![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Ryner Han; Serri S. (cur.) Publisher: Robin Edizioni La pubblicazione dei Racconti profetici venne annunciata come imminente nel 1900 sulla rivista «Partisans », ma in realtà non vide mai la luce. Nonostante molti progetti al riguardo, Ryner non riunì in volume i suoi numerosi racconti pubblicati su rivista. Quella che qui si offre al lettore italiano è un'ipotetica, ma plausibile, ricostruzione della raccolta, corredata dalle litografie di Alexis Mérodack-Jeaneau, l'illustratore del volume mai ultimato. Tra viaggi nell'universo ed esplorazioni dell'onirico, uomini volanti e profeti innamorati, questi racconti (con alcuni piccoli capolavori come La Rivolta delle Macchine e L'uomo-scimmia) rinnovano temi, personaggi e tendenze del genere fantastico. Emerge da ogni pagina la volontà profetica di Ryner, che in tutti i suoi scritti si è adoperato perché la parola torni a essere un ponte tra l'uomo e la natura, tra l'uomo e le cose, ma soprattutto tra l'uomo e l'uomo. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Ryner Han; Serri S. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa Sono 'favole d'amore e d'anarchia' questi racconti di Han Ryner, scrittore anarchico e pacifista. Utopie appassionate e disperate si alternano a satire spietate, fino a quel piccolo capolavoro che è 'Il dono del pastore', una sorta di visionario Canto di Natale per il proletariato di ogni tempo. Tra parabole e parodie, compendi di apocalissi e apologhi dell'anarchia, le narrazioni di Ryner ci offrono favole lucide e a volte amare, con radicali riscritture di racconti popolari della tradizione europea. Mai raccolti prima in volume e inediti in Italia, questi racconti ci avvicinano ad una visione della società in bilico tra anticlericalismo e spirito evangelico, in equilibrio tra anarchia e stoicismo. € 13,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ryner Han; Serri S. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Sembrerebbe non esserci posto per l'amore, nelle pagine di uno scrittore come Han Ryner, immerso nelle questioni sociali del suo tempo e convinto assertore dell'atarassia filosofica. Al contrario, raramente Ryner trascurò di trattare nelle sue opere l'eros, in un'ottica filosofica, psicologica o analizzandone le implicazioni sociali (il divorzio, l'amore libero, l'omosessualità). Richiamandosi ai temi e alle atmosfere di Ibsen, il dramma 'Fino all'anima' sfrutta le convenzioni del teatro ottocentesco per trasformare il classico triangolo borghese in un dialogo filosofico sui diritti e doveri dell'amore, primo tra tutti quello di essere pienamente se stessi. Diario di un dolore raccontato con delicatezza e senza alcuna retorica è 'Il libro di Pierre', dove un padre si rivolge al figlio morto in tenera età, mentre è un dialogo a una voce sola, davanti al cadavere dell'amata, l'atto unico La promessa. Completano il volume il saggio di Ryner 'La filosofia di Ibsen' e alcuni racconti e pagine disperse che, tra ricordi autobiografici, apologhi e parabole, testimoniano il potere più grande dell'amore, quello di superare i limiti di una singola esistenza. I testi qui tradotti coprono un arco temporale ampio, che va dal 1893 al 1925: trent'anni di attività di uno scrittore prolifico che, visti i numerosi scritti postumi che continuano a essere riscoperti, nemmeno la morte ha ancora potuto arrestare. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ryner Han; Serri S. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Gli Schiavi, un atto unico pubblicato nel 1910, può essere considerato una perfetta sintesi del pensiero di Ryner, in bilico tra anticlericalismo e amore per il cristianesimo delle origini, pacifismo e rivendicazioni sociali, primato della filosofia e riconoscimento delle passioni umane. In questo testo corale emerge il filosofo e veggente Stalagmus, portavoce dell'autore e della sua dottrina individualista, ma anche personaggio contraddittorio e rivoluzionario. All'indifferenza e all'atarassia raccomandata dai pensatori antichi contro le passioni e i turbamenti delle folle che ci circondano, si sostituisce nel filosofo un crescente sentimento di rabbia contro le ingiustizie umane, rese palpabili dalla visione del futuro dell'umanità e delle lotte di potere. Senza ignorare le tendenze e le mode della scena contemporanea, Ryner cercò, anche in questo testo teatrale, di recuperare il dialogo filosofico dell'antichità, portando dispute e ragionamenti sulla scena: un teatro più da leggere che da rappresentare, forse, mosso dalla profonda convinzione che la rivoluzione interiore del singolo preceda ogni cambiamento collettivo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|