![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Schiraldi Benedetto Publisher: Wip Edizioni Affronta il tema del conflitto tra islamisti e cristiani - lascia soprattutto emergere l'essere umano al centro delle proprie debolezze, che lo portano verso scelte dettate dalla paura, dall'egoismo, dal desiderio di potere e di ricchezza. Tuttavia è presente anche un messaggio di speranza, poiché i protagonisti sono uomini che dissentono dalle gabbie-regole create per mantenere un equilibrio di egemonia e potere di classe, sono uomini che scelgono, sono uomini fedeli ai propri principi di rispetto verso il prossimo, verso l'intero creato, senza distinzione di razza, classe, credo religioso o politico. La narrazione - riportata in forma di dialogo tra i due protagonisti designati nel titolo - si ambienta in varie tappe durante un viaggio in Terra Santa, e durante il suo svolgersi, il giovane templare apprende l'arte di osservare, riflettere e comprendere. Sotto questo profilo, il testo ha l'ispirazione del romanzo di formazione, poiché il protagonista, desideroso di capire a fondo, confrontarsi con i più esperti per soddisfare la propria sete di conoscenza, prende atto che la vera sapienza è quella che si raccoglie lungo la strada del vivere, non basta ricevere informazioni, poiché queste sono sempre soggette alla manipolazione dell'uomo che desidera imporre il proprio punto di vista. € 10,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Schiraldi Benedetto Publisher: Wip Edizioni Nel nostro Bel Paese, il Welfare ha subito una graduale e costante riduzione che segna ormai trent'anni e oltre. Costo del lavoro e scuola pubblica sono stati gravemente penalizzati. La tendenza a privatizzare i servizi fondamentali favorisce la crescita delle disuguaglianze. Ad oggi, i problemi contingenti hanno visto l'applicazione di 'pezze a colori' che a poco sono servite, se non addirittura a peggiorare le condizioni. Come può una giovane coppia, oggi, pensare di formare una famiglia e avere figli, senza la prospettiva di un lavoro stabile e la possibilità di un mutuo per acquistare una casa decorosa. In Italia non crescono più figli. Ma quale futuro offre il 'Sistema Italia'? Zero! E zero sono i risultati che esplodono spesso in contraddizioni evidenti. Eppure, basterebbe cominciare a creare nel sud Italia le infrastrutture che sono sempre mancate, implementando lavoro continuo e stabile per diversi decenni, ed evitando che i giovani vadano a cercare altrove il loro futuro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Schiraldi Benedetto Publisher: Wip Edizioni € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Schiraldi Benedetto Publisher: Wip Edizioni Questa è una raccolta di conversazioni avute con amici, o tenute in incontri vari, in conferenze, oppure pensieri trascritti e mai esternati, o cose simili. È giunto il momento di raccogliere alcune di queste riflessioni in un volumetto, forse più per una spintarella dei miei figli o anche per ricordarli a me stesso. Nel tempo, spesso si dimenticano certi avvenimenti, ma è anche piacevole rimembrarli e magari condividerli. La presente raccolta ha proprio questo scopo, perciò ho voluto lasciare gli appunti così come sono stati trascritti a suo tempo, con l'eventuale emozione che da essi traspare. € 12,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Schiraldi Benedetto Publisher: Wip Edizioni Il principale motivo della mancanza di dialogo tra Islamici e Cristiani risiede nei vari interessi economico-finanziari che, in venale competizione, sovrintendono i maggiorenti di entrambe le parti. In questa fase di riassetto tra le varie oligarchie - sia nell'Occidente che nel Medio Oriente - nella quale oggi l'Occidente è più progredito dal punto di vista scientifico e tecnico, i popoli arabi possono scegliere tra diverse opzioni: integrarsi in una delle versioni della civiltà occidentale moderna, fondendo la propria cultura in un insieme più ampio, oppure voltare le spalle all'occidente e seguire il perduto ideale teocratico, per arrivare ad un dispotismo, mutuando dall'occidente lo sfruttamento, oppure rinnovare la loro società dall'interno, avvicinandosi all'occidente su un paritetico piano di cooperazione, assorbendo la sua scienza in un equilibrio con la tradizione islamica. Ci sarà mai un vero dialogo? € 11,00
|
|