![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Pino Landonio; Genovesi R. (cur.) Publisher: Treditre Editori Sullo sfondo della Milano del secondo '800 e del primo '900, dall'Unità d'Italia ai Moti di Milano, passando per la Rerum Novarum, si snoda con ritmo incalzante la vita tormentata di don Eugenio Cozzi perennemente assalito da dubbi e incertezze. Una storia appassionante in cui don Eugenio, che associa in sé lo spirito tenace di fra Cristoforo con il carattere debole di don Abbondio, si lascia turbare e condizionare da eventi importanti come, tra gli altri, gli incontri con Ada prima e con Cecilia poi. La sua l'esistenza passa attraverso i cambiamenti di una città in cui la questione sociale si mescola prepotentemente con la spinta verso il progresso. C'è un momento in cui propende verso le operaie che scioperano per rivendicare condizioni di lavoro più umane, o un altro in cui si lancia in soccorso degli operai colpiti da fucili e cannoni degli uomini di Bava Beccaris. Una vicenda d'altri tempi con personaggi che molto hanno di attuale quanto a etica e morale e che scorre veloce attraverso dubbi, ripensamenti, abbandoni, rimpianti e scelte quasi mai veramente tali. € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pino Landonio; Genovesi R. (cur.) Publisher: Treditre Editori All'alba del XX secolo un vento impetuoso scuoteva l'immenso cuore pulsante della grande Russia: non era tanto, o soltanto, il vento delle rivoluzioni imminenti, ma quello molto più profondo, forte e duraturo della poesia. Aleksandr Blok e Andrei Belyj del 1880, Velimir Chlebnikov del 1885, Nikolaj Gumilev e Anna Achmatova del 1886, Boris Pasternak del 1890, Osip Mandel'stam e Marina Cvetaeva del 1892, Vladimir Majakowskij del 1893, Sergej Esenin del 1895: un intera generazione di grandi poeti si preparava a dare l'assalto al cielo, a respirare gli anni della guerra e delle rivoluzioni, e a uscirne, in maniera diretta o indiretta, decimata, durante il lungo inverno russo, in una sorta di genocidio culturale, pari solo al genocidio dell'intera classe dei kulaki. Pino Landonio ha voluto 'incontrare' quei poeti, con interviste immaginarie, in cui far rivivere qualche scintilla del loro fuoco, anche attraverso una scelta, del tutto personale, delle loro poesie. Un omaggio postumo, come un attestato di riconoscenza: perché quel loro assalto al cielo è stato tutt'altro che vano. € 16,00
|
|