![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Rossetto Leopoldo Publisher: Esculapio Il materiale raccolto in questo libro è relativo alle lezioni del corso di Fondamenti di Elettronica tenute agli studenti del corso di laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Padova. Frutto di una esperienza più che ventennale in vari insegnamenti di elettronica analogica, gli argomenti trattati nel testo sono proposti con l'obiettivo di aiutare la comprensione della materia tramite un percorso che vuole guidare lo studente a ottenere quei risultati che, molto spesso, sono riportati sinteticamente nella maggior parte dei libri di testo. Il testo si propone quindi come strumento di accompagnamento per un primo passo nel mondo dell'elettronica portando lo studente a prendere confidenza con i dispositivi e il loro funzionamento e con le principali tecniche di analisi circuitale, lasciando, volutamente, le necessarie analisi di 'approfondimento' (risposta in frequenza, retroazione e stabilità) a un volume successivo. € 29,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Rossetto Leopoldo Publisher: Esculapio «In questo lavoro ho voluto illustrare il percorso che insegno agli studenti del corso di 'Progettazione di elettronica analogica' per lo sviluppo di un progetto: inquadrare il problema, valutare l'ambito di applicazione, maturare una soluzione per passi successivi che, iniziando sempre da una visione di sistema e attraverso versioni via via più dettagliate e complete, tengono in considerazione i principali vincoli energetici e portano alla definizione del circuito finale e dei criteri per realizzarlo. In sintesi un processo di distillazione di modelli sempre più raffinati che forniscono una descrizione del prodotto finale con un dettaglio sempre maggiore. Per uno studente avviarsi su questo percorso costituisce un significativo impegno in quanto è il momento di applicare le varie competenze maturate nel percorso didattico svolto all'università. La mancanza di esperienza può diventare una spinta ad utilizzare ampiamente strumenti di simulazione circuitale (SPICE) che certamente agevolano l'ottenimento di un risultato ma che tuttavia lasciano scoperti importanti aspetti della progettazione (es. layout, aspetti termici, dispersione delle caratteristiche dei componenti, ecc.) e fanno perdere di vista la necessità di saper convivere con un mondo imperfetto nel quale trovare una soluzione ottimale, dove l'ottimo è spesso da definire. È invece importante riconoscere un aspetto fondamentale: l'esperienza del progettista sta crescendo nel momento stesso in cui sta sviluppando il progetto. La scelta di effettuare questo percorso con un progetto reale è giustificata dalla volontà di € 24,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Rossetto Leopoldo Publisher: Esculapio Questa raccolta di appunti è nata e si è via via arricchita dai vari momenti di dialogo che ho avuto con gli studenti nei miei 20 anni di attività di docente sempre alla ricerca di migliorare la comprensione dei vari argomenti dell'elettronica analogica. Non volevo riproporre qui una trattazione di argomenti generali che si possono già trovare in tantissimi testi di elettronica. Ho invece preferito mettere alla prova le conoscenze sviluppate dagli studenti, spesso tradizionalmente confinate intorno a un singolo preciso argomento, utilizzandole nell'analisi di situazioni molto diverse. Ne è un particolare esempio il Capitolo dedicato al Teorema di Miller, la cui trattazione nei vari libri di testo è spesso contenuta all'interno di una singola pagina, che in questi appunti si integra con la teoria della retroazione e col metodo delle costanti di tempo in un continuo creare e dissolvere dubbi. I primi capitoli sono invece dedicati all'ottenimento di rappresentazioni chiaramente definite e affidabili dei circuiti elettronici. Ampio spazio è concesso alla rappresentazione dei circuiti in termini di schematizzazione a blocchi e ai punti critici sui quali porre attenzione affinché l'algebra degli schemi a blocchi possa essere utilizzata per lo studio di stadi amplificatori in cascata. In particolare viene presa in considerazione la 'funzione di trasferimento di interfaccia' che si crea nel momento in cui si connettono due circuiti e le nascoste problematiche di stabilità che possono essere chiaramente correlate ad essa. L'uso di metodi di indagine alternativi a quelli tradizionalm € 28,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Rossetto Leopoldo Publisher: Esculapio € 16,00
|
|