![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Seidel M. (cur.); Calamai S. (cur.) Publisher: Giunti Editore Le Gallerie degli Uffizi conservano tre opere di Ambrogio Lorenzetti (Siena 1290-1348) che hanno avuto un'importanza notevole sugli sviluppi della pittura italiana del Trecento. Si tratta delle Storie di san Nicola (1332-1334), la Pala di san Crescenzio (1342), di cui resta solo la tavola con la Presentazione di Cristo al Tempio, e il Trittico di san Procolo (1332). Gli studi svolti da Max Seidel e Serena Calamai evidenziano il ruolo svolto da questi dipinti anzitutto in ambito senese e poi toscano, propongono approfondimenti sul contesto sociale cittadino, i rapporti con la comunità ebraica. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Seidel M. (cur.); Calamai S. (cur.) Publisher: Giunti Editore Le Gallerie degli Uffizi conservano tre opere di Ambrogio Lorenzetti (Siena 1290-1348) che hanno avuto un'importanza notevole sugli sviluppi della pittura italiana del Trecento. Si tratta delle Storie di san Nicola (1332-1334), la Pala di san Crescenzio (1342), di cui resta solo la tavola con la Presentazione di Cristo al Tempio, e il Trittico di san Procolo (1332). Gli studi svolti da Max Seidel e Serena Calamai evidenziano il ruolo svolto da questi dipinti anzitutto in ambito senese e poi toscano, propongono approfondimenti sul contesto sociale cittadino, i rapporti con la comunità ebraica. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
2019 |
![]() ![]() Author: Schmidt E. (cur.); Seidel M. (cur.) Publisher: Giunti Editore Al centro della ricerca artistica di Anthony Gormley (nato a Londra nel 1950), uno dei maggiori artisti contemporanei, è la figura umana; la sua tecnica abituale è la scultura, soprattutto in metallo. Questo catalogo racconta la mostra con cui una selezione di sue opere dialoga con la collezione degli Uffizi, un dialogo attorno al tema del corpo, entità indefinita e monumentale. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Schmidt E. (cur.); Seidel M. (cur.) Publisher: Giunti Editore Al centro della ricerca artistica di Anthony Gormley (nato a Londra nel 1950), uno dei maggiori artisti contemporanei, è la figura umana; la sua tecnica abituale è la scultura, soprattutto in metallo. Questo catalogo racconta la mostra con cui una selezione di sue opere dialoga con la collezione degli Uffizi, un dialogo attorno al tema del corpo, entità indefinita e monumentale. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2016 |
![]() ![]() Author: Seidel M. (cur.) Publisher: Sillabe Con questa mostra Francesco Clemente rende omaggio a Siena, città che già nel 2012 ha dimostrato un vivo interesse per la sua produzione con la prestigiosa nomina per l'esecuzione del drappellone del Palio. Sono qui presentate per la prima volta dieci opere inedite suddivise in due cicli distinti. La serie dei Fiori d'inverno a New York nasce in collaborazione con la moglie dell'artista, Alba Primiceri, ed è costituita da cinque tele con rappresentazioni floreali di grande formato, che hanno impegnato l'artista per sei anni (2010-2016). Alcuni fiori presenti a New York nei mesi invernali sono stati scelti come base per queste rielaborazioni pittoriche, contraddistinte dall'accurata selezione dei pigmenti vegetali nei colori e dalla lenta esecuzione in varie fasi. Il tema dei 'Fiori d'inverno' sottintende una meditazione sull'età più avanzata dell'uomo e sull'irriducibile gioia che può caratterizzare questa stagione della vita. Il ciclo dell'Albero della vita, eseguito tra il 2013 e il 2014, rappresenta invece la summa del linguaggio 'emblematico' adottato da Clemente con riferimenti ad alcuni motivi presenti nella sua produzione fin dagli anni Settanta e collegati al ciclo della vita come l'Albero, la Barca, il Ponte e la Ruota. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ruffini M. (cur.); Seidel M. (cur.) Publisher: Polistampa Catalogo della mostra allestita presso la fiorentina Accademia delle Arti del Disegno dal 9 maggio al 6 settembre 2014 per rendere omaggio alla pittrice scomparsa nel 2010. Oltre ai ventisei dipinti in mostra, il volume riproduce due ritratti della Arlotta eseguiti rispettivamente da Onofrio Martinelli, suo maestro e amico, e Giovanni Colacicchi, suo marito e compagno di vita. Proprio il rapporto affettivo tra Giovanni e Flavia è il filo conduttore di un'indagine che si snoda attraverso testi critici e schede illustrative. 'È il 'tempo'', scrive Mario Ruffini, 'che divide i loro mondi pittorici, e con esso la 'luce' e la 'musica': Giovanni avanza di getto, rapido, e con un pensiero geometrico e razionale che organizza la sua tela; Flavia invece lavora lentamente. Il suo pensiero vuole sedimentarsi come il suo colore vuole asciugarsi. I contorni sono sempre indecisi, sfumati da vedersi nella distanza, materia meno nitida che solo da lontano mostra la vera forma. Nelle opere di Flavia la luce è diffusa, morbida, conseguenza di una pittura che nasce appunto con tempi lunghi, una pittura interiore, intima'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bonazza M. (cur.); Seidel Menchi S. (cur.) Publisher: Osiride € 35,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ruffini M. (cur.); Seidel M. (cur.) Publisher: Silvana Il volume documenta un'esposizione di Giuseppe Gavazzi (Marcoussis, Parigi, 1936), scultore, pittore e affermato restauratore, di cui sono presentate 35 opere in legno 'non finito'. Queste sculture testimoniano la più recente produzione dell'artista che dal 2006, seguendo un'intuizione suggeritagli dal critico Max Seidel - il principale sostenitore della sua opera - abbandona la terracotta per accostarsi a questo genere scultoreo, nonché ad ambiti tematici inesplorati fino ad allora, come la musica. Proprio intorno a questi temi si sviluppa la ricerca di Gavazzi documentata in queste pagine. Il volume accoglie i testi di Max Seidel e Marco Ruffini ed è completato da apparati biobibliografici. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Seidel M. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura Dal 26 marzo fino al 10 luglio a Siena è visitabile la mostra 'Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento' con sede principale il complesso museale di Santa Maria della Scala. Saranno in esposizione 306 opere, una ventina di polittici ricostruiti per l'occasione, 22 restauri effettuati, 15 prestiti da collezionisti e dalle più prestigiose istituzioni museali del mondo. € 56,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Buora M. (cur.); Seidel S. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 190,00
|
![]() ![]() Author: Seidel M. (cur.) Publisher: Polistampa Catalogo della mostra allestita al Lyceum Club Internazionale di Firenze dal 1° al 16 dicembre 2008 e intitolata Mario Ruffini dalla musica alle arti figurative, teatro dell'esecuzione di due composizioni di Mario Ruffini e di una mostra delle sculture di Giuseppe Gavazzi ispirate alla musica. Il volume è il frutto di un'esperienza 'musicale', l'incontro fra un musicista e un artista figurativo del calibro di Ruffini e Gavazzi, che sono anche sapienti custodi di memorie: Ruffini come appassionato studioso e catalogatore, capace di una dedizione e di un'acribia impareggiabili nei confronti dei suoi oggetti di studio, come ha dimostrato nei casi di Luigi Dallapiccola e di Carlo Prosperi; Gavazzi come straordinario restauratore di grandi opere d'arte pittorica del nostro passato, cui si accosta con competenza e sensibilità d'altri tempi. Entrambi ricreatori, ricordando anche la vasta esperienza interpretativa di Ruffini in qualità di direttore d'orchestra. € 12,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Seidel M. (cur.) Publisher: Gli Ori € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Seidel M. (cur.) Publisher: Gli Ori € 35,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Aikema B. (cur.); Lauber R. (cur.); Seidel M. (cur.) Publisher: Marsilio In questo libro, studiosi di ogni parte del mondo propongono i risultati di ricerche inedite su temi e aspetti della complessa realtà del collezionismo veneto in un lungo arco temporale, dal Trecento all'Ottocento. Dipinti, disegni, stampe, libri, oggetti d'arte, collezioni e collezionisti vengono indagati allargando le prospettive di analisi alla contestuale cultura figurativa, letteraria e scientifica; allo sviluppo del commercio d'arte e a nuove figure di intermediari; alle presenze e ai viaggi di opere e di artisti, alle botteghe e alle dinamiche di scambio. Il volume contribuisce così a chiarire aspetti e motivi del collezionismo veneto, animato da forti tensioni culturali, ideali, storiche e politiche. € 48,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Seidel M. (cur.) Publisher: EDIFIR Il volume percorre la storia delle arti in Toscana seguendo la tipologizzazione burckhardtiana in 'generi'. 'Il metodo di Burckhardt presenta il grande vantaggio che la parte sistematica può essere impostata con una tale ampiezza metodologica da consentire di accostare un'esposizione di taglio specificamente storico a un saggio di storia dello stile (o meglio ancora, di far convivere nello stesso capitolo metodologie storiche e stilistiche)... Nel presente volume trovano tranquillamente spazio autori di impostazione metodologica assai diversa' (M. Seidel). € 77,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Seidel Henry M.; Ball Jane W.; Dains Joyce E.; Cappellini M. D. (cur.) Publisher: Antonio Delfino Editore € 70,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Seidel M. (cur.) Publisher: EDIFIR € 40,28
Scontato: € 38,27
|
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Seidel M. (cur.) Publisher: EDIFIR € 40,28
Scontato: € 38,27
|
1996 |
![]() ![]() Author: Prinz W. (cur.); Seidel M. (cur.) Publisher: Centro Di € 51,65
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Seidel M. (cur.) Publisher: SAGEP € 50,00
|
|