![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Kavafis Konstantinos; Sangiglio T. (cur.) Publisher: Passigli Dopo la raccolta completa delle 'Poesie d'amore', pubblicata in questa stessa collana, con il titolo di una delle più celebri di esse, 'Aspettando i barbari', viene raccolto in questo volume l'intero corpus delle poesie 'storiche', o meglio 'civili', di Kavafis, che offrono al lettore un'immagine un po' differente e più complessa dell'ispirazione di questo grande poeta neogreco, uno dei massimi del Novecento. Kavafis, solitamente considerato uomo chiuso in se stesso e indifferente ai fatti sociali, in realtà, come dimostra in queste sue poesie, prende una sua personale posizione in difesa dei valori che gli premono maggiormente; e così vediamo che la scelta operata da Kavafis dell'età ellenistica e greco-romana non è mera opera di archeologia o solo capriccio di poeta chiuso nelle sue invalicabili 'mura', ma anche volontà di attuare un processo di avvicinamento, anzi, di osmosi fra passato e presente, che possa dar ragione di una situazione esistenziale sì, ma inserita, a ben vedere, in una cornice storica precisa, così da legittimare anche l'autodefinizione di Kavafis che si diceva «storico-poeta». Storico, dunque, e grande appassionato della Storia, ma anche 'politico', se si vuole, perché egli stesso cosciente dell'inarrestabile declino del proprio mondo, uomo e cittadino immerso, volente o nolente, nella situazione politico-sociale del suo tempo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Kavafis Konstantinos; Sangiglio C. (cur.) Publisher: Argo 'La poesia e la morale' è il titolo con il quale nel 1983 G.P. Sawidis rese pubblico un pacchetto di riflessioni che Kavafis aveva steso nel corso di una decina d'anni (1902-1911) e che affrontano i temi più cari al poeta d'Alessandria: verità e menzogna nella poesia, il rapporto tra il 'mestiere' di poeta e una vita 'normale', il ruolo dell'eros - di un eros 'particolare' nella creazione poetica, il concreto 'fare' poetico nel 'laboratorio' dell'artista. La raccolta risulta poi particolarmente preziosa ove si pensi che Kavafis, oltre alle sue straordinarie poesie che lo hanno consacrato come il più grande poeta della letteratura neogreca, scriveva molto poco e pubblicava ancor meno. Gli appunti che vengono qui presentati divengono pertanto un'incursione davvero unica nell'universo del grande poeta. Prefazione di Gianni Schilardi. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Sangiglio Tino Publisher: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione € 10,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Sangiglio Tino Publisher: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione € 12,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Kavafis Konstantinos; Sangiglio T. (cur.) Publisher: Passigli Il volume raccoglie l'intero corpus delle poesie 'civili', di Kavafis, che offrono al lettore un'immagine un po' differente e più complessa dell'ispirazione del grande poeta neogreco. Kavafis, solitamente considerato uomo chiuso in se stesso e indifferente ai fatti sociali, prende una sua personale posizione in difesa dei valori che gli premono maggiormente. La scelta dell'età ellenistica e greco-romana non è mera opera di archeologia o solo capriccio di poeta, ma anche volontà di attuare un processo di osmosi fra passato e presente, che possa dar ragione di una situazione esistenziale, ma inserita in una cornice storica precisa, così da legittimare anche l'autodefinizione di Kavafis di «storico-poeta». € 14,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Kavafis Konstantinos; Sangiglio T. (cur.) Publisher: Passigli Eugenio Montale definiva Kavafis 'un vero alessandrino, nello spirito e nella carne', e ne indicava la 'genialità' proprio nella consapevolezza del poeta neogreco 'che l'Ellade di allora corrispondeva all'homo europaeus di oggi'. In questo modo il grande poeta italiano rispondeva a quei critici - e non furono pochi, all'inizio - che avevano rimproverato a Kavafis una presunta mancanza di 'originalità', senza saper vedere come invece la sua poesia fosse riuscita nell'impresa di 'immergerci in quel mondo come se fosse il nostro': e un'immersione in profondità, come solo la grande poesie riesce a fare. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|