![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Rossi Elvira Publisher: PubMe Borgo Antico è un luogo magico tra le montagne, custode di segreti e leggende. Come quella di Mirca, la strega buona dai capelli rossi che vive nel vecchio pozzo ed è sempre pronta ad aiutare chi ha bisogno, o della creatura vestita di bianco, che va in giro per il paese e diffonde un dolce profumo di gelsomino, o di Barbalunga, il capo dei folletti. Sono creature magiche, vivono nel bosco o nei nascondigli tra i muri e le rocce e possono uscire allo scoperto solo di notte. Un giorno arriva a Borgo Antico un signore con una cartella sotto braccio, seguito da tanti operai con pale e picconi. Vuole abbattere il vecchio pozzo, buttare giù le case, fare una strada più larga. Inizia così un'invasione a colpi di ruspe, divieti e reti metalliche per trasformare il paese in un luogo più moderno cancellandone, però, la memoria. Gli abitanti non ci stanno, vogliono difendere l'anima del borgo, preservare i ricordi per le nuove generazioni che ogni estate tornano a trovare i nonni per le vacanze. Anche le creature magiche si organizzano per resistere all'avanzare dei lavori, lottando ogni notte per disfare il cantiere messo in piedi dagli operai. Età di lettura: da 7 anni. € 18,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Rossi Elvira Publisher: PubMe Nel cuore della provincia della Avellino degli anni Cinquanta, il destino di Carmela si intreccia con le vicende di un'Italia che cerca di risollevarsi dalle rovine della guerra e sperimenta un nuovo corso politico con l'affermazione della Repubblica. Costretta a guidare greggi per sostenere la sua famiglia, Carmela è un'adolescente analfabeta che si trova immersa in una società rurale caratterizzata da arretratezza e rapporti di subalternità. Attorno a lei si muovono numerosi personaggi, ognuno con la propria voce che definisce il tessuto sociale e storico dell'epoca. La storia si trasferisce a Salerno quando, per una serie di circostanze, Carmela entra a servizio dei De Bonis, una famiglia agiata. In questa nuova realtà il divario sociale, evidenziato da scene di estrema povertà e di umanità dolente, si fa più netto e suscita il malcelato ribrezzo della gente perbene. È qui che emerge in Carmela un forte desiderio di libertà, emancipazione e giustizia sociale, determinata a realizzare un'esistenza al di là dei limiti imposti dalla propria e altrui condizione. Con la prefazione del professore Alberto Granese, già ordinario di Letteratura Italiana all'Università di Salerno. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Assenza Elvira; Rossi Fabio; Ruggiano Fabio Publisher: Pearson Il manuale, suddiviso in quattro parti, ha una struttura modulare che ne consente l'impiego in tutti i corsi di studio, sia triennali sia magistrali, di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Grammatica italiana, Dialettologia. Il testo concilia gli aspetti sincronici (oggetto delle parti 1, 2 e 4) con quelli diacronici (descritti nella parte 3), con un'attenzione particolare all'ampio spettro di variazione dell'italiano, anche nel rapporto con altre lingue (latino e dialetti in primis). La prima parte passa in rassegna, secondo la canonica ripartizione in fonologia, morfologia, lessico, sintassi e semantica, tutte le componenti dell'italiano. La seconda parte allarga il discorso dalla frase al testo e si focalizza sul variare della lingua in base al mezzo, o canale di trasmissione; particolare attenzione viene posta sulle diverse strutture che contraddistinguono lo scritto e il parlato, e sulle varietà intermedie che sfruttano tratti tipici dell'uno e dell'altro, quali quelle mediate dai mezzi di trasmissione audiovisivi e telematici. La terza parte, interamente storica, è divisa in due sottosezioni: quella della grammatica storica, con una rassegna dei principali fenomeni di transizione e derivazione dal latino all'italiano e dall'italiano antico a quello attuale, e quella della storia dei testi, dalle origini fino a oggi. La quarta e ultima parte affronta il tema dei dialetti, degli italiani regionali e delle varietà alloglotte. La scelta di dedicare, diversamente dalla manualistica corrente, largo spazio alle varietà diatopiche parlate in Italia deriva dal € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Rossi Elvira Publisher: Officina Editoriale Milena 'Frammenti di luce' è una silloge di cinquantaquattro componimenti raggruppati per tematiche, che segnano le tappe di un percorso esistenziale nel quale la parola diventa poesia per esprimere e lenire il malessere originato dalla incomunicabilità, dalla solitudine, dalla intolleranza. Un bisogno insoddisfatto di condivisione si riflette nella Natura sempre più violata, che partecipa alla sofferenza dell'uomo, lo accoglie e lo conforta. Il mare è un tema ricorrente che, oltre a esprimere una predilezione dell'autrice per questo ambiente, si carica di valori simbolici. Diventa specchio dell'esistenza, elemento che unisce e che divide, rappresentazione di calma e irrequietezza, custode del mistero imperscrutabile della vita. € 10,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Grossi Lina; Pistoresi M. Elvira; Serra Silvana Publisher: Armando Editore € 14,40
|
|