![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N.; Bassani L. M. (cur.) Publisher: Liberilibri 'L'etica della libertà' è il prodotto maturo di una delle grandi menti del Ventesimo secolo. È la costruzione di una morale adeguata al capitalismo del laissez faire, inteso come sistema della libertà naturale dell'uomo. Rothbard propone una società nella quale sia abolito il monopolio statale della violenza, e tutti i servizi (anche sicurezza, protezione e giustizia) siano offerti in libera concorrenza sul mercato. L'analisi rothbardiana, nel solco di tradizioni quali l'anarchismo individualista americano, la Scuola austriaca di economia, il neotomismo e la dottrina lockiana dei diritti assoluti di proprietà, sviluppa gli argomenti morali a favore di una società libera, analizzando le implicazioni della libertà in tutti i campi, dalla dottrina dei contratti, alla famiglia, al diritto penale. Su un fondamento ultrarazionale egli costruisce quindi una filosofia politica che ha il compito di delimitare il ruolo della violenza nella vita umana, negando alla metafora organicista 'Stato' il potere di appropriarsi dei beni e della vita degli individui. Come per Nock prima di lui, il nemico naturale della libertà dell'uomo è sempre e ovunque lo Stato, l'organizzatore dei mezzi politici, ossia degli strumenti di coercizione. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N.; Modugno R. A. (cur.) Publisher: Liberilibri L'egalitarismo costituisce ormai un dogma delle nostre società. Ma se è vero che l'uguaglianza dei diritti è un concetto fondativo per il rispetto del prossimo e per la convivenza civile, è vero anche che tale concetto nasconde un lato oscuro. Il filosofo ed economista libertario Murray N. Rothbard s'interroga su quale sia il limite dell'uguaglianza e perché questa possa rappresentare una minaccia per l'individuo e per la sua libertà. Nell'unicità dell'individuo riposa la sua eccezionalità e il rispetto assoluto che gli si deve: ciò significa che ciascuno è diverso da tutti gli altri, e quindi naturalmente disuguale! Se tutti gli uomini fossero davvero 'uguali' allora non esisterebbe l'individuo, la sua diversità e quindi la sua libertà. Spaziando con raffinata razionalità e penetrante arguzia dalla filosofia all'economia e alla politica, Rothbard mostra i limiti e i pericoli di un'idea troppo spesso considerata come bene assoluto. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2018 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N.; Vernaglione P. (cur.) Publisher: goWare Questo piccolo grande e accessibile classico del pensiero economico moderno discute un tema di drammatica attualità dopo la crisi finanziaria globale del 2007-2008: che cos'è la moneta e a chi deve essere in mano perché funzioni davvero. Le radici della questione sono lontane. E Rothbard le passa in rassegna con lucidità e candore. La distruzione del sistema aureo e la progressiva appropriazione della politica monetaria da parte degli Stati hanno condotto il mondo ad un'instabilità monetaria le cui manifestazioni, l'inflazione e l'erosione continua del potere d'acquisto delle valute, hanno avuto gravi ripercussioni sulla vita economica di tutti i giorni: ciclicità, depressioni, cattiva allocazione delle risorse. La moneta è, tra le questioni economiche, quella più incrostata da secoli di ingerenza governativa. Eppure, una banca centrale e un'unità cartacea mondiali, emanazione del 'governo unico mondiale', restano l'obiettivo finale dei leader politici di tendenza keynesiana. Se riuscissero nel loro intento sarebbe un danno senza eguali e incalcolabile. L'economista e teorico libertario americano Murray N. Rothbard spiega in questi brillanti saggi quali gravi problemi generi il potere dei governi e delle banche di creare denaro dal nulla, e offre una soluzione per tornare ad un sistema monetario sano e onesto. € 10,99
Scontato: € 10,44
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N.; Iannello N. (cur.) Publisher: IBL Libri Come sarebbe un mondo senza tasse e spesa pubblica? Davvero le politiche pubbliche riescono a risolvere i conflitti fra gli attori economici? O invece li creano? Esiste infine una 'giusta misura' di interventismo? In 'Potere e mercato' Murray N. Rothbard analizza gli effetti dell'azione dello Stato in campo economico. Nella sua visione la coercizione esercitata dal potere s'oppone sempre alla libertà permessa dal mercato. Per questa ragione, l'economista americano prova a immaginare istituzioni volontariamente scelte, le quali assolvano anche a quei compiti (difesa, polizia, giustizia) che nelle nostre società sono oggi affidati allo Stato. È il tema delle 'agenzie private di protezione', quale alternativa radicale al monopolio statale della violenza. Quello che viene alla luce è un liberalismo estremamente coerente, rigoroso, che non ammette compromessi: il tutto all'insegna di una riflessione sul migliore ordine sociale secondo cui gli uomini hanno diritti naturali che nessuno, e per nessun motivo, può violare. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N., Weiner Tom (NRT) Publisher: Blackstone Audio Inc Rothbard opens with a theoretical treatment of business cycle theory, showing how an expansive monetary policy generates imbalances between investment and consumption. He proceeds to examine the Fed's policies of the 1920s, demonstrating that it was quite inflationary even if the effects did not show up in the price of goods and services. He showed that the stock market correction was merely one symptom of the investment boom that led inevitably to a bust. The Great Depression was not a crisis for capitalism but merely an example of the downturn part of the business cycle, which in turn was generated by government intervention in the economy. Had the book appeared in the 1940s, it might have spared the world much grief. Even so, its appearance in 1963 meant that free-market advocates had their first full-scale treatment of this crucial subject. The damage to the intellectual world inflicted by Keynesian- and socialist-style treatments would be limited from that day forward. € 26,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N.; Modugno R. A. (cur.) Publisher: Rubbettino 'Sinistra e destra: l'avvenire della libertà', pubblicato nel 1965 e presentato qui per la prima volta in italiano, costituisce uno dei momenti fondamentali della riflessione rothbardiana sui temi della guerra e della politica estera in generale. Scritto durante il clima della guerra fredda e sulla scia dell'impegno bellico in Vietnam, ricostruisce le vicende del pensiero liberale che, ad avviso dell'autore, da movimento radicale di opposizione si trasformò in comodo conservatorismo. Rothbard, in questo scritto dirompente e provocatorio, invita i liberali a ritrovare il proprio radicalismo e delinea la totale inconciliabilità tra una politica estera aggressiva e il libertarianism. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N. Publisher: Lightning Source Inc € 26,80
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N. Publisher: Rubbettino Questo volume è un prezioso strumento di decifrazione della Grande Depressione, uno dei più inquietanti fenomeni del Novecento. Quella gravissima crisi economica e sociale viene 'letta' e 'riletta' da varie prospettive, che insieme convergono verso la smentita dell'imputazione corrente. E non è più il puntuale portato del 'perverso' funzionamento del sistema capitalistico. L'impianto teorico utilizzato da Murray N. Rothbard è quello proprio della Scuola austriaca di economia, in cui la teoria del ciclo economico è parte di una più estesa critica dell'interventismo statale. La Grande Depressione diviene cosi l'esito di una lunga e sistematica politica interventistica, di cui fu prevalente paladino il ceto politico e a cui aderirono operatori economici in cerca di 'privilegi' e insospettabili economisti. L'opera di Rothbard permette di individuare i molti errori di ieri. E getta luce sugli aspetti salienti dell'attuale crisi finanziaria internazionale. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N.; Zanotto P. (cur.) Publisher: Rubbettino Quella di Adam Smith è una delle grandi figure della tradizione culturale europea, il filosofo morale da cui provengono alcune delle tesi fondamentali dell'economia politica moderna. Nella sua storia del pensiero economico (pubblicata in due volumi nel 1995), Murray N. Rothbard vede però nelle opere di Smith l'origine di molti errori che avrebbero dominato la riflessione sull'economia e lo stesso liberalismo: dalla teoria del valore-lavoro (che attraverso David Ricardo condurrà a Karl Marx) fino al rigetto dei diritti naturali. Mentre esalta il pensiero dell'età medievale e della prima età moderna (da Pierre de Jean Olivi fino ai filosofi della seconda Scolastica), lo studioso americano sferra quindi un attacco durissimo all'autore della 'Ricchezza delle Nazioni', a cui contrappone personalità pure assai meno note quali Cantillon e Turgot. I due capitoli della sua History in cui Rothbard esamina il pensiero smithiano e i suoi immediati sviluppi sono ora offerti al lettore italiano. Curato da Paolo Zanotto, questo libro propone una lettura provocatoria e quanto mai originale del grande economista scozzese, dando un punto di vista inedito su tante questioni cruciali della cultura occidentale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Lepage Henri; Rothbard Murray N. Publisher: Rubbettino Cos'è la libertà se non la facoltà di disporre dei titoli legittimamente detenuti? Se ciò è vero, e se è vero che tale libertà è stata finora all'origine della creatività del mercato, è dunque altrettanto vero che solo una rigorosa protezione dei diritti individuali può porre le basi per lo sviluppo dell'economia e della società. Henri Lepage è uno dei più noti economisti francesi. Ha pubblicato diversi saggi tradotti in molte lingue. Murray N. Rothbard è stato tra i maggiori interpreti della teoria libertaria. Il volume contiene un'introduzione di Carlo Lottieri. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N.; Modugno R. A. (cur.) Publisher: Rubbettino Il volume contiene una serie di scritti, finora inediti, composti tra il 1948 e il 1961, nei quali l'autore polemizza con alcuni tra i maggiori pensatori del Novecento. Vengono affrontate questioni come il rapporto tra legge naturale e diritti naturali, il razionalismo e il ruolo dello Stato. Il lettore comprende, così, perché negli sviluppi della Scuola austriaca di economia esista la divisione tra coloro che pongono alla base della libertà il fallibilismo e una concezione evolutiva del diritto e quei seguaci americani della Scuola che si richiamano all'idea lockeiana di una retta ragione. € 9,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N., Hoppe Hans-Hermann (INT) Publisher: New York Univ Pr In recent years, libertarian impulses have increasingly influenced national and economic debates, from welfare reform to efforts to curtail affirmative action. Murray N. Rothbard's classic The Ethics of Liberty stands as one of the most rigorous and philosophically sophisticated expositions of the libertarian political position. What distinguishes Rothbard's book is the manner in which it roots the case for freedom in the concept of natural rights and applies it to a host of practical problems. An economist by profession, Rothbard here proves himself equally at home with philosophy. And while his conclusions are radical—that a social order that strictly adheres to the rights of private property must exclude the institutionalized violence inherent in the state—his applications of libertarian principles prove surprisingly practical for a host of social dilemmas, solutions to which have eluded alternative traditions. The Ethics of Liberty authoritatively established the anarcho-capitalist economic system as the most viable and the only principled option for a social order based on freedom. This edition is newly indexed and includes a new introduction that takes special note of the Robert Nozick-Rothbard controversies. € 27,60
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N.; Modugno Crocetta R. A. (cur.) Publisher: Rubbettino € 10,33
Scontato: € 9,81
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N. Publisher: Liberilibri € 18,59
|
![]() ![]() Author: Rothbard Murray N.; Bassani L. M. (cur.) Publisher: Liberilibri € 18,59
|
|