![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Rudiero Riccardo Publisher: WriteUp Le operazioni volte alla conservazione sono solitamente apprezzabili dal pubblico nel loro esito sui beni mentre il processo, a cui sottendono teorie e metodologie consolidate, resta usualmente appannaggio della sola comunità scientifica. Per ottenere una piena partecipazione all'eredità culturale da parte della cittadinanza sarebbe pertanto utile spendersi in una valorizzazione in itinere, ossia coinvolgente ogni fase del processo, inclusa quella cantieristica. Ma anche sinergica, volta cioè a sollecitare diverse modalità di apprendimento nel campo patrimoniale. Partendo da un'analisi storica e metodologica, e traendo molti spunti dall'ambito archeologico, il libro si focalizzerà su progetti di restauro degli edifici allo stato di rudere. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Rudiero Riccardo Publisher: LAReditore Le valli piemontesi del Chisone, Pellice e Germanasca, alle cui pendici sorge la città di Pinerolo (TO), sono conosciute come Valli valdesi per la presenza di questa minoranza cristiana, che aderì alla Riforma protestante nel 1532. La sua stanzialità forzosa in questi territori a cagione delle politiche sabaude (secoli XVI-XIX), ma anche la connessione con le altre realtà riformate europee, ha consentito e consente ancora oggi di leggerne simbolicamente il patrimonio. Le istituzioni valdesi che se ne occupano, oltre a una volontà di protezione e valorizzazione, denotano un approccio che mira alla salvaguardia dell'identità della comunità. € 22,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Romeo Emanuele; Morezzi Emanuele; Rudiero Riccardo Publisher: Aracne Il volume raccoglie gli esiti di progetti di conservazione del patrimonio archeologico in Italia, in Europa e in alcuni paesi del Bacino Mediterraneo, con specifico riferimento alla valorizzazione del sito archeologico di Elaiussa Sebaste in Turchia. Nel testo si affrontano temi legati al restauro archeologico nei suoi aspetti storici, normativi, teorici e operativi come la rifunzionalizzazione e la valorizzazione dei ruderi e dei siti archeologici attraverso l'inserimento di sistemi di illuminazione, oppure la gestione e la divulgazione dei dati di scavo e di restauro, attraverso aggiornati sistemi informatici, che permettano agli studiosi un agevole accesso ai risultati ottenuti. € 36,00
|
|