla razionalità astratta, che mira a depurare il linguaggio da ogni sovraccarico simbolico, al 'cuore visionario dell'immaginazione', che, al contrario, dalle immagini si lascia volutamente trascinare, le assimila e le rivive per offrirsi alla 'reverenza poetica' nei confronti dell'esistenza. Nel corso di questo viaggio 'lungo e solitario' si è indotti a riflettere sulla natura delle illusioni e dei 'travestimenti' a cui l'Io è ricorso nel tentativo di adattarsi al mondo. Alla fine, tali illusioni verranno comprese nel loro ambivalente significato e gli occhi si apriranno su scenari immaginativi e conoscitivi imprevedibili. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Stroppa Carla Publisher: Moretti & Vitali Esiste un 'logos' di Psiche? Sì, risponde l'autrice di questo libro: è appunto ciò di cui si deve occupare la psicologia. È un logos che prende forma attraverso la mediazione di un 'pensiero d'anima' intriso di passione e di immaginazione. Ama l'espressione allusiva e metaforica, si dispiega nelle elaborazioni simboliche, oniriche, poetiche. Scaturisce dal fondo mitico della mente, dà vita alle immagini dei sogni, muove le figure del 'gran teatro' dell'anima. È il filo che permette di inoltrarsi nel labirinto di un percorso terapeutico, in cui, a partire dal 'romanzo famigliare', ci si avvia a oltrepassarlo, sino a cogliere l'intreccio che lega la vita personale a quella più profonda dell'anima, radicata nei suoi fondamenti archetipici. L'anima, infatti, non è semplicemente la parte controsessuale dell'uomo, né solo l'ombra della donna. La fenomenologia dell'anima è presente in uomini e donne: 'anche le donne incontrano bambine nei loro sogni, e prostitute, anch'esse sono sedotte da donne misteriose e sconosciute'. La via individuativa femminile, quindi, non passa solo attraverso lo sviluppo dell'animus (indipendenza di giudizio, pensiero razionale, status economico e sociale...), ma segue la guida delle figure dell'eros che ancorano la donna nella memoria inscritta nel corpo emozionale e la conducono nel labirinto di vie e di significati di cui Afrodite si fa immagine e tramite metaforico. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|