![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ricciardi Angela Publisher: Giuffrè Talvolta la commissione di un illecito produce a favore del danneggiante un beneficio superiore rispetto ai costi che derivano in conseguenza dello stesso. Il riferimento è, in particolare, a quelle ipotesi in cui il vantaggio economico conseguito da chi abbia agito illecitamente risulti di gran lunga più consistente della perdita subita dal titolare del diritto. Ebbene, il lavoro affronta il tema della complessiva rivalutazione del sistema della responsabilità civile in una chiave che cerca di coniugare funzione di deterrenza e compensativa - di modo da ridurre il rischio di favorire condotte illecite - e si conclude con un'analisi della nuova disciplina del private enforcement in tema di illecito antitrust quale terreno di elezione in cui la responsabilità civile dovrebbe assolvere detta duplice funzione. In un sistema così descritto, il problema che stimola la presente indagine è la ricerca di uno strumento di tutela che consenta di ottenere la restituzione di quel profitto netto, quale integrale arricchimento ottenuto dall'usurpatore con specifico riguardo ad un settore, così sensibile, come quello della concorrenza, ove la creazione di 'zone franche' si scopre - anche grazie al contributo dell'analisi economica del diritto - essere idonea a produrre ripercussioni negative nel mercato, inteso nel suo insieme. € 42,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ricciardi Fernanda Angela Publisher: Albatros (Scafati) Per creare armonia all'interno del contesto scolastico c'è bisogno che tutti si sentano accolti. Ecco perché è importante e necessario adottare la didattica inclusiva. Questa non solo fa capo a tutti i docenti ma è anche rivolta a tutti gli alunni, indistintamente dai loro bisogni educativi. La didattica inclusiva si basa infatti sulla personalizzazione e sulla individualizzazione attraverso metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive. La qualità di tale didattica è determinata dalla riflessività, dall'intenzionalità educativa, dalla ricerca delle motivazioni e delle ipotesi alternative, producendo apprendimento trasformativo. L'inclusione nasce da esigenze ben fondate e necessita di strategie e tecniche didattiche organizzative ben precise. Una scuola è inclusiva quando guarda, indistintamente, a tutti gli alunni e alle loro potenzialità, intervenendo prima sul contesto e poi sul soggetto 'diverso'. € 13,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Ricciardi Angela Publisher: Guida € 10,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Ricciardi Angela Publisher: Guida € 7,00
|
|