![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Sciurba Alessandra Publisher: Navarra Editore Attraverso il racconto dell'esperienza del Laboratorio Zeta a Palermo e della Rete antirazzista siciliana, Alessandra Sciurba - docente di filosofia del diritto, attivista e già presidente di Mediterranea Saving Humans - ci guida nella conoscenza della Storia delle migrazioni verso l'Italia, il cui racconto è da tempo deviata da una visione allarmistica ed emergenziale del fenomeno. Una memoria, straordinariamente attuale, per chi ancora crede sia necessario sentire sulla propria pelle le ingiustizie del mondo, indignarsi e agire per cambiarle. Dal 2003 al 2005 la Sicilia è stata il luogo di sperimentazione delle politiche migratorie mediterranee. Detenzioni arbitrarie, espulsioni di massa, e il primo episodio di criminalizzazione del soccorso in mare con l'arresto di un equipaggio e il sequestro di una nave della società civile. Questa storia, restituita come un romanzo ma i cui protagonisti sono reali, racconta di uno spazio politico che oggi non esiste più, e di un tempo in cui, nonostante la repressione avvenuta durante il G8 di Genova nel 2001, un altro mondo sembrava ancora possibile. Dal Laboratorio Zeta, un piccolo centro sociale occupato a Palermo che diventa casa per 53 rifugiati sudanesi, passando per il molo di Porto Empedocle di fronte al quale la Cap Anamur viene lasciata al largo per settimane, fino all'isola di Lampedusa nell'anno delle prime deportazioni verso la Libia sui cargo militari, prende forma la Rete antirazzista siciliana che nel 2005 riuscirà a far convergere a Licata, in Sicilia, centinaia di persone pronte a frapporre pacificamente i loro corpi € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Sciurba Alessandra Publisher: Giappichelli € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Sciurba Alessandra Publisher: Pacini Editore La cura dà forma alla condizione umana, la contraddistingue, la riempie di significato. Eppure, la sua riduzione ad attività servile e 'privata', fin dall'origine delle società occidentali, ha orientato una precisa costruzione del soggetto di diritti come autonomo e indipendente, e di un 'femminile' escluso dall'ambito pubblico e politico. Da queste premesse teoriche muove l'indagine sociologica e giuridica del lavoro familiare salariato delle donne migranti in Italia, e l'analisi del suo corollario di sfruttamento e diritti violati, ma anche di pratiche di resistenza e soggettivazione. Le testimonianze dirette raccolte in queste pagine raccontano un fenomeno sistemico, basato sull'intreccio di politiche di welfare, politiche migratorie e politiche del lavoro, con relazioni di genere complesse e discriminazioni multiple. Attraverso un confronto critico del pensiero liberale con l'etica della cura e con una certa parte della letteratura femminista, l'osservazione della cura servile, e delle sue evoluzioni storiche e contemporanee, porta a sviluppare l'ipotesi di un rinnovamento, possibile e urgente, delle categorie dei diritti umani e della giustizia, a partire dal riconoscimento della Cura come questione politica fondamentale. € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Sciurba Alessandra Publisher: Ombre Corte € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|