![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Pigliapoco Elisabetta Publisher: Archinto Lo sguardo che l'autrice rivolge al mondo e alle sue vicende è uno sguardo limpido e controllato: ma controllo non significa mancanza di adesione, di partecipazione al ritmo della vita e dei suoi giorni. L'intensità dei sentimenti non prevede alcuna facile effusione, tuttavia non c'è rigidità. Una tenerezza costante e accorata pervade questi versi. E un libro articolato e complesso pur nel rifiuto di ogni sbavatura sperimentale. Nella prima sezione, Dentro il cerchio, predomina uno sguardo interiore e familiare: la nascita della figlia, le sensazioni provate di fronte ad un giardino di novembre, la malinconia composta evocata dal suono d'un carillon. Nella seconda sezione, la dolorosa vicenda della malattia viene trasfigurata e rivissuta attraverso immagini che certo non ne significano l'oblio, ma la compongono in un difficile e sempre insicuro superamento: l'altalena, l'onda, la pazienza della risacca. In Storie e miraggi compaiono personaggi del mito e della storia con i quali l'autrice si immedesima attraverso un dialogo diretto e assolutamente privo di ogni dimensione erudita. Infine compaiono luoghi e paesaggi presenti e familiari ma carichi di una dimensione emotiva e lievemente sublimata: Elisabetta Pigliapoco ha scritto a suo tempo pagine importanti sul concetto di patria poetica. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Pigliapoco Elisabetta Publisher: Pequod 'E non sono / nel coro. Io sono solo' recita la chiusa di una delle più belle poesie di Massimo Ferretti e dice tutto il senso di emarginazione e di estraneità rispetto a un mondo che non lo accetta e che a sua volta lui non sa accettare. L'opera di Ferretti è tutta all'insegna di una marcata alterità rispetto sia alla società borghese alla quale apparteneva, sia al mondo culturale in cui si è trovato a operare; il titolo scelto è emblematico di un percorso solitario, autonomo, estremamente individuale che tuttavia si trova a coincidere con due fondamentali esperienze della letteratura del nostro dopoguerra: quella di 'Officina' e quella del Gruppo '63. Questo testo ripropone la voce di un poeta sperimentale per troppo rempo dimenticato. € 15,00
|
|