![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Rodeschini Maria Cristina Publisher: Skira Una monografia alla scoperta - o riscoperta - di Giovanni Carnovali, detto Piccio, autore tra i più sperimentali dell'Ottocento Giovanni Carnovali, Piccio (Montegrino Valtravaglia 1804 - Cremona 1873), pittore tra i più originali e sperimentali del panorama lombardo, trascorse tra Bergamo e Cremona la maggior parte della sua vita artistica. La formazione all'Accademia Carrara di Bergamo, dove fu subito apprezzato, gli consentì di essere conosciuto nell'ambiente degli appassionati d'arte e di stringere con loro significative e durature amicizie. L'esplorazione degli esiti del pittore nel decennio 1860-1870, subito dopo l'Unità d'Italia, profila un artista romantico, capace di prodursi con la stessa maestria sia nel ritratto, genere nel quale eccelse, sia nel paesaggio, oltre che nella pittura di soggetto sacro. La monografia - pubblicata a corredo dell'esposizione all'Accademia Carrara - permette di approfondire uno dei pittori più originali dell'Ottocento lombardo, precursore di temi e innovativo nello stile. Insieme al percorso di opere parte della collezione Carrara, tre prestiti di eccezionale qualità: Ritratto di Gina Caccia (La collana verde) (1862), Ritratto di Vittore Tasca da combattente (1863), provenienti da due collezioni private, e Paesaggio a Brembate Sotto (1868-1869), dalla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza. Attraverso i testi di M. Cristina Rodeschini (Piccio: la Storia, le storie), Niccol D'Agati ('Una questione di pittura': l'ultimo Piccio alla prova della modernità), Maria Cristina Brunati (Riannodando fili di seta alla ricerca di legami dime € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Rodeschini Maria Cristina Publisher: Skira Esposto in Accademia Carrara il sontuoso Ritratto di Maria Anna d'Austria di Velázquez Velázquez è pittore per eccellenza. Il ruolo pintor del rey alla corte madrilena nei decenni centrali del Seicento conferma l'elevato apprezzamento della sua opera, e non solo, da parte di Filippo IV, re di Spagna che con l'artista intrattenne una relazione di profonda stima. I suoi celebri ritratti a figura intera dei membri della famiglia reale compongono un insuperato affresco della vita e dei costumi della corte di Spagna. L'esposizione in Accademia Carrara del sontuoso Ritratto di Maria Anna d'Austria, seconda moglie di Filippo IV, proveniente dal Prado di Madrid, testimonia la maestria di Velázquez che si produce in una pittura di tocco, libera, ricca e insieme raffinata. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Plebani Paolo; Rodeschini Maria Cristina Publisher: Skira Rembrandt indagò il proprio volto per tutta la vita: in mostra all'Accademia Carrara l''Autoritratto' giovanile del Rijksmuseum di Amsterdam Nell'arco della propria carriera - dal 1626 al 1669 - Rembrandt realizzò un numero enorme di autoritratti, suddivisibili in circa 50 dipinti, 30 incisioni e circa 8 disegni. Quali sono, dunque, le modalità con cui il pittore si relazionò a questo genere pittorico? E perché così tanti autoritratti? Qual era la loro funzione e a chi erano destinati? A lungo interpretati come una precoce - e quasi inequivocabile - dichiarazione di poetica circa il 'sé' del pittore, solo in tempi recenti sono state avanzate proposte differenti riguardo la genesi e la destinazione degli autoritratti dipinti (e incisi) dall'artista. L'autoritratto divenne, così, il luogo poetico e di sperimentazione nel quale inseguire il tempo e ridefinire l'immagine di sé e dell'artista. Questa pubblicazione, legata all'esposizione in Accademia Carrara dell''Autoritratto' giovanile del Rijksmuseum di Amsterdam, indaga un rapporto complesso e duraturo attraverso i seguenti testi: Lo specchio di Rembrandt. L'artista e i suoi autoritratti, entro il 1645 circa di Marco M. Mascolo; Intorno a Rembrandt, in Accademia Carrara a cura di Paolo Plebani; Rembrandt e l'attimo sottratto al tempo di Mauro Piantelli. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bassanelli Michela; Rodeschini Maria Cristina Publisher: LetteraVentidue 100 architetture che identificano i tratti distintivi di un percorso che parte dalla fondazione della città moderna e arriva sino a oggi. € 22,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Carminati Silvia; Pirovano Carlo; Rodeschini Maria Cristina Publisher: GAMeC Books Catalogo dedicato alla produzione di disegni realizzati dall'artista bergamasco Trento Longaretti dagli anni trenti ad oggi. Illustrata una selezione dall'Archivio Disegni dell'Associazione Longaretti. Curato in occasione della mostra realizzata dalla GAMeC di Bergamo presso l'Ex Ateneo, in Città Alta, nell'ambito delle iniziative promosse nell'anno dei 100 anni dell'autore. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Carminati Silvia; Rodeschini Maria Cristina Publisher: GAMeC Books Catalogo dedicato alla produzione di opere pubbliche realizzate dall'artista bergamasco Trento Longaretti in istituzioni civili e religiose della città di Bergamo. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Rodeschini Maria Cristina; Di Pietrantonio Giacinto Publisher: GAMeC Books Catalogo illustrato della mostra con due testi critici e la riproduzione delle opere esposte. € 3,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Rodeschini Maria Cristina Publisher: Grafica e Arte € 9,00
|
![]() ![]() Author: Rodeschini Maria Cristina Publisher: GAMeC Books € 3,00
|
![]() ![]() Author: Rodeschini Maria Cristina Publisher: GAMeC Books € 3,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bertelli Carlo; Pieragostini Amedeo; Rodeschini Maria Cristina Publisher: GAMeC Books € 15,00
|
![]() ![]() Author: Rodeschini Maria Cristina; Oldani Guido; Ghisalberti Nadia Publisher: Lubrina Bramani Editore 'A 10 anni dalla strage di Beslan, che tra l'1 e il 3 settembre 2004 vide la morte di 400 persone, tra cui 186 bambini, ostaggi nella loro scuola di un gruppo di terroristi, la mostra a loro dedicata dall'artista Vannetta Cavallotti giunge a Bergamo. Ad ospitarla, dopo precedenti tappe in diverse città italiane, la suggestiva ex Chiesa della Maddalena. Il percorso espositivo si qualifica come compimento di un lavoro che l'artista ha condotto a partire dal 2004, allo scopo di fare memoria di quell'orribile primo giorno di scuola. Nel momento del blitz terroristico, i bambini di Beslan festeggiavano, infatti, insieme a genitori e docenti, la ripresa delle attività scolastiche. Negli spazi della Maddalena è esposta una parte importante di tutti i lavori, 186 proprio come i bambini di Beslan, a cui la Cavallotti ha lavorato in questi dieci anni, mai dimentica dell'atrocità di quello che rimane negli annali come il maggior attentato terroristico compiuto in Europa.' (dalla presentazione di Nadia Ghisalberti) € 20,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Rodeschini Maria Cristina; Recanati M. Grazia; Zanchi Giuliano; Previtali A. F. (cur.) Publisher: Lubrina Bramani Editore € 8,00
|
![]() ![]() Author: Proni M. Silvia; Rodeschini Maria Cristina; Pandini Giorgio Publisher: Lubrina Bramani Editore 'Un sogno divenuto realtà; questo è ciò che è avvenuto. Quando ci venne proposta l'opportunità di attivarci per il recupero di un'opera che con grande probabilità era appartenuta alla collezione del Museo ed alienata nella ben nota asta del 1835, mai ci saremmo aspettati di intraprendere un cammino tanto difficile e complesso ma così gratificante ed unico. Tutte le scoperte fatte, grazie a studi approfonditi, che gusterete leggendo questa pubblicazione, hanno rivelato fondamentali notizie riguardanti un artista poco conosciuto dai più, che a Bergamo è passato ed ha lasciato il suo segno. Non mi soffermerò su valutazioni scientifiche riguardanti l'opera, esperti qualificati lo faranno con maggior perizia nei saggi successivi. L'idea, assai semplice, è nata dagli Amici del Museo. Il nostro Museo è civico, quindi di tutti noi; allora siamo noi tutti insieme a voler recuperare ciò che ci apparteneva con un'azione nuova, coinvolgente, partecipata in prima persona: una sottoscrizione pubblica.' (G. Pandini) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
1999 |
![]() ![]() Author: Fagone Vittorio; Margozzi Mariastella; Rodeschini Galati M. Cristina Publisher: Lubrina Bramani Editore € 30,99
|
|