![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Sisi Luigi Publisher: The Writer € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Sisi Luigi Publisher: The Writer € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Sisi Luigi Publisher: The Writer Negli attuali sistemi impresa-ambiente, caratterizzati da elevati dinamismo e complessità, generanti e generati dall'eccesso di offerta, le tematiche dell'internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari continuano ad essere un tema cruciale, per i contenuti in sé, ma anche per gli aspetti etici, sociali e culturali di cui sono impregnate. Lo sviluppo del settore agroalimentare italiano non può prescindere dall'internazionalizzazione. La concorrenza dei sistemi esteri, caratterizzati spesso da costi di produzione inferiori a quelli italiani, sposta il focus della competitività verso i livelli qualitativi che devono essere necessariamente superiori e che peraltro sono sanciti e salvaguardati anche dalla normativa europea, attraverso la regolamentazione dei marchi di tutela, la tracciabilità e la rintracciabilità. Peculiarità qualitativamente superiori costituiscono importanti leve di marketing. La maggiore qualità di un prodotto, infatti, consente la fissazione di prezzi di vendita più elevati, la scelta di canali distributivi più esclusivi, maggiori e migliori strategie di marketing. € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Sisi Luigi Publisher: Falco Editore € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Sisi Luigi Publisher: Turismo per Tutti € 20,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Sisi Luigi Publisher: Librare € 20,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Scerra Luigia; Sisi Marco Publisher: Belforte Cultura Negli anni '60 e '70 l'offerta cinematografica della TV e delle sale era assai misera, un panorama desolante dal quale spuntavano, fortunatamente, alcuni cineclub e sale d'essai, locali dove il cinema di qualità veniva offerto agli appassionati, in maniera del tutto indipendente da logiche di mercato o listini. Il cinema 'Ardenza' era uno di questi. Nel 1975, purtroppo, la sala di via della Gherardesca chiudeva i battenti. La crisi del settore e un futuro che non prometteva niente di buono avevano messo la parola 'fine' all'esperienza di questo cinema d'essai che ha segnato un periodo particolare e importante per la città di Livorno e per i livornesi. A trent'anni dalla chiusura, il libro ne ricostruisce la sua storia. € 9,00
|
|