![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Spinelli Damiano; Crippa Riccardo; Brambilla Luca Publisher: Edikit Per comprendere appieno la storia e le tradizioni del Belgio non è possibile prescindere dalla conoscenza e dalla degustazione delle sue birre. Il turismo brassicolo, molto in voga negli ultimi anni, è una vera e propria esperienza culturale, al pari dei più rinomati percorsi enogastronomici nostrani. La guida si rivolge quindi sia agli amanti della birra che a semplici curiosi e, più in generale, a tutti coloro che sono alla ricerca di una nuova prospettiva, conviviale e gustosa, per visitare questa straordinaria nazione. All'interno troverete una selezione di più di 50 birrifici sparsi sul territorio belga, con cartine e indicazioni su come raggiungerli e visitarli, oltre a circa 20 approfondimenti, consigli, schede sulle città e una pratica legenda sugli stili birrari più diffusi che vi aiuterà nella lettura. Damiano Spinelli, Riccardo Crippa e Luca Brambilla hanno deciso di scrivere questa guida in seguito a un lungo viaggio fatto in Belgio, all'insegna dello spirito goliardico e della forte passione per la birra; caratteristiche che traspirano anche dalle pagine di questa guida. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Spinelli Riccardo Publisher: EDIFIR Tratto peculiare del mecenatismo del penultimo granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici (Firenze 1642- 1723), le commissioni sacre ne segnarono l'intera esistenza sostanziandosi in patrocini importanti che portarono il sovrano ad elargire generose elemosine per il restauro di vetusti edifici esistenti o di nuova fondazione, a commissionare preziosi contenitori necessari a conservare e valorizzare rare e ambite reliquie, così come ad ordinare serie di dipinti destinate a primari luoghi di culto, non soltanto toscani. Di tante di queste iniziative (la più parte sconosciute) che ebbero, come esito, la produzione di significative opere d'arte, si dà ragione in questo libretto nella consapevolezza che tali decisioni sovrane furono sì mosse da una religiosità profonda e partecipata, esemplare del carattere del principe ed esternata con la pompa e la 'visibilità' tipiche del periodo, qualificandosi tuttavia anche funzionali ad accreditare, agli occhi del popolo, i propri meriti quale 'primo credente' dello Stato, esempio di virtù e rettitudine morale, e di affezione alla Chiesa, prerogative imprescindibili per un sovrano cattolico della fine del XVII secolo € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Spinelli Riccardo Publisher: Gli Ori € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Paliaga Franco; Spinelli Riccardo Publisher: Centro Di In questo volume è illustrato un capitolo meno noto della vita e delle preferenze di Ferdinando de' Medici, avido e geniale mecenate: la ricostruzione dello straordinario appartamento che Ferdinando si era ritagliato nella Villa di Poggio a Caiano e dove, in un camerino, aveva stipato 174 dipinti di 166 artisti diversi, opere non più grandi di 60 centimetri per lato. Tra gli artisti selezionati dal Gran Principe troviamo Anton Domenico Gabbiani, Livio Mehus, il Volterrano, Sebastiano Ricci, Rubens, Bernardo Strozzi: una summa della produzione pittorica in Europa tra il primo Cinquecento e la fine del Seicento, raccolta nel catalogo redatto da Franco Paliaga in questo volume, in cui mancano solo 36 opere per completare virtualmente la collezione. € 30,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Fabbri M. Cecilia; Grassi Alessandro; Spinelli Riccardo Publisher: EDIFIR Nato a Volterra (Volterra 1611-Firenze 1690), ma fiorentino d'adozione e d'educazione artistica, Baldassarre Franceschini è stato il principale pittore barocco della Firenze seicentesca, l'unico che ha saputo interpretare, in maniera originale e non pedissequa, il linguaggio 'moderno' giunto a Firenze da Roma con Pietro da Cortona. Protetto dai Medici e dalle principali famiglie fiorentine e toscane del tempo (e dai più importanti ordini religiosi), il Volterrano ebbe una carriera lunga, durata sessant'anni, coronata d'importanti commissioni e pubblici riconoscimenti. Primo tra i toscani ad introdurre nella capitale granducale la magnificenza e la grandiosità del barocco capitolino, l'artista seppe svilupparne una versione propria, non dimentica della tradizione locale che vedeva nel disegno un momento creativo imprescindibile. Il Volterrano entrò nell'orbita medicea, ricevendo da Don Lorenzo, fratello del granduca Cosimo II, l'importante incarico d'affrescare il cortile della villa della Petraia. Da quel momento la carriera del pittore non ebbe soste, costellata di viaggi di studio nelle principali capitali artistiche (Parma, Bologna, Venezia, Roma), nella costante ricerca di un linguaggio sempre nuovo e aggiornato. I frutti di queste molteplici esperienze sono verificabili sia nei grandi complessi affrescati, sia nelle opere da cavalletto, nelle quali l'artista dette prova di una solida conoscenza delle fonti letterarie, della storia, del mito, dei testi sacri. € 77,00
|
![]() ![]() Author: Spinelli Riccardo Publisher: McGraw-Hill Education L'adozione e l'utilizzo dell'Information Technology nelle imprese sono da tempo oggetto di notevole attenzione da parte degli studiosi, in ragione dei grandi benefici che l'IT può apportare in termini di efficienza, efficacia, capacità innovativa e competitiva. Il volume approfondisce gli aspetti relativi alla relazione tra l'IT e le piccole imprese, indagando le determinanti di un rapporto che si rivela spesso difficile. In particolare, si propone un modello originale di analisi della 'prontezza IT' nella piccola impresa che mira a rilevare la presenza delle precondizioni strategiche, culturali, organizzative e infrastrutturali necessarie per poter sfruttare appieno il potenziale associato all'IT. Il modello viene successivamente applicato a livello empirico, in chiave sia statica sia dinamica, attraverso analisi survey e case study su realtà imprenditoriali italiane e del Regno Unito. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2011 |
![]() ![]() Author: Spinelli Riccardo Publisher: Pacini Editore Il carteggio intercorso tra Angelo Michele Colonna e il marchese Filippo Niccolini, referente fiorentino dell'artista, consente d'approfondire il rapporto, più che venticinquennale (1638-1664), che legò il bolognese ai Medici e alla città toscana, facendo luce sul contesto nel quale il pittore si trovò ad operare sia per la corte, sia per la committenza nobiliare. Molte delle lettere qui pubblicate, inoltre, puntualizzano meglio il periodo madrileno del Colonna - che con il socio Agostino Mitelli fu al servizio di Filippo IV di Spagna negli anni tra il 1658 e il 1662 - evidenziando lavori poco noti e. al contempo, inediti aspetti caratteriali e comportamentali legati alla sofferta esperienza - iberica dell'artista. € 10,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Spinelli Riccardo Publisher: Mandragora € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Spinelli Riccardo Publisher: EDIFIR € 77,00
Scontato: € 73,15
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Spinelli Riccardo Publisher: Centro Di € 14,00
|
|