![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Pallavicini S. (cur.) Publisher: Contemplazioni € 29,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Pallavicini S. (cur.) Publisher: Contemplazioni € 79,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Pallavicini S. (cur.) Publisher: Contemplazioni Catalogo della prima edizione della mostra di scultura contemporanea a cura di Vittorio Sgarbi presso il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno. € 29,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Pallavicini S. (cur.) Publisher: Contemplazioni «Sensualitą, erotismo e complicitą sono impliciti nell'idea di Santa Maria Maddalena e nella rappresentazione che gli artisti propongono nei secoli». (V. Sgarbi) Un inedito dialogo tra due immensi artisti, Caravaggio e Canova, protagonista delle sale della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno. € 39,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Pallavicini S. (cur.) Publisher: Contemplazioni Il catalogo della mostra ideata da Vittorio Sgarbi. In mostra le opere di: Giotto, Petala Aurea (lamine dorate di ambito bizantino e longobardo), Gherardo delle Notti, Franz Ludwig Catel, Tadeusz Kantor, Cesare Inzerillo, Livio Scarpella, Justin Bradshaw, Alessio Deli, Chiara Caselli, Mirna Manni, Guido Venanzoni, Massimo Rossetti. € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pallavicini S. (cur.); Sgarbi V. (cur.); Bona R. (cur.) Publisher: Contemplazioni La mostra, mai prima allestita, ripercorre la vicenda storica del Premio Cremona. Una ricostruzione del concorso pittorico voluto da Roberto Farinacci nel 1939 con l'intento di sostenere l'idea dell'arte come celebrazione dei valori e delle imprese del fascismo, a sostegno delle esigenze di propaganda ideologica del regime. Si affronteranno le ragioni della politica artistica di Farinacci e gli esiti figurativi della rassegna, attraverso una selezione delle opere presentate durante le tre edizioni, dal 1939 al 1941, utile a comprendere la trasformazione del linguaggio figurativo fra tradizione naturalistica, ereditą delle avanguardie e metamorfosi del Novecento. Saranno quindi esposte le principali opere degli autori che vi parteciparono, tra i quali: Mario Biazzi, Giuseppe Moroni, Biagio Mercadante, Gian Giacomo Dal Forno, Pietro Gaudenzi, Donato Frisia, Luciano Ricchetti, Mario Beltrami, Divo Lotti, Innocente Salvini, Neno Mori, Cesare Maggi. € 30,00
|
|