![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Quante Michael; Manchisi A. (cur.) Publisher: Castelvecchi Karl Marx è ancora attuale non perché abbia previsto in modo scientifico gli sviluppi del capitalismo, ma perché il mondo che ha criticato è, nonostante tutto, ancora il nostro: un sistema sociale ed economico che produce ovunque alienazione e ingiustizia. Secondo Michael Quante - presidente della Internationale Marx-Engels-Stiftung e tra i più importanti filosofi tedeschi contemporanei - l'idea fondamentale della filosofia marxiana è proprio questa: il capitalismo impedisce strutturalmente la realizzazione della forma di vita umana e dev'essere quindi criticato. Unendo precisione filologica e appassionato acume teorico, Quante ci invita così a riscoprire il valore etico che attraversa l'opera di Marx, dai manoscritti giovanili al Capitale, e il suo rifiuto di qualsiasi conciliazione con le ingiustizie del capitalismo. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Quante Michael; Manchisi A. (cur.) Publisher: Padova University Press Cosa significa essere una persona? E in che modo questa caratteristica è legata alla nostra finitezza, cioè all'aspetto propriamente umano della nostra esistenza? Analizzando alcuni degli elementi centrali che connotano la nostra forma di vita (identità personale, autocoscienza, libertà, autonomia, responsabilità), Michael Quante risponde a queste domande sostenendo che è possibile essere delle persone e condurre una vita autenticamente umana solo all'interno di relazioni sociali di riconoscimento: solo in queste relazioni, infatti, è possibile conoscere sé stessi e agire in maniera autonoma e responsabile. Attraverso un serrato confronto con la filosofia di Fichte e di Hegel, da un lato, e con i più recenti dibattiti dell'etica analitica, dall'altro, Quante pone così le basi per una antropologia pragmatista, cioè per una riflessione incentrata sul carattere attivo dell'esistenza umana. € 14,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Quante Michael Publisher: Consorzio Festivalfilosofia L'identità personale in quanto personalità è un elemento essenziale alla base della bioetica medica nella sua interezza: in quali termini è possibile ridefinire la questione dell'autonomia personale? € 3,50
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Engelhard Kristina (EDT), Quante Michael (EDT) Publisher: Springer Verlag € 235,60
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Quante Michael; Garofalo P. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il 5 maggio 1818 nasceva in una piccola città della Renania, Treviri, Karl Marx. Dopo duecento anni da quel giorno, in un'epoca profondamente cambiata, ci troviamo ancora a confrontarci con il pensiero del filosofo tedesco, come se fosse un nostro contemporaneo. In questa raccolta di saggi Michael Quante mette tuttavia ben in guardia dall'illusione di poter semplicemente applicare alle problematiche che caratterizzano le società di oggi le risposte che possono essere rinvenute all'interno dell'opera marxiana. L'autore articola così un interessante percorso interno alla riflessione del filosofo di Treviri, senza esimersi al tempo stesso dal valutarla criticamente. Pur ruotando ogni capitolo attorno a concetti e concezioni chiave del pensiero marxiano come la dialettica, il riconoscimento, l'alienazione, la storia, la questione ebraica, la teoria dell'azione, i vari studi sottendono alcune tematiche comuni: è possibile limitare le deformazioni sociali che derivano dai mercati? Entro quali condizioni si può tentare di perseguire una piena, o quanto meno soddisfacente, realizzazione umana? Come è possibile operare una adeguata sintesi tra la sfera privata e quella pubblica all'interno di società oggi più che mai segnate dalla multiculturalità? Per rispondere a queste domande Quante rilegge la produzione filosofica di Marx nei termini di una vera e propria antropologia filosofica, difendendo la tesi di una continuità tra il 'giovane' Marx e il Marx 'maturo'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Quante Michael Publisher: Springer Verlag € 102,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Quante Michael; Menegoni F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Michael Quante affronta temi centrali della filosofia hegeliana, facendoli interagire in modo avvincente e provocatorio con le principali linee teoriche del dibattito europeo e angloamericano contemporaneo. Quante compie un'operazione innovativa e ardita, mettendo a frutto il potenziale della filosofia dello spirito hegeliana nei confronti tanto degli esiti naturalistici, riduzionistici e scientistici dell'odierna 'philosophy of mind' quanto delle tensioni che in questi ultimi decenni hanno caratterizzato la discussione tra individualismo e comunitarismo. Confrontando il riconoscimento orizzontale fra individui con il riconoscimento verticale tra individui e istituzioni, l'autore dimostra come Hegel abbia elaborato un modello teorico in grado di risolvere molti dei problemi dibattuti dall'odierna filosofia sociale e politica. In base a questo modello, fondato su un'ontologia sociale olistica e normativa, né l'intero sociale né l'individuo autonomo possono essere concepiti l'uno indipendentemente dall'altro. Al contrario: essi devono essere vagliati caso per caso, l'uno rispetto all'altro, sullo sfondo di situazioni concrete. L'olismo che caratterizza la filosofia pratica hegeliana consente di trarre significative conseguenze anche per la bioetica attuale, a dimostrazione del fatto che il potenziale teorico delle risposte della filosofia hegeliana alle sfide del presente è tutt'altro che esaurito. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Quante Michael Publisher: Franco Angeli Il volume di Michael Quante ha inaugurato, quasi vent'anni fa, un fruttuoso confronto tra la filosofia hegeliana e la teoria dell'azione elaborata dalla filosofia analitica a partire da un'analisi puntuale delle premesse concettuali che stanno alla base della nozione hegeliana di azione. Quante dimostra la presenza in Hegel di una teoria dell'azione intenzionale, una teoria che anticipa molte prospettive teoriche di autori contemporanei, da Anscombe a Castañeda, da Davidson a von Wright e altri, nella misura in cui separa le questioni legate alla descrizione e spiegazione di un evento da quelle relative alla responsabilità e imputabilità dell'agire. La sua analisi, che tocca molti dei concetti portanti della filosofia pratica hegeliana che concorrono a determinare la spiegazione dell'agire individuale intenzionale, si muove principalmente all'interno del capitolo dedicato alla 'moralità' nei Lineamenti di filosofia del diritto, nel quale Hegel presenta e discute i problemi connessi all'intenzionalità dell'azione, quali la volontarietà dell'atto, le sue motivazioni, la sua razionalità. Le principali nozioni della filosofia etico-giuridico hegeliana (libertà e volontà, diritto e persona, scopo e intenzione, benessere e felicità) sono così chiamate in causa a partire dalla messa a fuoco delle questioni concettuali e ontologiche che stanno a fondamento della natura dell'azione individuale intenzionale. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|