![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pittiglio G. (cur.); Ricciardi M. A. (cur.) Publisher: Viella Una straordinaria villa a un passo dal Colosseo e dai Fori, eppure ancora tanto ignota. Eurialo Silvestri, che nel Cinquecento la fa costruire e decorare nella vana attesa di diventare cardinale sotto Paolo III Farnese, le diverse proprietà fino alla metà del Seicento, quando diventa un convento e una fabbrica tessile. E poi l'Unità d'Italia, la trasformazione in una scuola, il convento che diventa 'occupato'. Dal 2000 a oggi le scoperte archeologiche, il descialbo degli affreschi cinquecenteschi, la messa in sicurezza, i restauri e i cantieri-scuola che hanno reso Villa Silvestri Rivaldi un luogo di studio e di ricerca. In queste pagine si racconta tutto questo con la voce degli studiosi che per anni hanno varcato l'ingresso di via del Colosseo, nell'attesa, speriamo non vana, che la villa torni a splendere e a essere un bene culturale fruibile dai cittadini di Roma e dai suoi turisti. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ricciardi G. C. (cur.); Venturi A. (cur.) Publisher: Maggioli Editore La costituzione di un'Unione di Comuni presuppone la condivisione di un progetto ricco di implicazioni, impegni e potenzialità tra gli Enti che la costituiscono. Con essa, infatti, si assiste all'istituzione di un Ente locale di secondo livello che si distingue per peculiarità - sia organizzative, sia gestionali - tali da diversificarlo dai singoli Comuni aderenti alla compagine associativa. In concreto, la nascita dell'Unione di Comuni prelude alla progressiva specializzazione delle professionalità coinvolte e si fonda sull'aspirazione all'erogazione di un maggior numero di servizi, nonché al conseguimento di performance più elevate ed alla produzione di economie di scala connesse alle politiche di cooperazione interlocale. Inoltre, essa sottende la partecipazione a un patto associativo e fiduciario nel quale si contemperano interessi di ordine politico, strategico, economico-finanziario, amministrativo-contabile, organizzativo ed interistituzionale. Il presente volume consolida e raccoglie in un'unica sede l'esperienza sedimentatasi negli ultimi cinque anni in seno al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) dell'Università degli Studi di Pavia in ordine alle gestioni associate di funzioni e servizi comunali, con particolare riferimento a quelle svolte mediante la costituzione di Unioni. Nel testo sono compendiate ricerche, relazioni e riflessioni di varia estrazione disciplinare, con il fine di rappresentare le multiformi dimensioni di operatività e di svolgimento concreto dei moduli funzionali dell'azione pubblica ascrivibili alle Unioni di Comuni. La dimensio € 88,00
|
![]() ![]() Author: Ricciardi G. C. (cur.); Venturi A. (cur.) Publisher: Maggioli Editore La fusione di Comuni, nell'ordinamento italiano come in altri sistemi giuridici, ha conosciuto negli ultimi anni un fiorire di interesse da parte sia delle istituzioni politiche, sia degli studiosi appartenenti alle discipline scientifiche che a vario titolo informano ed innervano il procedimento aggregativo tra Enti di prossimità. La tensione verso incisive politiche di semplificazione dell'assetto amministrativo locale, sostenute da significativi incentivi - diretti e indiretti, di provenienza statale e regionale - ha elevato la fusione di Comuni ad argomento di attualità per i poteri locali interessati alla sperimentazione del percorso aggregativo; allo stesso modo ciò è avvenuto per l'accademia, parimenti impegnata ad offrire chiavi ermeneutiche e soluzioni innovative a fronte delle rinnovate esigenze di attuazione dell'istituto. L'attenzione verso le fusioni è sollecitata dalle molte sfide connaturate al richiamato processo attuativo: si pensi al percorso di avvicinamento al referendum consultivo, oppure alle potenzialità e buone prassi legate alla (ri)organizzazione dell'Ente locale istituito con la legge-provvedimento regionale, riguardanti gli uffici, le risorse umane, il bilancio e la rappresentanza del nuovo Comune. Inoltre, si consideri il rilievo di istituti intesi a salvaguardare l'identità e il peso decisionale delle comunità originariamente rappresentate dai Comuni fusi, come i Municipi, nonché la persistenza di lacune normative e comunicative interistituzionali cui l'abnegazione e la vivacità professionale e gestionale di amministratori, tecnici e funzionari € 30,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Montrone A. (cur.); Ricciardi A. (cur.); Rubino F. E. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Montrone A. (cur.); Ricciardi A. (cur.); Rubino F. E. (cur.) Publisher: Franco Angeli L'impostazione del volume, significativamente aggiornato rispetto al precedente 'Economia aziendale', ha l'obiettivo di evidenziare il fenomeno aziendale nell'ambito del contesto socio-economico in cui è inserito e in riferimento ai fondamentali processi interni. Esso trae origine dal tentativo di coniugare l'impostazione tradizionale, nella quale lo studio della amministrazione economica si sviluppa nell'analisi dei fenomeni della organizzazione, della gestione e della rilevazione, con un approccio di tipo empirico che privilegia lo studio di soluzioni concrete, richiamate grazie alla trattazione di numerosi casi aziendali. L'obiettivo viene perseguito ricorrendo al paradigma sistemico, essenziale chiave di lettura della 'complessità organizzata' dell'azienda, il cui scopo è quello di raggiungere un equilibrio economico-finanziario duraturo seppure mutevole, tale da consentirle di 'perdurare nel tempo', elemento questo generalizzante, utile a comprendere il significato della sua attività nel quadro del contesto ambientale. Compito dell'economia aziendale è infatti fornire validi elementi di generalizzazione e principi comuni a tutto il composito mondo delle aziende; detti principi sono progressivamente e organicamente affrontati nelle cinque parti in cui è articolato il testo, ossia l'azienda, l'organizzazione, la gestione, la rilevazione e gli equilibri del sistema aziendale. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Ricciardi W. (cur.); Solipaca A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Il volume documenta la storia degli ultimi tre lustri del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN), affrontando i principali temi trattati attraverso le dinamiche temporali, evidenziando i tratti distintivi, i punti di forza e le criticità, al fine di suggerire possibili linee di sviluppo e alcune raccomandazioni per il futuro della Sanità Pubblica. I contributi testimoniano che la sopravvivenza è andata aumentando nel corso degli anni, ma ciò non è andato di pari passo con il miglioramento delle condizioni patologiche per le quali è forte il ruolo della prevenzione e degli stili di vita. In merito alla dimensione economico-finanziaria, i dati e i confronti internazionali mostrano che il SSN spende meno della media europea ed è riuscito a bloccare la dinamica espansiva della spesa, a contenere la formazione di nuovi disavanzi e a riassorbire quelli accumulati, allineandosi alle disponibilità finanziarie dello Stato. Tuttavia, le riflessioni contenute nelle analisi riguardo al buon andamento dei risultati economici non sono del tutto positive, poiché il rientro dal debito non è andato di pari passo con la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza. L'invecchiamento della popolazione è un tema delicato richiamato nel volume poiché, da un lato, rappresenta un successo per il SSN, dall'altro, porta con sé il problema dell'aumento delle fragilità. Tale scenario è stato simulato all'interno della Monografia; le stime effettuate prevedono l'incremento delle persone in condizione di non autosufficienza, dei malati cronici e della spesa sanitaria pubblica. Sulla base del quadro € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ricciardi G. C. (cur.); Venturi A. (cur.) Publisher: Giappichelli Lo studio del governo locale attraversa diritto pubblico, storia e scienza politica, della pubblica amministrazione e delle finanze, scienze regionali ed urbanistica. Il volume collettaneo 'La riorganizzazione territoriale e funzionale dell'Area vasta' scompone e ricompone le determinanti del dibattito pubblico e dottrinale relativo a Province e Città metropolitane, introducendone ulteriori e prponendo (all'indomani delle recenti riforme territoriali e del referendum costituzionale del dicembre 2016) una trama logico-argomentativa che muove da un approccio giurispubblicistico per ampliare l'analisi lungo una direttrice tale da ricondurre ad unità le molte discipline citate. 'La riorganizzazione territoriale e funzionale dell'Area vasta' trae spunto dal laboratorio territoriale della Lombardia per offrire uno sguardo di ampio respiro su tutto il Paese. Lo studio, in particolare, propone un percorso nel quale le dinamiche del rapporto intercorrente tra Province e Città metrolitane rispetto a Comuni, Regioni e Stato vengono verificate alla luce delle esigenze dei territori ed osservate nel prisma delle interconnessioni tra Enti pubblici ed autonomia (in senso lato) con la finalità di proporre nuove soluzioni funzionali, territoriali e di governance propedeutiche all'efficiente ri-articolazione dell'assetto originario. Prefazione di Giovanni Cordini. € 58,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Liccardo T. (cur.); Ricciardi A. (cur.); Valerio P. (cur.) Publisher: Fridericiana Editrice Univ. Il volume si pone l'obiettivo di sviluppare e articolare il dibattito scientifico sul tema della sessualità nelle condizioni di disabilità fisica e psichica. Esso trae spunto dai lavori presentati nell'ambito del convegno organizzato a Napoli dal Centro di Ateneo 'Servizi per l'Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti' (SInAPSi) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, intitolato Corpi Sessuati. Disabilità, affettività e intimità. A partire dal riconoscimento del comune diritto a una vita affettiva piena e al fiorire della propria soggettività in ogni sua manifestazione, gli autori dei contributi qui raccolti affrontano il tema disabilità/affettività/sessualità secondo ottiche molto diverse, in una prospettiva genuinamente interdisciplinare. Al di là delle diversità proprie agli angoli prospettici attraverso cui tale tema viene affrontato, quella che emerge è l'idea del valore, dell'univocità e della irriducibilità dell'esperienza soggettiva e della dimensione interpersonale delle persone in condizioni di disabilità. Questione spesso trascurata, se non addirittura considerata irrilevante, la vita affettiva e sessuale di tali soggetti trova, così, all'interno di tale volume, per la prima volta, nell'ambito accademico italiano, la possibilità di un approfondimento tematico, evidentemente oggi non più procrastinabile. € 12,99
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ricciardi M. (cur.); Rossetti A. (cur.); Velluzzi V. (cur.) Publisher: Carocci Gli ultimi decenni hanno visto una profonda trasformazione della cultura giuridica europea. I presupposti della modernità giuridica continentale, dalla sovranità alla legge, dal contratto alla proprietà, sono stati riesaminati, criticati, messi in discussione come espressioni dell'ideologia dominante nell'epoca delle grandi codificazioni. L'elemento comune è la consapevolezza diffusa della necessità di tornare ai 'fondamenti' attraverso un ripensamento delle nozioni centrali del diritto. A questa esigenza si propone di dare una prima risposta il volume, facendo tesoro dei risultati più recenti di una riflessione filosofica sul diritto che si apra anche alle dimensioni normative delle istituzioni sociali. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Valiani Leo; Mannucci E. (cur.); Ricciardi A. (cur.) Publisher: Fondazione Corriere della Sera Leo Valiani ed Henry Kissinger: un binomio a prima vista sconcertante, che invece animò un rapporto vivace nei primi anni Cinquanta, quando Kissinger, professore ad Harvard, creò una fitta rete di contatti internazionali, anche con larga parte degli intellettuali italiani. Nell'ambito di quel rapporto, Valiani scrisse un breve saggio sul sottosviluppo del Meridione e l'Unità d'Italia destinato alla rivista curata dal docente americano, 'Confluence'. L'articolo, per ragioni ignote, non venne pubblicato. Recuperato negli archivi di Harvard viene qui presentato come omaggio a una delle figure fondamentali della Repubblica italiana nonché autorevole fondista del 'Corriere della Sera' in alcuni degli anni più difficili della nostra storia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Foa Vittorio; Ricciardi A. (cur.) Publisher: Einaudi Tra un bagno di mare e una cena sotto la pergola della casa di Sperlonga, Vittorio Foa avvia intense conversazioni con gli amici che gli sono più vicini (siamo negli anni Ottanta, ai tempi dell''edonismo reaganiano'). Al centro, le vicende forti della politica: anche di quella che è ormai storia. Vittorio Foa ha da poco finito di scrivere, con travaglio, la sua 'Gerusalemme rimandata'. È assorto ma fuori campo. Da più di quattro anni ha scelto il ritiro dalla vita pubblica. I temi s'intrecciano con la sua storia (la scelta antifascista e i suoi dilemmi, la crisi delle ideologie e insieme la speranza): discussioni appassionate sulla filosofia del mondo, guardando ai deboli, agli esclusi e al loro riscatto, proprio attraverso la politica, di cui il movimento operaio, i partiti della sinistra, il sindacato sono parti essenziali. Temi cruciali: quasi che Vittorio Foa e coloro che dialogano con lui percepissero profeticamente i segni di una svolta che segnerà in profondità l'Italia del futuro. Senza conformismi né censure, si affrontano alla radice, rivisitandole, le parole chiave della sinistra: il progresso sociale, l'esperienza del socialismo, la questione ambigua dei fini e dei mezzi. E poi, su tutte, il tema antiretorico, del rapporto tra biografia e politica: nello sguardo incrociato tra un protagonista che ha fatto la storia e chi la storia la studia (ai massimi livelli), la interpreta. Introduzione di Sesa Tatò. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Fazio V. (cur.); Ricciardi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il risultato più significativo nella vita del Distretto della Pesca è il Medi District, frutto dei lavori dell'Osservatorio della Pesca del Mediterraneo. Al centro dell'iniziativa, che vede coinvolti i Paesi del Mediterraneo ed oltre, c'è la cooperazione scientifica e culturale quale presupposto per la realizzazione del principale obiettivo del Distretto Mediterraneo: l'esportazione del modello di sviluppo distrettuale, caratteristico del Sistema Italia. L'obiettivo è stato perseguito grazie al fondamentale supporto dell'ICE (Istituto per il commercio con l'Estero) e delle Ambasciate d'Italia al Cairo, Tripoli e Tunisi, Amman, Beirut, attraverso la creazione di una rete transnazionale di relazioni fondata sulla collaborazione con i Paesi del Nord Africa. Il lavoro dell'Osservatorio a supporto del Distretto è una vera innovazione di metodo: 'mettere insieme' mondi spesso distanti fra di loro, quali imprese, sindacati, banche, istituzioni, università di diverse nazioni mediterranee in un comune laboratorio culturale concorre a guidare il Sistema Pesca Sicilia verso le giuste frontiere dell'innovazione, dell'internazionalizzazione e della convivenza pacifica. € 23,50
Scontato: € 22,33
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Fabbrini G. (cur.); Ricciardi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 36,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Fabbrini G. (cur.); Ricciardi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli L'importanza assunta dalle componenti immateriali del patrimonio aziendale, spesso non contabilizzate, unitamente al loro crescente peso nella composizione degli investimenti, ha promosso nelle aziende l'esigenza di individuare opportune strategie per la gestione e la comunicazione del valore degli intangible assets alla comunità finanziaria. La ricerca Intangible assets. Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione ha inteso approfondire il sistema delle risorse immateriali d'impresa ed il loro contributo alla creazione del valore e si è, altresì, proposta di individuare adeguate metodologie di rappresentazione e valutazione nonché di analizzare i riflessi sulla dimensione economico-finanziaria dell'azienda di tali risorse, alla luce dei principi contabili nazionali ed internazionali. La ricerca è stata finanziata quale Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (bando PRIN 2003) ed è stata realizzata con il contributo delle seguenti unità di ricerca locali: Università della Calabria; Seconda Università degli Studi di Napoli; Università degli Studi di Perugia. € 40,50
|
![]() ![]() Author: Giugni Gino; Ricciardi A. (cur.) Publisher: Il Mulino Sollecitato dalle domande di Andrea Ricciardi, Gino Giugni in questo volume autobiografico ripercorre le tappe salienti della sua vicenda personale e professionale nel contesto della storia politica italiana dell'ultimo mezzo secolo: dall'infanzia sotto il fascismo alla Resistenza, agli studi in Italia e negli Stati Uniti, alla lunga attività di studioso di diritto del lavoro, dI intellettuale impegnato in politica. Una memoria intessuta di personaggi e di ambienti (come il Mulino, alla cui attività Giugni ha partecipato fin dagli anni Cinquanta, o come il Partito socialista nelle cui file ha lungamente militato), di episodi anche drammaticI come l'attentato subito a opera delle Brigate rosse. Ricordi supportati da un puntuale riscontro, fatto nelle note dal curatore, con la ricca documentazione dell'archivio personale dI Giugni e di altri fondi documentali. A completare il volume sette interventi tenuti da Giugni In Parlamento, che si connettono strettamente ad alcuni momenti cruciali del racconto. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Ricciardi A. (cur.) Publisher: Centro Editoriale e Librario € 7,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Izzo F. (cur.); Ricciardi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il nostro sistema industriale è caratterizzato da una forte incidenza di Pmi: il 95% delle imprese, infatti, occupa meno di 10 dipendenti (fonte Banca d'Italia). Lo sviluppo delle Pmi è un problema di politica economica, in quanto dalla tenuta delle aziende di minori dimensioni dipendono la stabilità dell'occupazione nel sistema industriale e la crescita del PIL. Come viene approfondito nella prima parte di questo libro, se le Pmi sono riluttanti ad aumentare le dimensioni, l'alternativa strategica al loro rafforzamento competitivo è rappresentata dalla collaborazione con fornitori, clienti e soprattutto con altre imprese. Queste forme di collaborazione tendono sempre di più a diffondersi sotto forma di reti di imprese. In Campania, come emerge nella seconda parte del libro, la cooperazione tra aziende presenta una prospettiva in chiaroscuro; le imprese distrettuali sono quasi sempre i lacci sciolti di reti che mantengono altrove il perno centrale. Quando si aggregano è per motivi occasionali, quasi sempre suggeriti dai meccanismi di assegnazione di finanziamenti pubblici. Tuttavia, in questo quadro pessimistico emergono note positive relative alla presenza di aggregazioni di aziende stabili. Si fa riferimento al network globale dell'industria aerospaziale, alla filiera dell'industria dei trasporti ferroviari, alla costellazione nel settore automobilistico e infine alla piattaforma nel comparto degli elettrodomestici. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ricciardi Antonio; Gabriele M. (cur.); Fontana A. (cur.) Publisher: La Finestra Editrice € 440,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Ricciardi A. (cur.); Scirocco G. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Gli scritti contenuti in questo volume rappresentano un omaggio a Riccardo Lombardi nel ventennale della sua scomparsa. Molti dei contenuti qui raccolti sono stati elaborati in occasione di un convegno di studi dedicato a Lombardi tenutosi il 19 ottobre 2002. Altri risalgono ad anni precedenti e, più precisamente, al decennio compreso tra il 1984 e il 1994. Quasi tutti i contributi vengono da persone che hanno conosciuto a fondo sia il Lombardi politico, sia l'uomo; persone che hanno collaborato con lui nel Partito Socialista Italiano e, ancor prima, nel Partito d'Azione. € 34,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Novelletto A. (cur.); Ricciardi C. (cur.) Publisher: Borla € 20,50
Scontato: € 19,48
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Ricciardi M. Luisa; Serrai A. (cur.) Publisher: Bulzoni € 21,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Giorgioni A. (cur.); Ricciardi L. (cur.) Publisher: Edizioni Lavoro € 10,33
|
|