![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Sottile Roberto Publisher: Navarra Editore L'origine della parola siciliana suca è rintracciabile nel verbo sucari 'succhiare', con un valore originariamente triviale. Ma, nel tempo, 'l'imperativo palermitano' ha sviluppato una miriade di significati e usi figurati che si sono via via affermati in ambiti comunicativi diversi dal dialetto: nell'italiano colloquiale come nell'italiano giovanile, nelle scritture esposte come nei social, nei mass media come nel linguaggio delle tifoserie calcistiche. E, piano piano, ha perfino cambiato forma passando da SUCA a 800A e dimostrandosi capace di trasformarsi ancora, fino a diventare 751A. Oggi, suca e le varie espressioni in cui ricorre si usano per negare qualcosa o per esprimere una certa contrarietà nei confronti di una richiesta, una situazione, una 'verità', ma questa contrarietà procede per gradi: può essere più forte o più attenuata a seconda che con essa si voglia comunicare rabbia o sfida, un sentimento di scherno oppure di dispetto. A Palermo, dove l'imperativo è nato, continua a reinventarsi, con nuove soluzioni grafiche e nuovi sensi figurati, trovando anche applicazioni nell'arte e nell'ambito di un costituendo Made in Sicily. Con un glossario di Kevin De Vecchis. Foto dell'opera di Giuseppe Mazzola. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Sottile Roberto Publisher: Cesati Lo Sciasciario dialettale è un contributo alla documentazione della lingua di Sciascia - con specifico riguardo al lessico dialettale - per offrire uno strumento utile alla comprensione della parole letteraria dello scrittore. Si tratta di una 'lista di parole' riguardante gli 'autoctonismi', le voci dialettali sciasciane che non trovano corrispondenti nell'italiano letterario (per esempio naca contro culla) e delle quali è anche segnalata la varia presenza in altri scrittori siciliani. Queste voci sono, dunque, parole 'autenticamente' dialettali il cui percorso storico e sociale va letto in relazione con il mondo culturale che le usa(va) per 'predicarsi': il mondo nel quale si potevano ancora vedere le lucciole, quello della cultura dei campi, della «cultura dei mestieri», di cui partecipava anche chi contadino o artigiano non era. E che coincide, a ben pensarci, con il mondo socio-culturale e con la Parrocchia nei quali si è formato e dei quali si è nutrito Leonardo Sciascia. Il volume è introdotto da una prefazione della curatrice della collana, Marina Castiglione. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2018 |
![]() ![]() Author: Sottile Roberto Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani Viene ripercorsa la vicenda progettuale dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), con le innovazioni metodologiche e l'impegno di ricerca ed editoriale, che ha sinora consentito la pubblicazione di oltre cinquanta volumi di varie caratteristiche. Nell'ultima parte del volume vengono riportati i numerosissimi saggi dedicati all'ALS da studiosi italiani e stranieri, nel periodo 1986-2018. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Sottile Roberto Publisher: Cesati Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanza con lo 'sdoganamento' delle varietà locali. Oggi che nel nostro Paese il processo di italofonia può dirsi pressoché concluso, si ritorna al dialetto per una specie di senso di nostalgia. E mentre il dialetto perde parlanti nativi e funzioni comunicative 'ordinarie', compare in ambiti nuovi, fino a qualche tempo fa del tutto impensabili. Così nella canzone, dove si presta ad ampliare il «potenziale di variazione», a soddisfare bisogni espressivi ai quali l'italiano non sembra in grado di rispondere e, più in generale, a simboleggiare il ritorno alle radici come 'meccanismo di difesa' dall'effetto alienante della globalizzazione. Il volume descrive il dialetto nella canzone facendo riferimento ai testi di artisti prevalentemente siciliani all'interno di un panorama ampio ed eterogeneo che abbraccia le esperienze di successo anche internazionale (Carmen Consoli, Franco Battiato, Agricantus) e quelle più locali e meno note. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Sottile Roberto; Fabiani Fabio; Comandè Agata Publisher: ADD - ART L'artista, vincitore del Premio Ora Italia 2016, propone l'installazione 'Sognando Sogni', un'evoluzione de 'Lo scalatore di nuvole' realizzato del 2015 presso il Museo della Montagna di Torino. Il curarore Roberto Sottile presenta così il nuovo lavoro di Samuel Di Blasi per la galleria ADD-art di Spoleto: 'È un viaggio nella fragilità di una materia contemporanea che si rivela surreale e nello stesso tempo con peso specifico. Complessa e nello stesso tempo semplice. La materia viene plasmata e modellata dall'artista connotandola di due caratteristiche: la dimensione della luce e la presenza dell'assenza.'. Il volume raccoglie gli ultimi lavori di Samuel Di Blasi con scritti introduttivi di Roberto Sottile, Fabio Fabiani, Agata Comandè. € 12,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Sottile Roberto Publisher: Navarra Editore 'Le parole del tempo perduto' sono quelle che oggi si sentono sempre meno, che le generazioni di quarantenni e di cinquantenni hanno avuto l'occasione di conoscere attraverso i più anziani. Sono parole solo siciliane o solo meridionali, in grado di raccontare la specificità della millenaria storia culturale della più grande isola del Mediterraneo. Di esse in questo libro si racconta la storia e 'se ne parla' giocando e ironizzando con i significati e con 'i modi di dire' nei quali vivono, così come sono documentati nel Vocabolario Siciliano di Piccitto-Tropea-Trovato. Se ne riporta l'etimo sulla base delle proposte di Alberto Varvaro, uno dei più grandi linguisti del Novecento; se ne citano, a campione, gli esempi rinvenibili nelle opere degli autori siciliani: Camilleri, Sciascia, Consolo, e ancora Grasso, Agnello Hornby, Alajmo e altri. Essendo le parole del ricordo, dell'infanzia e degli affetti, affiorano casualmente, per libere associazioni, e non potevano dunque essere presentate in un asciutto ordine alfabetico; si troveranno piuttosto in coppia, una per pagina e, se lette in orizzontale, sarà sempre possibile trovare tra loro una qualche affinità. Al lettore il compito di scoprirla o di crearne di nuove, per dare anche in questo modo una nuova 'accianza' di sopravvivenza alle parole dialettali. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ruffino Giovanni; Sottile Roberto Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani Percepire il Mediterraneo partendo dal suo passato può aiutarci a meglio comprendere il presente. Con questa nuova collana, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani conferma la speciale attenzione per la scuola, alla quale vuole offrire agili strumenti di approfondimento sugli aspetti più diversi della storia linguistica della Sicilia. La pubblicazione di questo primo testo, nel quale si ricostruiscono succintamente molteplici percorsi di parole e di cose tra Oriente e Occidente, si colloca ancora una volta nel contesto mediterraneo, oggi tragicamente sconvolto da migrazioni di donne, uomini, bambini, ma anche arricchito dall'incontro di lingue e di culture. Questo volumetto vuole essere perciò un contributo a una migliore comprensione di quanto, oggi come ieri, accade intorno a noi. € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Sottile Roberto Publisher: Aracne Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanza con lo 'sdoganamento' delle varietà locali. Oggi che 'il dialetto non è più un delitto' si assiste a un impressionante proliferare di canzoni nelle quali il codice locale è impiegato per ampliare il 'potenziale di variazione', per soddisfare attese di poesia o bisogni espressivi ai quali l'italiano non sembra in grado di rispondere e, più in generale, per simboleggiare il ritorno alle radici come 'meccanismo di difesa' dall'effetto alienante della globalizzazione. Il volume descrive il dialetto nella canzone facendo riferimento ai testi di artisti prevalentemente siciliani all'interno di un panorama quanto mai eterogeneo: dai cantautori dello Star System, come Carmen Consoli e Franco Battiato, alle esperienze più locali e meno note. € 13,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Sottile Roberto; Genchi Massimo Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani € 25,00
|
![]() ![]() Author: Sottile Roberto; Genchi Massimo Publisher: Ente Parco delle Madonie € 16,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Sottile Roberto; Genchi Massimo Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani € 20,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Sottile Roberto Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani € 35,00
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Zannini Giuseppe; Sottile Roberto G. Publisher: Idelson-Gnocchi € 46,48
|
|