![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Quaglia Paolo Publisher: Tralerighe Insegnanti si nasce o si diventa? Paolo Quaglia, professore in un liceo scientifico milanese, alla fine del suo percorso lavorativo prova dare una risposta e a trovare il senso profondo di una professione sempre meno 'codificata', al tempo stesso audace e paziente, celebrata e svilita.Ripiego, casualità o vocazione: la scelta iniziale può avere diversi moventi. Ma una volta assunto il titolo per concorso, il resto della storia è tutto da scrivere. E la strada per diventare un 'buon prof' è impegnativa, richiede fiducia, passione, responsabilità, capacità di ascolto e spirito critico (anche verso sé stessi). È una strada che si traccia giorno per giorno, usando al meglio gli strumenti del mestiere. In queste pagine troveremo infatti (anche) suggerimenti pratici su come correggere un compito in classe, svolgere un'interrogazione, stabilire criteri di valutazione equi, trasparenti e reciproci. Ma soprattutto scopriremo le implicazioni relazionali ed educative di un ruolo che si costruisce quotidianamente insieme ai propri studenti. E saranno proprio gli (ex) allievi a dare il giudizio più completo sul loro prof e sulla scuola, come accade nella seconda parte di questo libro. Prefazione di Gherardo Colombo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Quaglia Paolo Publisher: Tralerighe Insegnanti si nasce o si diventa? È la domanda sottesa alle riflessioni di Paolo Quaglia, professore in un liceo scientifico milanese, che alla fine suo percorso lavorativo prova a trovare il senso profondo di una professione sempre meno codificata, al tempo stesso audace e paziente, celebrata e svilita. Ripiego, casualità o vocazione: la scelta iniziale può avere diversi moventi. Ma una volta assunto il titolo per concorso, il resto della storia è tutto da scrivere. E la strada per diventare un 'buon prof' è impegnativa, richiede fiducia, passione, responsabilità, capacità di ascolto e spirito critico (anche verso sé stessi). Una strada che si traccia giorno per giorno, usando al meglio gli strumenti del mestiere. In queste pagine troveremo infatti (anche) suggerimenti pratici su come correggere un compito in classe, svolgere un'interrogazione, stabilire criteri di valutazione equi, trasparenti e... reciproci. Ma soprattutto scopriremo le implicazioni relazionali e educative di un ruolo che si costruisce quotidianamente insieme ai propri studenti. E saranno proprio gli (ex) allievi a dare il giudizio più completo sul loro professore e la scuola nella seconda parte di questo libro. € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Formiconi Paolo; Quaglia Gianluca Publisher: Formiconi Paolo (Aut) Pubblicazione promossa da Archivio Storico Quaglia - Senigallia con il patrocinio del Comune di Senigallia e del Consorzio di Bonifica delle Marche. € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Quaglia Paolo; Borghi Davide Publisher: Libraccio Editore Una strana coppia - vecchio professore-giovane allievo - accompagna il lettore, capitolo dopo capitolo, in forma schematica e discorsiva, a comprendere 'I promessi sposi' e a cogliere le tematiche sociali, culturali, economiche, religiose, politiche e sanitarie su cui ancora oggi Manzoni invita a riflettere. I due autori dimostrano anche che è possibile vivere queste condizioni fondamentali: la scuola come esperienza formativa viva e coinvolgente; la collaborazione culturale tra generazioni come opportunità reale e proficua. € 9,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Quaglia Paolo Publisher: Graphe.it 'Il crocifisso e l'Islam' è un tentativo di dialogo tra la religione cristiana e quella musulmana, partendo dal simbolo della croce. Da un lato, si presenta l'origine dell'immagine del crocifisso nella cultura cristiana, il suo occultamento nei primi secoli, il suo rifiuto da parte degli iconoclasti e la sua ricomparsa nel periodo carolingio. Dall'altro lato, si espone la nascita della religione islamica, evidenziano le cause che hanno portato i musulmani all'avversione nei confronti di ogni raffigurazione di persone o cose realmente esistenti. Un dialogo tra due religioni, quello proposto nel libro, che si traduce anche in un aiuto per quanti vogliano conoscere gli insegnamenti fondamentali dell'Islam e un invito ai musulmani a tollerare quanto proviene da religioni e culture diverse. Invito, quest'ultimo, rivolto anche a quanti sostengono, a ragione, la laicità dello Stato. Solo chi comprende è meno propenso a condannare. La comprensione è il primo passo verso la tolleranza ed è ciò che attesta il raggiungimento di un certo grado di civiltà. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Quaglia P. Paolo; Rosso A. (cur.) Publisher: Polistampa Sulle grandi tavole sono riportati con una minuzia certosina immagini, dettagli, pattern, scritte di cui Pier Paolo Quaglia si appropria per farne strumento di lavoro. Al pari di pennelli, spatole e colori, queste figure sottratte al mondo della comunicazione vengono utilizzate per creare una cosa nuova, completamente diversa dall'originale. 'Con una buona dose di amoralità, la società viene svelata per quello che è. Tra le luci e i riflessi colorati che ci ricordano quelli della pubblicità e una certa estetica pop, risulta chiaro come la merce abbia un'anima. E come la nostra essenza di uomini e donne del nostro tempo tenda a mimetizzarsi e anestetizzarsi nelle giostre vorticose della comunicazione. Pier Paolo Quaglia, che a lungo ha frequentato ambienti capaci di frivolezze e di assoluta dedizione alla materia come quelli del design e della moda, conosce bene le sfaccettature che si annidano in questo messaggio'. € 35,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Quaglia Paolo Publisher: Editoriale Jouvence Il contenuto di questo saggio si può sintetizzare nel considerare l'esperienza estetica l'unica in grado di trascendere il tempo, di dare voce a ciò che è inesprimibile, di trascendere lo spazio umano, di per sé limitato, attraverso l'incontro con l'assoluto. La dimensione che permette un rapporto con l'assoluto è l'istante; cioé qualcosa che 'non esiste poichè, finché non è, è futuro; quando è, è già passato'. Quindi la 'limitatezza' dell'esistenza viene superata mediante l'esperienza dell'opera d'arte, capace di dare carattere meta-temporale alla vita. Borges mediante metafore e simboli ha tentato di dare voce all''inesprimibile'. € 7,75
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Quaglia Paolo Publisher: Mursia € 9,50
|
|