Che ruolo ha la sofferenza nella vita umana? È solo fonte di dolore e distruzione, oppure è possibile affondare in essa le radici per edificare l'evoluzione verso una nuova condizione interiore? Questo saggio esplora le modalità con cui la persona si confronta con la sofferenza: subendola passivamente, reagendo a essa, oppure agendo costruttivamente, in sintonia con le leggi naturali. Viene presentato un modello teorico originale, la 'spirale naturale della sofferenza umana', che delinea una modalità di gestione della sofferenza che coinvolge le potenzialità resilienti più profonde dell'essere umano. Il volume intreccia riflessioni esistenziali, evidenze razionali e contributi scientifici provenienti da ambiti come la psicobiologia dello stress, la psicopatologia delle dipendenze e la psicologia cognitivo-comportamentale. Ne emerge una visione profonda della sofferenza: non più solo ostacolo, ma possibile causa efficiente di un nuovo spessore emotivo, razionale e spirituale, verso una fioritura personale più consapevole e autentica.
€ 15,00
Scontato: € 14,25