![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Spiel Hilde Publisher: Keller «Hilde Spiel atterrò a Schwechat, il campo di aviazione in uso alle forze militari britanniche, il 31 gennaio 1946, su una pista punteggiata di crateri di bombe, tra strisce ghiacciate di neve fangosa. [...] Il Dakota toccò terra in quella che era poco più che un'enclave operativa dentro alla Zona sovietica. Perché Vienna, già capitale di un impero plurinazionale, poi per sette anni capoluogo della Ostmark, la Marca orientale annessa al Terzo Reich, si trovava da mesi sotto occupazione militare. Era, appunto, una ex capitale mortificata, umiliata e divisa operativamente in quattro settori, da quando, il I settembre 1945, le truppe alleate erano entrate in città, quattro mesi dopo l'ingresso da est - com'era avvenuto a Berlino - dell'Armata Rossa» (dalla Postfazione di Enrico Arosio). La scena iniziale di questo splendido incontro tra reportage e memoir ci porta nei giorni del dopoguerra, racconta le ferite della città e degli abitanti così come la grandezza perduta e il cuore pulsante della creatività viennese di prima e di adesso. Spiel ha uno sguardo unico - corrispondente di guerra in un mondo quasi del tutto precluso alle donne - e soprattutto una scrittura nella quale si riconosce non solo la memoria dei luoghi - Vienna era la sua città e l'aveva lasciata nel 1936 - ma un'eleganza e una cultura stratificata che aiuta a svelare al lettore l'anima della vecchia capitale e di un continente che si muove tra le macerie ma che, allo stesso tempo, è animato dalla speranza. Un'autentica sorpresa. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Hilde Spiel Publisher: GAZELLE BOOK SERVICES € 22,70
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Spiel Hilde; Giovanella C. (cur.) Publisher: Mgs Press Una storia d'amore, ma anche un'ode a Trieste, protagonista quanto Mirko e Franca, con le cui vite appare strettamente intrecciata. Quella sulla città è la parte più concreta del libro, con ampi e approfonditi resoconti: innanzitutto il grande tema della psichiatria, con Basaglia e le sue innovazioni, ma anche il difficile rapporto con la vicina Jugoslavia - e qui non importa che la situazione sia cambiata: i riferimenti possono ancora valere, e sono comunque per lo più incentrati sulla vicina Slovenia - e poi la situazione storica e politica della città fin dalle sue radici antiche, per arrivare al drammatico secondo dopoguerra, al Trattato di Osimo, alla nascita della Lista per Trieste. € 11,50
|
|