![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pirone Bartolomeo Publisher: Edizioni del Gruppo di Ricerca Arabo-Cristiana € 36,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Noujaim Halim; Pirone Bartolomeo Publisher: TS - Terra Santa Questo libro intende fare luce sul ruolo religioso e sociale che in particolare i frati di Terra Santa (che non esauriscono la presenza francescana ma che ne sono una parte fondamentale) hanno svolto in Libano dal XIII secolo fino ai giorni nostri. Sulle orme di san Francesco d'Assisi, i frati francescani si stabilirono in Oriente nel XIII secolo per essere testimoni di Gesù Cristo, per conservare e garantire il servizio nei Luoghi santi, per essere esempio di carità, di convivenza, di collaborazione e di disponibilità, e aprire così nuove pagine d'amicizia tra la Chiesa cattolica e l'Oriente in generale. Questo libro intende fare luce sul ruolo religioso e sociale che in particolare i frati di Terra Santa (che non esauriscono la presenza francescana ma che ne sono una parte fondamentale) hanno svolto in Libano dal XIII secolo fino ai giorni nostri. Si tratta di uno studio basato su un importante e diversificato numero di documenti originali in diverse lingue, in grado di far conoscere le molteplici fasi della storia della presenza dei francescani in Libano nonché la reale situazione in cui svolsero la loro missione. Data la mancanza di studi su questo tema specifico, questo studio si propone di aggiungere un nuovo tassello al complesso mosaico di storia libanese e di storia francescana in Medio Oriente. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Pirone Bartolomeo Publisher: TS - Terra Santa Il 21 novembre 1342 papa Clemente VI emanò le sue due celebri bolle Gratias Agimus e Nuper Carissime, nelle quali rendeva noto che custodi dei Luoghi santi (tra cui anche il santo Cenacolo) sono i francescani, conferendo loro il diritto di assolvere a tale compito nel nome della Chiesa cattolica. Possiamo ritenere che proprio il santo Cenacolo fu il primo e originario convento dentro il quale si stabilirono i frati della Custodia di Terra Santa. La sua storia e tutti gli eventi che vi si consumarono a partire da questo preciso istante costituiscono l'avvincente narrazione di cui si fanno portavoce i documenti oggetto di questa pubblicazione. Si tratta di una serie di scritti variamente denominati in virtù del loro contenuto e della natura giuridica dei pronunciamenti delle singole autorità civili che esercitavano il diritto di legiferare sulla maggioranza musulmana delle popolazioni dei loro territori e sulle altre minoranze religiose. Erano decisioni vincolanti e di immediata esecutività, come si può evincere dalla natura dei cento e più documenti qui esposti. Dopo lunghi anni di analisi e di accurata traduzione, Bartolomeo Pirone presenta ora tutti questi documenti riguardanti la presenza dei francescani nel santo Cenacolo (e la triste circostanza nella quale essi furono costretti ad abbandonarlo). Al lettore viene offerta l'opportunità di rivivere quest'avventura leggendo i testi, fedelmente tradotti senza nulla sacrificare a inopportune scelte estetiche o stilistiche, annotati per quanto necessario e sistemati secondo una scansione cronologica. La documentazione qui rac € 60,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pirone Bartolomeo; Righi D. (cur.) Publisher: Edizioni del Gruppo di Ricerca Arabo-Cristiana Frutto di molti anni di insegnamento all'Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale', come guida esperta per avere insegnato la lingua araba a centinaia di studenti, l'autore prende per mano colui che vuole acquisire la lingua araba scritta e parlata e, con la pazienza necessaria a chiunque voglia acquisire una lingua, lo conduce e gli spiega tutti gli elementi, dai più semplici ai più complessi. Uno strumento per chi si vuole accostare alla «lingua del ?âad» (la lettera che spicca nell'immagine di copertina) e che, tra i suoni enfatici dell'arabo è quello che gli è più peculiare al punto da essere stata chiamata dai linguisti «la lingua del ?ad». € 31,20
|
![]() ![]() Author: Pirone Bartolomeo Publisher: TS - Terra Santa La memoria del passato illumina il presente: così è stato in occasione dell'ottavo centenario dell'incontro tra Francesco d'Assisi e il sultano al-Malik al-Kâmil, celebratosi nel 2019. Tale ricordo, infatti, ha suscitato non soltanto convegni e pubblicazioni accademiche, ma ha ispirato papa Francesco nella sua opera di promozione del dialogo e della riconciliazione tra le religioni. In particolare, a quell'incontro si ispira il 'Documento di Abû Dhabî' ('Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune'), sottoscritto nello stesso anno da papa Francesco e dal grande imâm di al-Ahzar Ahmad al-Tayyeb. Alla ricostruzione di quello storico incontro, tuttavia, mancava fino ad oggi un vero approfondimento sulla personalità di al-Malik al-Kâmil. L'Autore, sulla base di fonti arabe, cristiane e musulmane, contemporanee agli eventi narrati, colma questa lacuna, restituendoci per la prima volta un profilo accurato e minuzioso dell'uomo che accolse il Poverello di Assisi con apertura di mente e di cuore. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pirone Bartolomeo Publisher: TS - Terra Santa 'Sillabe', 'sillabare', 'sillabando', 'sillabazione', un concetto che si ripete più volte in questi testi, spesso brevi, brevissimi, alcuni con la forza e la potenza dell'aforisma. Un concetto espresso sin dal titolo che, con drammatica urgenza, risuona come monito: il poeta vive sillabando? Oppure solo sillabando riesce ancora a vivere? Si coglie una duplice tensione, una ricerca che si snoda in due direzioni differenti, apparentemente opposte, ma che l'autore vuole tenere insieme: l'ininterrotto dialogo con un Dio che tutto permea e in cui tutto è riunito, chiarito, e la ricerca estenuante di elementi primari, indivisibili (la sillaba è la minima unità fonica), particelle incorrotte con cui esprimere il proprio sentire, rinunciando al di più, a tutto ciò che è eccessivo, al superfluo che abbonda e appesantisce il quotidiano vivere (dall'Introduzione di Giovanni Nacca). «Per due sillabe sole voglio essere il poeta della mia poesia». € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pirone Bartolomeo Publisher: TS - Terra Santa L'ormai consolidato flusso migratorio proveniente dai paesi islamici ha generato in Occidente una serie di problematiche legate alla convivenza. Nei rapporti con i musulmani, continuiamo a chiederci per quale ragione avanzino pretese che spesso sono in disaccordo con i nostri principi religiosi, etici e civili, mentre i notiziari ci martellano con notizie di attacchi contro chiese oppure contro chi non rispetta il nome del loro Profeta. Partendo dal presupposto che l'islam è il Corano e che solo partendo da quest'ultimo si può 'leggere' la visione delle cose dei suoi fedeli, l'autore ripercorre la storia della convivenza tra cristiani e musulmani nei Paesi dove questi ultimi sono diventati maggioritari, da Maometto fino al XX secolo. Dallo stato di 'protetti' (?immî) in quanto seguaci di una religione del Libro, alla progressiva emarginazione, dall'occupazione di cariche di responsabilità nell'apparato statale alla quasi completa estromissione, fino alla sottoscrizione di veri e propri 'contratti' tra le comunità cristiane e l'autorità islamica. Un libro per capire tanti episodi di attualità, frutto di studi approfonditi sul testo sacro islamico, la tradizione (sunnah) e le maggiori opere di autori musulmani e arabo-cristiani dell'epoca. Un'opera che fa luce sul passato per aiutarci a decifrare il presente. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pirone Bartolomeo Publisher: TS - Terra Santa € 24,50
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Pirone Bartolomeo Publisher: Portalupi € 16,00
|
|