![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Poletti F. (cur.); Sarti A. (cur.) Publisher: SAGEP Uno straordinario corpus di dipinti, tutti di scuola toscana ed epoca quattrocentesca, realizzati da grandi maestri come Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippo Lippi, Sandro Botticelli, Piero Pollaiolo, per citarne solo alcuni, mostrano la fortuna del ritratto femminile, che aveva spesso il fine di commemorare il matrimonio. In questo genere le donne diventano protagoniste non più ritratte solo in forma ideale, ma in quanto persone valorizzate da preziose vesti e gioielli. Un team di studiose di diversa estrazione - coordinate da Federico Poletti e Arianna Sarti - hanno studiato in modo interdisciplinare questi dipinti, analizzandone gli abiti, le acconciature, i tessuti e i gioielli: elementi che spesso celano raffinati simbolismi e complesse implicazioni socio-culturali. Un libro ricco di spunti pensato non solo per esplorare l'arte di grandi maestri, ma anche per comprendere, attraverso la moda dell'epoca, i meccanismi di una società dinamica e concorrenziale, in cui le donne erano divenute veri e propri vessilli viventi di status familiari in continua tensione per la propria affermazione. La moda rinascimentale si pone quindi come un multiforme tessuto connettivo che lega insieme l'individuo, la società e la storia. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Poletti F. (cur.); Sarti A. (cur.) Publisher: SAGEP € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Sarti A. (cur.) Publisher: La Scriveria «L'ultimo film girato da Sandra Milo raccolto per immagini on e back stage che danno vita ad una prezioso cammeo di vita dell'attrice amata da Fellini. Un piccolo scrigno del ricordo ricostruito con cura da Alessandro Sarti». € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Evans Sarti A. (cur.) Publisher: Ensemble Matariki è il nome mâori della costellazione delle Pleiadi. Sorge a metà inverno nell'emisfero australe e per i mâori la sua comparsa è foriera di un nuovo inizio. Alla lettera, 'Matariki' significa 'occhi divini' (mata ariki) o 'piccoli occhi' (mata riki). Secondo il mito, quando Ranginui, il Padre Cielo e Papatûânuku, la Madre Terra, furono separati dai loro figli, il dio dei venti, Tâwhirimâtea, si arrabbiò al punto coi fratelli da strapparsi gli occhi e lanciarli in cielo. Matariki rappresenta il ciclo della vita e della morte; secondo la tradizione mâori, era il momento in cui ricordare i morti dell'anno appena trascorso, ma segnava anche un evento felice, in quanto i raccolti erano stati compiuti, il cibo ricavato dal mare (kai moana) e la cacciagione appena conclusa: il momento di festeggiare, ballando e cantando. Proponiamo una selezione di poesia indigena da Aotearoa/Nuova Zelanda: canti di amore e di ricerca spirituale ma anche di perdita e sollievo dal dolore, di anelito alla guarigione. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bleger José; Sartini L. (cur.); Fasanini A. (cur.) Publisher: Armando Editore 'Psicologia della condotta' è uno dei testi fondamentali che José Bleger ha dedicato al mondo della psicologia e della psicoanalisi. Il libro, pubblicato per la prima volta in Argentina nel 1963 e poi rivisto ed ampliato dall'autore nel 1968 (edizione sulla quale si basa la presente traduzione italiana), in breve tempo è diventato un testo obbligatorio all'interno del corso di studi in psicologia dell'Università di Buenos Aires. Già allora, Bleger considerava che ogni teoria o scuola di psicologia, pur ritenendo di comprendere nelle proprie teorizzazioni la totalità dei fatti del mondo, non potevano che produrre una conoscenza frammentaria e parziale della condotta dell'essere umano. Con questo libro cerca di sistematizzare i diversi apporti psicologici (provenienti non solo dalla psicoanalisi ma anche dal comportamentismo e dalla Gestalt), sociologici e filosofici che hanno avuto come oggetto di studio l'uomo, mettendo in discussione il mito dell''uomo naturale' e contrapponendogli l'idea di un uomo sociale, inevitabilmente prodotto e condizionato dai propri vincoli nella concreta quotidianità. La pluralità fenomenica dell'uomo (aree della mente, del corpo e dell'azione nel mondo esterno) trova la sua unità nel fenomeno stesso della condotta, che è sempre un emergente di un campo psicologico e sociale. Nei momenti di perdita dell'equilibrio in qualsiasi campo appare una tensione. Il comportamento dell'essere umano interviene all'interno della situazione di crisi per risolvere la tensione mediante il ristabilimento di un equilibrio. Ma non si deve considerare la tensione in € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Tuwhare Hone; Sarti Evans A. (cur.) Publisher: Ensemble La raccolta poetica di uno dei principali poeti Maori. € 12,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bellumori M. (cur.); Sartini A. (cur.); Zino A. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Tra psicanalisi e filosofia, Derrida, Blanchot e Kafka sembrano muoversi a loro agio, mai appagati. Jacques Derrida viene riletto a partire dal suo Stati d'animo della psicanalisi: un lavoro critico intorno alla 'pulsione di potere' che apre alla possibilità politica del 'senz'alibi' della psicanalisi. Intrattenersi con Maurice Blanchot significa imbattersi in un 'fuori' del pensiero, la cui impossibile padronanza apre a un dialogo con Hegel e Lacan, Hölderlin o Deleuze, soprattutto intorno alla questione di un'etica nella psicanalisi. Infine, 'l'esigenza di Kafka', nei suoi incontri con Benjamin, Adorno, Hannah Arendt, o nella sua passione per la fotografia. Derrida, Blanchot e Kafka dunque chiamano domande, coinvolgono il lettore in ridefinizioni e ripensamenti, convocano altri autori, come se puntassero ancora ad effetti di formazione, non solo dello psicanalista o del filosofo. Con la loro passione, che è anche la nostra. € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cacciatori F. (cur.); Malagodi M. (cur.); Sarti A. (cur.) Publisher: MdV-Museo del Violino Il trecentesimo anniversario del violino di Antonio Stradivari 'Cremonese' (1715), conservato nello Scrigno dei Tesori del Museo del Violino di Cremona, è occasione per raccogliere in un unico volume le ricerche inedite sulla storia del suo 'ritorno in Città', l'esplorazione storica del contesto musicale dell'epoca in cui fu costruito, la testimonianza dei grandi interpreti viventi che l'hanno recentemente suonato, la puntuale descrizione delle sue caratteristiche fisico-acustiche anche grazie alle analisi condotte in collaborazione con il Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'Università di Pavia e il Laboratorio di Acustica del Politecnico di Milano, entrambi interni al Museo del Violino. Il volume è corredato da fotografie ad alta definizione, da misure dettagliate, da bibliografia e discografia dedicate allo strumento. € 130,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cecchi A. (cur.); Ciatti M. (cur.); Sartiani O. (cur.) Publisher: EDIFIR 'Col restauro del Ritratto di Baccio Valori di Sebastiano del Piombo, non solo prosegue - come qui ricorda il direttore Alessandro Cecchi - una sistematica azione di recupero, in termini conservativi e d'immagine, di capolavori pittorici della Galleria Palatina, ma anche si consolida la collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure che, con il Settore di Restauro dei Dipinti Mobili e i Laboratori Scientifici, assicura interventi d'eccellenza forieri di insostituibili apporti conoscitivi. Un quadro come questo, ora di nuovo apprezzabile nelle sue profondità ombrose e nelle sue luminosità baluginanti, rinvia a un nodo di biografie, di eventi storici e di fatti artistici di vertiginosa importanza, entro la tormentata storia del primo trentennio del Cinquecento nella penisola italiana. All'incalzante successione di vicende che, messe in moto dalla calata degli eserciti di Carlo V, nell'arco del decennio 1527-1537 annoverano il Sacco di Roma, l'assedio di Firenze e la caduta della Repubblica fiorentina, la restaurazione medicea, l'assassinio del duca Alessandro, l'affermazione del duca Cosimo, la sconfitta dei fuorusciti: vicende che videro il Valori in posizioni importanti ma infine perdente e condannato. Rinvia altresì a una cosmopolita cerchia artistica romana, dove il veneto Sebastiano del Piombo era (o meglio fu sino al 1535) amico e alleato di Michelangelo.' (Cristina Acidini) € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Polvani S. (cur.); Sarti A. (cur.) Publisher: Franco Angeli La narrazione è comunemente conosciuta come il racconto di una storia. Ma come si coniuga la narrazione con la medicina? La narrazione e la medicina si incontrano nella Narrative Based Medicine (NBM), così denominata per distinguerla ma al contempo per avvicinarla al paradigma dominante della Evidence Based Medicine (EBM). Onorare le storie di malattia e di cura, dare il nome ad ogni persona con la sua storia: Rita Charon - autrice di 'Narrative Medicine: Honoring the Stories of Illness' - ha descritto la medicina narrativa come un ponte che unisce i mondi della malattia e della cura. Questo libro nasce dall'esperienza decennale in medicina narrativa della Azienda Sanitaria di Firenze e vuol dare alla parola e all'ascolto l'importanza che dovrebbero avere per tutti, per un futuro narrativo della cura della salute. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Sartini A. (cur.); Tabacco C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Strasburgo, agosto 2011. Jean-Luc Nancy spedisce a Costanza Tabacco e Andrea Saltini uno scritto, 'Le neutre, la neutralization du neutre', sulla questione del neutro nell'opera di Maurice Blanchot. Questo saggio vuole approfondire una questione sollevala in una breve conversazione che a sua volta figura nel testo. Entrambi i lavori sono qui riportali integralmente, insieme a quello di Blanchot sul poeta Réne Char, 'La bestia di Lascaux'. Parola orale e scritta, il dono di Nancy fa quel che deve. Dalla grotta di Lascaux e dai suoi fregi millenari si dipana un filo appassionante che interroga il motivo della 'neutralizzazione', secondo una duplice interpretazione: il neutro, inteso come 'una minaccia e uno scandalo per il pensiero', evitato, disinnescato da una cultura che non vuole né può riconoscerlo; e il neutro come 'primo motore' del gesto creativo. Questo dialogo con Nancy e Blanchot segue le due strade. Suggerisce una possibile lettura dei metodi e dei fini della sostanziale rimozione della questione del neutro e a un tempo indica, per quanto possibile, alcuni tratti del snodarsi in comune. Entrambi i piani appaiono qui attraverso scritture eccentriche rispetto alla volontà di comprendere sistemando, cioè ancora neutralizzando. In un momento di crisi dei sistemi di padronanza, il libro 'in comune' tenta un 'esercizio di pensiero' tra filosofia e psicanalisi, capace di dare voce a questa assenza di 'origine', di 'giustificazione', di 'fine'. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2011 |
![]() ![]() Author: Legnani Annichini A. (cur.); Sarti N. (cur.) Publisher: Bononia University Press Il volume raccoglie gli atti del Convegno di studi dedicato a 'La giurisdizione fallimentare. Modelli dottrinali e prassi locali tra basso Medioevo ed età moderna', tenutosi nella sede ravennate della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, il 18-19 novembre 2010. Storici del diritto commerciale e giuscommercialisti hanno collaborato ad una lettura diacronica delle specialità sostanziale e procedurale del dissesto mercantile € 25,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Sarti Giuseppe; Borin A. (cur.) Publisher: Forni € 32,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Condorcet Sophie de; Sarti M. A. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo € 9,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Copleston Frederick; Sarti S. (cur.); Grilli A. (cur.) Publisher: Paideia € 45,00
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Whitaker Carl A.; Vella G. (cur.); Trasarti Sponti W. (cur.) Publisher: Astrolabio Ubaldini € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|