![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Filippi Leonardo; Spangher Giorgio; Cortesi M. Francesca Publisher: Giuffrè Il tempo trascorso dall'ultima edizione del Manuale (2019) ha imposto un integrale aggiornamento dell'opera, per rendere conto delle importanti modifiche legislative intervenute in materia, nonché della conseguente evoluzione giurisprudenziale. Ne risulta un volume, aggiornato alla l. n. 80/2025 di conversione del d.l. n. 48/2025 (c.d. 'decreto-sicurezza'), particolarmente attento alle novità normative e giurisprudenziali, sia di derivazione interna sia di matrice sovranazionale. Il Manuale, pur essendo precipuamente pensato per soddisfare le esigenze degli studenti - anche alla luce del carico didattico usualmente riservato all'insegnamento del Diritto penitenziario nelle Università italiane - rappresenta un utile punto di riferimento per gli operatori della materia (avvocati, magistrati), anche nell'ottica della preparazione di concorsi ed esami di abilitazione professionale. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Della Ragione Luca Publisher: Neldiritto Editore L'Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli 'schemi a lettura guidata', utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia, anche alla luce dei numerosi recentissimi interventi normativi e giurisprudenziali. L'Opera, in questa sua quattordicesima edizione, è stata profondamente rivista e a tratti ripensata. Si è dovuto, infatti, tener conto delle numerose e rilevantissime novità che alla disciplina codicistica e speciale del processo penale sono state apportate da recenti interventi legislativi, tra cui si segnalano: D.M. 27 dicembre 2024, n. 206 - Processo penale telematico; D.lgs. 10 dicembre 2024, n. 198 - Presunzione di innocenza e diritto di presenziare al processo; L. 18 novembre 2024, n. 171, di conv. del D.l. 1° ottobre 2024, n. 137 - Arresto obbligatorio in flagranza e in flagranza differita; D.l. 29 novembre 2024, n. 178 - Braccialetto elettronico; L. 18 novembre 2024, n. 171, di conv. del D.L. 1° ottobre 2024, n. 137 - Tutela operatori sanitari; L. 14 novembre 2024, n. 166, di conv. del D.l. 16 settembre 2024, n. 1 € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2024 |
![]() ![]() Author: Cian Giorgio; Trabucchi Alberto; Spangher Giorgio Publisher: CEDAM Il codice commenta le misure di prevenzione dei reati, fornendo una lettura teorico-pratica delle norme, corredata dai riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, anche sovranazionali. Questa edizione raccoglie anche le disposizioni sulla documentazione antimafia. Negli ultimi anni il legislatore ha incrementato gli strumenti di prevenzione dei reati, cioé una serie di misure poste in essere per impedire e prevenire lo svolgimento di attività illegali, dannose o pericolose. Dapprima costruendoli sulla pericolosità delle persone, intercettando i comportamenti, i modi di vita, le propensioni che suggerivano l'adozione nei loro confronti di provvedimenti impeditivi, ostativi, restrittivi, e poi via via spostando il focus dalla prevenzione personale alla prevenzione patrimoniale, con la necessità di individuare nuove attività investigative sui patrimoni o sulle attività economiche, creare percorsi procedurali davanti alla Magistratura di prevenzione, prevedere organi di gestione dei patrimoni sequestrati e confiscati, nuove modalità di destinazione dei beni. La nuova edizione del Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione si è così arricchita: dei commenti relativi alle disposizioni sulla documentazione antimafia; di orientamenti giurisprudenziali, dopo 3 lustri di applicazione del Codice antimafia; dell'analisi delle parti dedicate alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (incarichi, obblighi dell'amministratore giudiziario, tipologia e numero degli affidamenti). Il Codice commenta la disciplina delle div € 130,00
|
![]() ![]() Author: Auletta Ferruccio; Spangher Giorgio; Stanco Gianfranco; Panzarola A. (cur.); Merone A. (cur.); Santagada F. (cur.) Publisher: Giappichelli Che cos'è il processo politico? Nel linguaggio comune, quando si evoca l'espressione 'processo politico', mentre si intende la politica come conflitto per la conquista e la conservazione del potere, si pensa immediatamente a quei casi nei quali, soppressa la separazione delle funzioni statali, lo spazio della giurisdizione e del processo è prepotentemente invaso dal peso del 'politico'. Guadagna allora fatalmente questo attributo il processo penale di un avversario politico avviato per ragioni politiche nel contesto descritto. In questo volume la prospettiva adottata è stata però più vasta, non confinata cioè soltanto al processo penale con quei connotati. Lo abbiamo fatto nella consapevolezza che l'espressione 'processo politico' ha negli anni subìto un sensibile affinamento e guadagnato la dignità di concetto che denota genericamente situazioni nelle quali 'court action is called upon to exert influence on the distribution of political power'. La dilatazione della portata applicativa della nozione di 'processo politico' implica, da un lato, che processi consimili - in grado, per le ragioni più diverse, di incidere, con intensità variabile, sulla distribuzione del potere politico - siano rintracciati anche in ordinamenti liberal-democratici, nei quali è all'opera il principio della separazione dei poteri e la c.d. 'rule of law' e, dall'altro lato, che il campo dell'indagine non possa essere rinserrato unicamente nel perimetro del processo penale. Di qui la scelta di analizzare la categoria del processo politico anche nel prisma di tutti quei giudizi che sorgano per 'motivi € 64,00
|
![]() ![]() Author: Galantini Maria Novella; Filippi Leonardo; Spangher Giorgio Publisher: Giappichelli € 86,00
Scontato: € 81,70
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Della Ragione Luca Publisher: Neldiritto Editore € 36,00
Scontato: € 34,20
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Galantini Maria Novella; Filippi Leonardo; Spangher Giorgio Publisher: Giappichelli L'entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2022, adottato in attuazione della legge delega n. 134 del 2021, porta a compimento la 'riforma Cartabia' del processo penale. Si tratta di un'ampia riscrittura del codice del 1988, che incide sul sistema nel suo complesso, ispirata dall'obiettivo del raggiungimento di un risultato di efficienza quantitativa, individuato dallo stesso Ministro della Giustizia proponente nel taglio lineare del 25% della durata media dei processi nell'arco di cinque anni, e realizzata non senza sacrifici dell'efficienza qualitativa. Siamo ben lontani dalle ideologie che, in passato, hanno animato ogni intervento novellistico sul martoriato impianto del processo accusatorio varato più di trent'anni fa. L'efficienza del processo, nelle sue due specie, deve essere inquadrata nelle coordinate costituzionali basate sul fine cognitivo del processo penale, e pone l'interprete dinanzi a scenari inediti, a partire dall'esatta definizione del suo stesso concetto che rimane ambiguo nella natura relazionale. Emerge un insistente tendenza al passaggio a un modello processuale post-accusatorio, che stabilizza gli esperimenti condotti nel periodo dell'emergenza pandemica - dal processo a distanza, agli atti telematici fino alle impugnazioni cartolari pur con il consenso dell'imputato -, si potenzia la funzione di accertamento delle indagini preliminari e dell'udienza preliminare mediante nuove regole di giudizio e nuovi poteri di controllo del giudice sulle indagini e sull'imputazione, ma anche prevedendo inconsueti oneri della difesa e favorendo la desistenza premia € 85,00
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Della Ragione Luca Publisher: Neldiritto Editore € 35,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Della Ragione Luca Publisher: Neldiritto Editore L'Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Gli articoli del Codice sono corredati da commenti che ne pongono inevidenza la ratio ed il contenuto. Ai commenti si affiancano gli 'schemi a lettura guidata', utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. Completa l'Opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico. € 29,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Della Ragione Luca Publisher: Neldiritto Editore Aggiornato alla Legge di Bilancio 2021. € 27,00
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Zincani Marco Publisher: Maggioli Editore Il presente testo affronta in modo completo e approfondito la disciplina del processo penale, permettendo uno studio organico e sistematico della materia. L'opera è aggiornata alla L. n. 7 del 2020 di riforma della disciplina delle intercettazioni, al D.L. n. 28 del 2020 in tema di processo penale da remoto, ordinamento penitenziario e tracciamento di contatti e contagi da Covid-19 e alla più recente giurisprudenza costituzionale e di legittimità. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2020 |
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Zincani Marco Publisher: Maggioli Editore Il presente testo affronta in modo completo e approfondito la disciplina del processo penale, permettendo uno studio organico e sistematico della materia. L'opera è aggiornata alla L. n. 7 del 2020 di riforma della disciplina delle intercettazioni, al D.L. n. 28 del 2020 in tema di processo penale da remoto, ordinamento penitenziario e tracciamento di contatti e contagi da Covid-19 e alla più recente giurisprudenza. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Suraci Leonardo Publisher: Pacini Giuridica € 22,00
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Della Ragione Luca Publisher: Neldiritto Editore L'opera è stata pensata quale strumento di preparazione e consultazione per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli 'schemi a lettura guidata', utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico. € 23,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Della Ragione Luca Publisher: Neldiritto Editore L'opera è stata pensata quale strumento di preparazione e consultazione per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo (o gruppo di articoli) del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione (o delle disposizioni), nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento delle disposizioni si affiancano gli 'schemi a lettura guidata', per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei, sintetici ma essenziali, commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un corposo indice analitico. Aggiornato alla Legge anticorruzione L. 9 gennaio 2019, n.3. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio Publisher: Pacini Giuridica € 15,00
|
![]() ![]() Author: Cian Giorgio; Trabucchi Alberto; Spangher Giorgio Publisher: CEDAM Misure di prevenzione tipiche, Misure di prevenzione atipiche, disciplina collegata (fiscale e tributaria). Vista la forte espansione delle procedure di prevenzione, sia per l'aumento dei soggetti considerati 'pericolosi' sia per l'aumento delle misure patrimoniali pensate per impedire la realizzazione dei reati, l'idea di fondo del Commentario è quella di racchiudere e coordinare, in un unico strumento, tutte le fonti utili agli operatori. € 100,00
|
![]() ![]() Author: Filippi Leonardo; Spangher Giorgio; Cortesi M. Francesca Publisher: Giuffrè € 44,00
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio; Zincani Marco Publisher: Maggioli Editore Il presente testo affronta in modo completo e approfondito la disciplina del processo penale, permettendo uno studio organico e sistematico della materia. L'opera è aggiornata alla riforma in materia di giudizio abbreviato e alla recente giurisprudenza. € 46,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio Publisher: Giuffrè € 19,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bene Teresa; Spangher Giorgio Publisher: Editoriale Scientifica € 6,00
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio Publisher: Editoriale Scientifica € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio Publisher: Giappichelli Il titolo del presente lavoro richiede, forse, impone qualche precisazione. In primo luogo, riecheggiando il titolo del libro di Francesco Mario Pagano 'Considerazioni sul processo criminale', si intende rendere un - sentito omaggio a questo pensatore e giurista che, in un contesto difficile e con sacrificio personale, fece del garantismo processuale il suo credo. In secondo luogo, il riferimento alla natura 'criminale' del processo penale italiano sottende l'idea che il nostro sistema processuale conserva - al di là delle affermazioni di facciata e pur con il dovuto riconoscimento di tutti i progressi intervenuti - il marchio genetico dell'inquisitorietà (una impronta culturalmente inquisitoria). Ogni Stato, Paese, Comunità si dota di un processo penale per sanzionare i comportamenti ritenuti illeciti / contrari alla legge. Tuttavia, non esiste 'un processo penale'; esiste una pluralità di procedimenti penali che appartengono alla storia di ogni singolo Paese. In questo quadro è noto che si confrontano - con molte mediazioni e varietà di composizione dei diversi elementi - i tradizionali modelli inquisitori ed accusatori, che, tuttavia, pur nella varietà delle soluzioni, conservano alcuni fondamentali tratti genetici. Sotto questo profilo, il processo penale inevitabilmente s'inserisce nella storia di un Paese e nelle sue tradizioni ordinamentali e culturali. Da questa prospettiva, restano significative le differenti origini dei modelli anglosassoni e di quelli continentali. € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio Publisher: Giappichelli Il codice è aggiornato alle modifiche apportate dal d.ls. 28 dicembre 2013, n. 154 in materia di filiazione (G.U. 8 gennaio 2014, n. 5) e dal d.l. 23 dicembre 2013, n. 146 (cd. 'svuotacarceri') (G.U. 23 dicembre 2013, n. 300). € 31,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio Publisher: CEDAM Si tratta di un mini-trattato in 3 volumi, su tutto il processo penale, scritto ad una sola mano: quella di Giorgio Spangher, professore ordinario e giurista di fama nazionale. Un'analisi delle regole procedurali. Dunque una ricognizione del rito penale in chiave espositiva, con i contrappunti degli orientamenti del c.d. 'diritto vivente' delle Sezioni Unite. € 75,00
|
![]() ![]() Author: Gaito Alfredo; Spangher Giorgio Publisher: Giappichelli € 279,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio Publisher: Giappichelli Il codice è aggiornato al: D.lgs. 15 novembre 2011, n. 195 (G.U. 23 novembre 2011, n. 273), Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante codice del processo amministrativo a norma dell'articolo 44, comma 4, della legge 18 giugno 2009, n. 69; L. 12 novembre 2011, n. 183 (G.U. 14 novembre 2011, n. 265, suppl. ord.), Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012); D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (G.U. 28 settembre 2011, n. 226, suppl. ord.), Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio Publisher: CEDAM Si tratta di un mini-trattato idi 3 volumi, su tutto il processo penale, scritto ad una sola mano: quella di Giorgio Spangher. Un'analisi delle regole procedurali. Dunque una ricognizione del rito penale in chiave espositiva, con i contrappunti degli orientamenti del c.d. 'diritto vivente' delle Sezioni Unite. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio Publisher: CEDAM Si tratta di un mini-trattato di 3 volumi, su tutto il processo penale, scritto ad una sola mano: quella di Giorgio Spangher, professore ordinario e giurista di fama nazionale. Un'analisi delle regole procedurali. Dunque una ricognizione del rito penale in chiave espositiva, con i contrappunti degli orientamenti del c.d. 'diritto vivente' delle Sezioni Unite. Da qui il titolo del mini-trattato: 'pratica', del processo penale. Alla fine di ogni capitolo (titolo) viene riportata su doppia colonna la più importante giurisprudenza con le massime delle Sezioni Unite della Cassazione. € 60,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Spangher Giorgio Publisher: Utet Giuridica Il quinto volume del Trattato è un commento al libro IX del codice di procedura penale in tema di Impugnazioni € 80,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|