![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Rovetta M. (cur.) Publisher: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi € 12,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Rossi M. (cur.); Rovetta A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume approfondisce un importante capitolo di storia, arte e architettura milanese, che ruota intorno al monastero cistercense di Sant'Ambrogio e alla sua trasformazione in sede dell'Università Cattolica. I saggi ripercorrono le vicende del cenobio, a partire dalla imponente ricostruzione avviata nel 1497 da Donato Bramante con la progettazione dei celebri chiostri, punto di svolta nella carriera dell'architetto, per poi seguirne gli sviluppi costruttivi e decorativi lungo tutta l'età moderna. Con l'acquisizione da parte dell'Università Cattolica, fortemente perseguita dal fondatore padre Agostino Gemelli, l'antico monastero è diventato oggetto di un vasto progetto di restauro, ampliamento e conversione d'uso, che ha visto protagonisti, tra il 1928 e il 1949, Giovanni Muzio e Pier Fausto Barelli. Gli ambienti, profondamente connotati dallo spirito umanistico e religioso di padre Gemelli, si sono arricchiti negli anni di un'importante raccolta di opere d'arte, confermando la vocazione e l'impegno dell'Ateneo a un costante dialogo con la contemporaneità. € 30,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Rovetta Gerolamo; Vaccari M. (cur.) Publisher: Studio Garamond In un'Italia di fine '800, immaginaria ma non troppo, dove i deputati vengono definiti dal protagonista "opportunisti, irresoluti, ambiziosi e paurosi", il giovane ministro delle Poste e Telegrafi, sua Eccellenza Gerardo Parvis, dice basta e dà le dimissioni. Stanco della falsità e delle lungaggini parlamentari, dei continui stalli e della volontà programmatica di molti suoi colleghi di usare la violenza verbale e fisica come mezzo per raggiungere i propri scopi, ottenendo l'effetto contrario di svilire con la propria presenza le Istituzioni che rappresentano, l'abbandono plateale del diplomatico appare come un gesto di una nobiltà inaudita. Un avvenimento all'apparenza innocuo rivelerà al protagonista quanto la menzogna possa risiedere nell'animo più buono e gentile di cui ci si possa innamorare. E di come, in fondo, solo la morte sia in grado di ristabilire in noi la scala delle priorità affettive, ricordandoci chi ci abbia amato davvero, senza che noi fossimo mai in grado di ricambiare. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Rossi M. (cur.); Rovetta A. (cur.); Tedeschi F. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero "Il secondo numero dei "Quaderni di Storia dell'arte" rende omaggio a Maria Grazia Alberti Ottolenghi. Giunta in Università Cattolica come docente di Storia delle tecniche artistiche per la Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Maria Grazia Albertini Ottolenghi ha poi tenuto le Cattedre di Storia dell'arte moderna e Storia dell'arte lombarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, in anni di radicali e complesse trasformazioni, alle quali ha partecipato con illuminato e attento ruolo di coordinamento didattico e scientifico. I suoi studi dedicati all'arte lombarda - con particolare attenzione a Pavia - dal Medioevo al Settecento e, più in generale, agli aspetti tecnici e materiali della produzione pittorica e scultorea si sono imposti a livello nazionale e internazionale contribuendo a dilatare e approfondire la concezione di manufatto artistico su versanti oggi non più trascurabili. Un magistero innovativo, diffuso con passione e acribia, capace di sondare le molteplici possibilità di conoscenza delle opere d'arte, percorse con meticolosità e pazienza." € 22,00
|
![]() ![]() Author: Rovetta A. (cur.); Desjatova M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Tra il 17 e il 19 aprile 2012 il tema della Bellezza ha convocato presso la prima università ortodossa di Mosca studiosi russi e italiani che si sono confrontati attorno all'esperienza che più di ogni altra rivela il desiderio di infinito impresso nel cuore di ogni uomo. In quei giorni è stato sorprendente - e lo è ancora leggendo le pagine di questo volume - scoprire la profonda unità che da secoli agisce nelle due più antiche tradizioni cristiane, quella orientale ortodossa e quella occidentale cattolica, nelle innumerevoli occasioni che hanno sollecitato la loro creatività espressiva e la loro riflessione critica, dalle origini fino ai nostri giorni. È una tenace testimonianza al mondo della pertinenza della fede alle urgenze della vita e della storia. L'iniziativa promossa dall'Università San Tichon di Mosca, in occasione del suo ventennale, è stata accolta dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano a seguito di una collaborazione che da alcuni anni favorisce scambi di docenti e studenti nell'ambito delle discipline umanistiche, in particolare filologiche, linguistiche e artistiche. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Rossi M. (cur.); Rovetta A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero "Tutta la fabbrica nel giro dei portici, dei corridoi, delle sale è simmetrica, perfetta e grandiosissima": così l'architetto Giovanni Muzio definiva nel 1932 il monastero di Sant'Ambrogio di cui stava completando l'adattamento e l'ampliamento perché diventasse la nuova sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, fondata undici anni prima da padre Agostino Gemelli. La storia di questo complesso monumentale è stata descritta per la prima volta nel 1990 con il volume "Dal monastero di S. Ambrogio all'Università Cattolica", curato da Maria Luisa Gatti Perer. Solidamente fondati sulla base di quella pubblicazione, gli studi sono proseguiti e nel giro di circa vent'anni hanno conseguito approfondimenti e novità tali da incoraggiare la pubblicazione di un nuovo libro, che torna a descrivere con maggior ricchezza di dati e considerazioni (e corredato di nuove immagini fotografiche) l'evoluzione storico-artistica di questo straordinario luogo. Il presente volume illustra dunque il complesso monumentale attuale sede dell'Università Cattolica, attraverso la ricca stratificazione archeologica del sito, il monastero medievale e rinascimentale, i restauri novecenteschi e le committenze artistiche succedutesi nel tempo. Particolare rilievo assumono alcuni ritrovamenti effettuati in recenti scavi, i rapporti con la basilica di S. Ambrogio, i chiostri bramanteschi, la decorazione pittorica cinquecentesca del refettorio monastico, i restauri di Giovanni Muzio e le opere di Manzù. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Rossi M. (cur.); Rovetta A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero "Tutta la fabbrica nel giro dei portici, dei corridoi, delle sale è simmetrica, perfetta e grandiosissima": così l'architetto Giovanni Muzio definiva nel 1932 il monastero di Sant'Ambrogio di cui stava completando l'adattamento e l'ampliamento perché diventasse la nuova sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, fondata undici anni prima da padre Agostino Gemelli. La storia di questo complesso monumentale è stata descritta per la prima volta nel 1990 con il volume "Dal monastero di S. Ambrogio all'Università Cattolica", curato da Maria Luisa Gatti Perer. Solidamente fondati sulla base di quella pubblicazione, gli studi sono proseguiti e nel giro di circa vent'anni hanno conseguito approfondimenti e novità tali da incoraggiare la pubblicazione di un nuovo libro, che torna a descrivere con maggior ricchezza di dati e considerazioni (e corredato di nuove immagini fotografiche) l'evoluzione storico-artistica di questo straordinario luogo. Il presente volume illustra dunque il complesso monumentale attuale sede dell'Università Cattolica, attraverso la ricca stratificazione archeologica del sito, il monastero medievale e rinascimentale, i restauri novecenteschi e le committenze artistiche succedutesi nel tempo. Particolare rilievo assumono alcuni ritrovamenti effettuati in recenti scavi, i rapporti con la basilica di S. Ambrogio, i chiostri bramanteschi, la decorazione pittorica cinquecentesca del refettorio monastico, i restauri di Giovanni Muzio e le opere di Manzù. € 60,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Rossi M. (cur.); Rovetta A. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Lo sguardo alla realtà di tre protagonisti della pittura italiana del Quattrocento. Un avvenimento della conoscenza in un passaggio cruciale della civiltà europea. La pittura come forma di conoscenza è un aspetto distintivo dell'arte del XV secolo. Lo documentano i celebri cicli di affreschi della cappella Brancacci e del convento di San Marco a Firenze, e quello della Vera Croce ad Arezzo, opere rispettivamente di Masaccio, Beato Angelico e Piero della Francesca. Protagonisti del Quattrocento italiano, i tre pittori segnano il passaggio tra Medioevo e Modernità nel suo drammatico tendersi tra le certezze della tradizione e l'attrattiva di nuovi percorsi. Della loro opera restano nella memoria immagini di volti e fatti che ci rivelano una statura umana interamente impegnata nel paragone tra un'indomabile urgenza di bellezza e di significato e la realtà tutta. Il volume, interamente a colori, è il catalogo della mostra omonima che si è tenuta nel corso della XXX edizione del Meeting di Rimini, nell'agosto 2009. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Cavillier Giacomo; Del Francia P. Roberto; Rovetta Alberto; Guidotti M. C. (cur.) Publisher: Giunti Editore Una serie di circostanze ormai lontane nel tempo ha fatto sì che il Museo Archeologico Nazionale di Firenze si trovi oggi a inglobare al suo interno un secondo museo, formato dalle collezioni egizie, peraltro seconde in Italia solo a quelle di Torino. Una convivenza certo poco consueta per le nostre istituzioni, ma molto gradita ai visitatori che, valicando una porta, si trovano così a passare dal cuore dell'Etruria alla valle del Nilo, toccando insomma due culture non ancora completamente svelate, andando oltre quel fascino dell'esotico e del misterioso che da sempre le accomuna. In questo volume viene presentato il carro della collezione fiorentina, l'unico esemplare al mondo databile alla XVIII dinastia, se si escludono i carri di faraoni o dignitari. Al carro sono state accostate le armi egizie conservate nel Museo, alcune ancora completamente inedite. Quest'opera si lega alla mostra ''La battaglia di Qadesh. Ramesse II contro gli Ittiti per la conquista della Siria'', presentata al pubblico del Museo da giugno a dicembre 2002. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Rossi M. (cur.); Rovetta A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero La ricorrenza del settantesimo compleanno di Maria Luisa Gatti Perer ha condotto alla realizzazione di questo volume in suo onore: una raccolta miscellanea di studi attraverso i quali la Storia dell'arte è illustrata nei suoi molteplici aspetti e nelle sue connessioni interdisciplinari. € 73,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Rossi M. (cur.); Rovetta A. (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano € 20,66
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Gatti Perer M. L. (cur.); Rovetta A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero La personalità di Cesare Cesariano (Milano, 1475-1543) è tra le più significative del Rinascimento artistico e architettonico padano. Cresciuto all'ombra di Bramante e Leonardo, Cesariano svolse la sua prima attività di pittore tra Ferrara, Reggio e Parma. Rientrato a Milano attorno al 1513, lavorò per il Duomo e per il Castello di Porta Giovia. Ma il suo principale impegno fu il volgarizzamento del De Architectura di Vitruvio accompagnato da un fitto commento testuale e iconografico. L'edizione uscì nel 1521 dalla tipografia comasca di Gottardo da Ponte. L'opera risulta essere il primo volgarizzamento a stampa del trattato augusteo, per di più accompagnato da un apparato che ne accentuava gli intenti di attualizzazione nell'ambito del rinascimento non solo lombardo, come attesta la fortuna su scala europea delle sue illustrazioni. € 51,00
|
|