![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Santerini M. (cur.) Publisher: Giuntina Ogni tempo ha il suo antisemitismo. Segnato dall'antigiudaismo cristiano in passato, cospiratorio nei momenti di crisi, efferato nella sua forma pseudo-scientifica nel periodo del nazionalsocialismo e del fascismo. Negli anni '20 del XXI secolo l'antisemitismo è ancora tra noi: divenuto 'culturale' più che biologico, raramente è argomentato in modo aperto, eppure è presente e - in alcuni periodi - in crescita. Durante la pandemia da Covid-19, gli studi sui social media hanno mostrato il forte collegamento tra l'odio antiebraico e la crisi, soprattutto dal punto di vista economico. Gli ebrei 'ricchi' e 'dominatori' fanno da capro espiatorio della paura e dell'ansia verso il futuro. Cresce il discorso d'odio nel web, ormai due terzi del totale degli atti segnalati. Protetti da un presunto anonimato e apparentemente 'liberi' di esprimersi, gli hater creano fiammate di ostilità e attacchi, diffondono immagini grottesche, inventano cospirazioni. Di questo antisemitismo apparentemente 'light' fa parte la distorsione della Shoah. Il negazionismo vero e proprio, con le sue affermazioni di principio («non è mai avvenuto», «le cifre sono diverse», ecc.), rimane infatti nascosto nelle pieghe della società; la minimizzazione e la banalizzazione, invece, sono molto diffuse. I saggi raccolti in questo libro offrono una panoramica e un'analisi di queste nuove forme di odio antiebraico, e si configurano come un contributo efficace a un lavoro collettivo di contrasto all'antisemitismo, inserito nella più ampia lotta contro ogni tipo di intolleranza, pregiudizio e razzismo, che richiede la c € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pasta S. (cur.); Santerini M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Adolescenti maschi e femmine si guardano e si desiderano, ma a volte si fanno del male. Il web, grande mondo e specchio della vita, è spazio di sperimentazione di questi rapporti e, allo stesso tempo, luogo in cui si può nascondere la violenza. Il libro indaga sulle culture digitali di ragazzi e ragazze tra simulazione e realtà, body shaming, esibizioni e ricerca di amicizia autentica. Tra gli adolescenti la violenza mediata dagli schermi si intreccia con le difficoltà di crescere, la ricerca di una nuova identità, il cambiamento dei ruoli tra maschi e femmine. La prima parte del testo è dedicata all'analisi dell'odio online verso le ragazze da diverse prospettive, mentre la seconda si concentra sulle proposte di intervento educativo per prevenire e contrastare il fenomeno. In quest'ottica il libro, frutto di un progetto svolto con studenti e studentesse di Milano e Torino, propone a educatori, insegnanti e operatori dei media una riflessione sulle immagini reciproche, i cambiamenti del corpo, la vita online e onlife, ma soprattutto sulla possibilità di rendere ragazzi e ragazze meno ostili, e meno soli € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Santerini M. (cur.) Publisher: Guerini e Associati Il fenomeno dell'«odio», pur nell'ambiguità del termine, è ben conosciuto nella storia dell'Europa moderna. Nelle sue varie forme (antisemitismo, razzismi, xenofobia, antigitanismo, islamofobia ecc.) rivela un'avversione e una distanza aggressiva verso chi viene percepito come diverso. L'hate speech, in particolare, indica il «discorso dell'odio» (non solo parole ma anche immagini o altro) che manifesta sentimenti di rifiuto, astio e malanimo verso singoli o gruppi. Ancora oggi, nella società globale, l'odio è usato nelle sue varie forme come propaganda per colpire il nemico innocente, il gruppo bersaglio, il capro espiatorio, l'avversario politico. A partire dalla storia dell'odio nazionalistico, il libro (promosso dalla presidenza italiana dell'IHRA - International Holocaust Remembrance Alliance) ricostruisce le caratteristiche del fenomeno, le norme giuridiche e le strategie per affrontarlo, le nuove espressioni dell'hate speech online, che trovano sul web un potente veicolo di diffusione. Ieri come oggi, emblematico resta l'antisemitismo, inquietante per la sua carica di ostilità che assume forme - allo stesso tempo - antiche e nuove. Prefazione di Sandro De Bernardin e presentazione di Giuseppe Pierro. Interventi in lingua italiana, inglese e francese. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Reggio P. (cur.); Santerini M. (cur.) Publisher: Carocci Il contatto quotidiano con bambini e giovani di provenienza migrante consente a insegnanti e operatori socioeducativi di sviluppare, a partire dalla pratica, specifiche competenze interculturali: in questo modo costoro possono apprendere anzitutto ad interpretare le culture, al fine di riconoscere le diversità anche individuali; ridurre i pregiudizi, che ostacolano la comprensione della diversità; trovare orizzonti condivisi, cioè quelle somiglianze e punti di incontro che rendono possibile la convivenza nelle società 'plurali'. Attraverso una ricerca qualitativa, condotta con tecniche narrative e di esplicitazione, sono stati raccolti ed analizzati 75 racconti di situazioni di lavoro, affrontate da insegnanti ed educatori utilizzando le proprie competenze interculturali. Nel volume viene presentato un ampio repertorio di casi di relazione, e a volte di conflitto, interculturale, analizzati per aiutare educatori e insegnanti a riflettere sulle esperienze vissute senza ricorrere a stereotipi o a preconcetti. Il libro, corredato anche da contributi teorici e da esperienze di formazione, è rivolto ad insegnanti, educatori, responsabili di servizi educativi e dirigenti scolastici, studenti universitari, che vi possono trovare riflessioni e proposte di lavoro utili per affrontare gli impegnativi compiti del lavoro educativo interculturale. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Branca P. (cur.); Santerini M. (cur.) Publisher: Carocci Anche nella scuola, oltre che nella società contemporanea, si riflettono tensioni e questioni derivanti dal pluralismo e dal confronto interculturale. I problemi di convivenza sorti in seguito all'11 settembre, dunque, sono entrati anche negli edifici scolastici. Parlare di Islam a scuola invece, vuoi dire comprendere che l'appartenenza a una data religione non comporta necessariamente l'esistenza di una categoria specifica di alunni/studenti, giacché i musulmani esprimono lingue e culture molto diverse fra loro. Al contempo, però, bisogna tener conto del bisogno di un riconoscimento unitario espresso da individui e gruppi uniti dalla comune fede islamica. Il volume affronta le questioni legate all'inserimento scolastico degli alunni musulmani ed espone tecniche e strategie di educazione interculturale. € 15,30
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Santerini M. (cur.); Reggio P. (cur.) Publisher: Unicopli € 17,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Mariani M. (cur.); Santerini M. (cur.) Publisher: Unicopli Nel volume si presenta un inquadramento dell'educazione degli adulti in chiave di riflessione sulle modalità di apprendimento, di riorganizzazione cognitiva, di progettualità autonoma e consapevole e di emancipazione civile e culturale dei soggetti adulti coinvolti in processi di cambiamento. € 17,50
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Santerini M. (cur.); Sidoli R. (cur.); Vico G. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero 'Purtroppo non possiamo affermare che in questi cinquant'anni la scuola abbia brillato per elaborazione culturale ed educativa sui grandi, drammatici eventi della storia contemporanea. Solo di recente si è avuto un significativo risveglio intorno ai temi dei vari olocausti del nostro secolo. Ciò documenta e al tempo stesso sollecita il presente volume, raccogliendo esperienze, percorsi didattici, riflessioni sulla scuola come luogo di trasmissione alle nuove generazioni della memoria del genocidio ebraico. Certo, la portata dell'evento-Shoah è complessa, variegata, tale da indurre a elaborare interpretazioni solo a lunga scadenza e attraverso un lavoro graduale di ascolto delle testimonianze e di raccolta del materiale. La Shoah è diventata, insomma, un grande libro della memoria. Ma se è vero che per fare coscienza della Shoah occorrono tempo e preparazione educativa, è pur vero che la memoria va sostanziata, soprattutto per le giovani generazioni, da un'attenzione altrettanto forte ai problemi del presente. Sarebbe un grave errore educativo indulgere sulla memoria del passato e lasciare i giovani soli ad affrontare le urgenze di oggi. La tematica della Shoah è, quindi, questione di recupero culturale, di ridefinizione dei fini dell'educazione, di ricomposizione dell'unità delle coscienze individuali e collettive attraverso l'opportunità di vivere esperienze significative e condivise'. € 15,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Santerini M. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 26,50
|
|