book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Pettoello R. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Pettoello R. (cur.) su Unilibro.it )

2025

Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.) Title : Goethe e il mondo storico. Tre saggi
Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Davanti alle ombre della storia che incombono, Goethe rappresenta per Ernst Cassirer un punto fermo di orientamento. Vita e opera, soggettivo e oggettivo, individuale e universale sono tutt'uno nella sua attività sia poetica sia scientifica. I testi qui proposti - raccolti in volume nel 1932, in occasione del primo centenario della morte di Goethe - ne approfondiscono la visione della storia, il rapporto con la mentalità del XVIII secolo e il confronto con Platone. Solo misurandolo con l'epoca in cui visse si coglie la sua eccezionalità. Il modo migliore per celebrarlo, secondo Cassirer, è «immergerci sempre più in profondità nel suo pensiero, nella sua poesia e nel suo operare», «conservare viva in noi la sua immagine, per renderci degni, contemplando questa natura eternamente creante, di prendere parte alle sue produzioni».
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2024

Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.) Title : Sostanza e funzione. (Concetto di sostanza e concetto di funzione)
Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Eutimia

Sostanza e Funzione (1910) è senz'altro il «testo chiave dell'intera opera di Cassirer», non soltanto degli scritti più direttamente rivolti a temi epistemologici, che sono oggetto dell'indagine dell'opera del 1910, ma anche delle opere successive come la Filosofia delle forme simboliche e più in generale la filosofia della cultura alla quale approderà Cassirer, soprattutto a partire dagli anni venti del Novecento, che richiederanno l'individuazione di differenti strumenti euristici, per dar conto di ambiti culturali non riconducibili a problematiche epistemologiche, come il mito, il linguaggio eccetera. Sostanza e Funzione non si limita, però, ad essere l'opera fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi al pensiero di Cassirer, essa infatti si può inserire autorevolmente nell'attuale dibattito epistemologico. È innegabile che, per quanto riguarda i contenuti, l'opera è inevitabilmente invecchiata e Cassirer stesso seguirà con attenzione gli ulteriori sviluppi della scienza, dal punto di vista epistemologico, però, essa conserva piena attualità, proprio per la sua proposta funzionalistica.
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2023

Gilson Étienne; Botticchio F. (cur.); Pettoello R. (cur.) Title : Materie e forme. Poietiche particolari delle arti maggiori
Author: Gilson Étienne; Botticchio F. (cur.); Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Gilson accoglie dalla tradizione l'idea che, parlando di arte, si deve partire dalla distinzione tra materia e forma, ma ritiene che sia impossibile considerare l'arte in generale: esistono soltanto le arti, non l'Arte, perché ognuna di esse inizia da una materia data che condiziona l'opera che l'artista intende creare, suggerendogli quasi le possibilità di darle quella specifica forma. A ciascuna delle arti maggiori - l'architettura, la statuaria, la pittura, la musica, la danza, la poesia e il teatro - è dedicato un capitolo di questo libro, in cui si cerca di definirne l'essenza. Nonostante la specificità di ogni forma di arte, vi è qualcosa che accomuna le arti del bello: il fine che l'attività artistica si propone esclusivamente creare il bello in se stesso. E questo ha poco a che fare con la poetica astratta: Gilson - con ricchezza e acutezza di analisi, sorretta dalla scrittura elegante e autoironica che lo contraddistingue - parla invece di 'poietiche', arti del fare, recuperando, si potrebbe dire, l'aspetto artigianale dell'arte. Alla domanda: amate o non amate la pittura di Picasso? La risposta più ragionevole è che 'la pittura di Picasso' non esiste. Non esistono di Picasso che le opere individuali» (Étienne Gilson).
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Bolzano Bernard; Pettoello R. (cur.) Title : Sul concetto di bello. Un saggio filosofico
Author: Bolzano Bernard; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

I problemi legati all'estetica non erano mai stati al centro degli interessi filosofici di Bolzano fino agli anni Quaranta dell'Ottocento, quando vide la luce Sul concetto di bello, l'inizio di una serie di scritti che rimase incompiuta. In questo saggio l'autore definisce l'estetica come una teoria del bello: il suo primo compito è quello di indagare questo concetto, per distinguerlo da tutti quegli oggetti che hanno qualche affinità con esso - ma che con esso non vanno confusi - e per indicare con precisione quali siano le proprietà di un oggetto bello e le sue tipologie che non si limitano al bello artistico. Attraverso un'analisi rigorosa, in continuo confronto con i massimi pensatori antichi e del suo tempo - da Platone e Aristotele a Kant e Hegel -, queste pagine ci presentano un Bolzano inedito, che dà prova di chiarezza concettuale. «La successione di pensieri cui ci abbandoniamo alla vista di un oggetto bello, nella misura in cui vogliamo godere appunto soltanto della sua bellezza, scorre velocemente davanti alla nostra anima con una tale facilità e rapidità che generalmente non siamo in grado di elevarla a chiara coscienza». Bernard Bolzano.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2022

Brentano Franz; Pettoello R. (cur.) Title : Elementi di estetica
Author: Brentano Franz; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Questi Grundzüge der Ästhetik (1959), in prima traduzione italiana, raccolgono gli studi estetici di Brentano compiuti durante tutta la vita, a partire dalle lezioni tenute all'Università di Vienna nel 1885-1886 fino allo scritto postumo del 1952, riguardanti i rapporti tra la psicologia e l'estetica, il genio, il concetto di bello e di brutto, la poesia e la musica. Una ricerca condotta non nell'intento di costruire una teoria estetica ma una vera e propria psicologia dell'arte, che indaga i processi che portano alla creazione artistica, soprattutto a quella geniale, e alla fruizione dell'opera. Per Brentano l'estetica «non costituisce una disciplina teoretica, bensì una disciplina pratica, il cui compito consiste nell'insegnare a sentire il bello nella rappresentazione con gusto corretto e a dare indicazioni per creare del nuovo bello e renderlo efficace per l'animo altrui». Nel confronto con le teorie di vari autori - da Johann Friedrich Herbart a Hermann Lotze a Gustav Theodor Fechner, da William James e John Stuart Mill a Johannes Müller e molti altri - e tenendo sempre Aristotele come stella polare,il filosofo esamina le idee di rappresentazione, giudizio, sentimento, sensazione, fantasia, esponendone una propria concezione. Un contributo che anticipa gli sviluppi della novecentesca fenomenologia dell'arte.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2021

Hartmann Nicolai; D'Anna G. (cur.); Pettoello R. (cur.) Title : Ontologia e realtà. Nuova ediz.
Author: Hartmann Nicolai; D'Anna G. (cur.); Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Vi sono testi nei quali un autore riesce, in poche pagine, a offrire un compendio illuminante del proprio pensiero. ? il caso di questo saggio di Nicolai Hartmann. Nato come discorso di apertura a una discussione, nel 1931, con altri filosofi tedeschi, lo scritto affronta alcune questioni decisive della filosofia: che cos'è la realtà, come la si conosce, ha senso l'obiezione scettica sulla inconoscibilità delle cose in sé? Domande alle quali Hartmann, andando contro l'opinione del neokantismo e della fenomenologia, risponde con il suo realismo centrato sull'eccedenza del reale rispetto a ogni attività conoscitiva del soggetto. Un realismo duro, disincantato, che appare inattuale. Tuttavia la sua classicità - come mostra il dibattito qui riportato con Max Dessoir, Heinz Heimsoeth, Moritz Geiger, Helmuth Plessner, Kurt Huber, Helmut Kuhn ... - sta nel delineare i lineamenti di un'ontologia insieme rigorosa e problematica.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Kafka Franz; Brod Max; Pettoello R. (cur.) Title : Aeroplani a Brescia
Author: Kafka Franz; Brod Max; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Tre amici sotto il cielo di Montichiari - in provincia di Brescia - contemplano i primi voli pionieristici, lo sfrecciare di aeroplani nella competizione internazionale di volo del 1909. Non tre amici qualsiasi, ma Franz Kafka, Max Brod e il fratello Otto, in vacanza in Italia, sul lago di Garda. Con entusiasmo, in una sorta di gara letteraria, lo scrittore e il suo biografo Brod narrano impressioni e atmosfere della competizione che richiamò regnanti e intellettuali di un'epoca ormai tramontata. Accanto a quello di Kafka è per la prima volta tradotto il testo dell'amico: con differenze di stile che denotano la diversa statura degli autori. In Appendice le pagine de «La Sentinella Bresciana», giornale locale che ricostruisce quei giorni di settembre nella brughiera.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Kroner Richard; Pettoello R. (cur.) Title : Da Kant a Hegel. Vol. 2: Dalla filosofia della natura alla filosofia dello spirito
Author: Kroner Richard; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Von Kant bis Hegel uscì in due volumi, nel 1921 e nel 1924 e venne poi ristampato nel 1961 e nel 1977. Si tratta di un classico per lo studio dell'Idealismo tedesco, un punto di riferimento per le ricerche successive e l'insegnamento della storia della filosofia moderna. Kroner esamina lo sviluppo dell'Idealismo da Kant a Hegel con metodo storico-critico, che significa, da una parte, evidenziare gli aspetti più significativi del pensiero degli autori presi in considerazione, dall'altra, mostrarne l'unitarietà all'interno del movimento filosofico, pur nelle specifiche differenze. Un approccio metodologico che gli consente di concentrarsi, con rigore e sorprendente padronanza della letteratura primaria e secondaria, esclusivamente sulle opere degli autori senza inutili digressioni, nella convinzione che la filosofia non può che essere speculazione: così mette in rilievo (primo volume) i contributi speculativi dei filosofi presi in considerazione (oltre a Kant, Fichte e il primo Schelling, anche Jacobi, Reinhold e Maimon), mostrandone limiti e meriti, e (secondo volume) quali di questi contributi Hegel sarà in grado di accogliere nel sistema, eliminandone gli aspetti negativi o unilaterali e portando così a compimento lo sviluppo dell'Idealismo classico tedesco. Nonostante la distanza che ci separa da Kroner - temporale e anche interpretativa, come può capitare ai grandi pensatori - la sua ricostruzione dell'idealismo rende quest'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere quell'incredibile stagione della filosofia tedesca dopo Kant.
€ 34,00     Scontato: € 32,30

Schelling Friedrich W.; Cousin Victor; Botticchio F. (cur.); Pettoello R. (cur.) Title : Per una nuova filosofia
Author: Schelling Friedrich W.; Cousin Victor; Botticchio F. (cur.); Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Nel 1834 Schelling rompe un lungo e tormentato silenzio con la sua Prefazione alla traduzione tedesca dei Fragments Philosophiques di Victor Cousin, dove presenta la nuova filosofia 'positiva' con la quale intende conciliare empirismo e razionalismo. Ma il breve scritto gli fornisce anche l'occasione per lanciare, dietro le osservazioni rivolte a Cousin, una pubblica e veemente accusa a Hegel, che «si è ritirato nel mero pensiero, avanzando l'assurda pretesa che 'il concetto sia tutto e non lasci nulla fuori di sé'», e al suo sistema filosofico. Oltre al saggio introduttivo dei curatori - Francesca Botticchio e Renato Pettoello - sono qui raccolte le traduzioni del testo di Schelling e della Prefazione di Cousin alla seconda edizione francese dei Fragments Philosophiques, indispensabile per comprendere pienamente le parole del filosofo tedesco.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2020

Gilson Étienne; Pettoello R. (cur.); Botticchio F. (cur.) Title : Introduzione alle arti del bello
Author: Gilson Étienne; Pettoello R. (cur.); Botticchio F. (cur.)
Publisher: Morcelliana

L'Introduzione alle arti del bello è pubblicata nel 1963 e segue di poco l'altra opera dedicata alle arti, Pittura e realtà (1958). Qui Gilson si propone di elaborare una filosofia dell'arte che ritiene vada nettamente distinta sia dall'estetica, sia dalla critica d'arte. Compito della filosofia dell'arte è individuare l'essenza dell'arte che, secondo Gilson, non è imitazione, non è conoscenza ma è eminentemente un fare. Questa prospettiva consente a Gilson di esaminare la natura del bello, di distinguere ciò che è arte e ciò che non lo è, di separare la posizione dell'artista da quella del fruitore e di affrontare, con posizioni originali, alcuni temi di attualità, come la pretesa che l'arte debba esprimere qualcosa o lanciare messaggi.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Kroner Richard; Pettoello R. (cur.) Title : Da kant a Hegel. Vol. 1: Dalla critica della ragione alla filosofia della natura
Author: Kroner Richard; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Von Kant bis Hegel uscì in due volumi, nel 1921 e nel 1924 e venne poi ristampato nel 1961 e nel 1977. Si tratta di un classico per lo studio dell'Idealismo tedesco, un punto di riferimento per le ricerche successive e l'insegnamento della storia della filosofia moderna. Kroner esamina lo sviluppo dell'Idealismo da Kant a Hegel con metodo storico-critico, che significa, da una parte, evidenziare gli aspetti più significativi del pensiero degli autori presi in considerazione, dall'altra, mostrarne l'unitarietà all'interno del movimento filosofico, pur nelle specifiche differenze. Un approccio metodologico che gli consente di concentrarsi, con rigore e sorprendente padronanza della letteratura primaria e secondaria, esclusivamente sulle opere degli autori senza inutili digressioni, nella convinzione che la filosofia non può che essere speculazione: così mette in rilievo (primo volume) i contributi speculativi dei filosofi presi in considerazione (oltre a Kant, Fichte e il primo Schelling, anche Jacobi, Reinhold e Maimon), mostrandone limiti e meriti, e (secondo volume) quali di questi contributi Hegel sarà in grado di accogliere nel sistema, eliminandone gli aspetti negativi o unilaterali e portando così a compimento lo sviluppo dell'Idealismo classico tedesco. Nonostante la distanza che ci separa da Kroner - temporale e anche interpretativa, come può capitare ai grandi pensatori - la sua ricostruzione dell'idealismo rende quest'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere quell'incredibile stagione della filosofia tedesca dopo Kant.
€ 36,00     Scontato: € 34,20
2019

Villers Charles de; Botticchio F. (cur.); Pettoello R. (cur.) Title : Kant spiegato a Napoleone
Author: Villers Charles de; Botticchio F. (cur.); Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

I due scritti di Villers, qui per la prima volta editi in italiano, documentano la diffusione della filosofia kantiana in Francia e in generale fuori dai confini della Germania. Il primo è un rapido schizzo - «non mi hanno concesso che quattro pagine e quattro ore per pensarci», lamenta Villers - del pensiero di Kant richiesto all'autore da Napoleone Bonaparte, che voleva avere notizie su questo filosofo tedesco di cui tanto si parlava. Il secondo, approvato da Kant, riassume gli aspetti centrali della Critica della ragion pura. Gettando un ponte tra due culture profondamente diverse - quella francese e quella tedesca -, Villers inaugura la divulgazione della filosofia trascendentale.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Fischer Kuno; Pettoello R. (cur.) Title : Il motto di spirito. Comicità e umorismo
Author: Fischer Kuno; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Un sorriso rivela l'animo umano: gioia, derisione, inclinazione al piacere ma anche liberazione dalla pena. Sono molti i modi del ridere, dalle più triviali barzellette ai raffinati motti di spirito: se nell'età antica, con Aristotele, si è già cercato di definirne la natura, l'interesse per il comico fiorisce in età moderna, da Kant in avanti, e si sviluppa fra Otto e Novecento nel dibattito sulla comicità, indagata dal punto di vista psicologico ed estetico. In quest'ultimo filone di studi si colloca il saggio di Kuno Fischer su 'Il motto di spirito' (1896), che cerca di definire questa categoria estetica nella sua genesi (libertà e rappresentazione, sublime e contrasto comico, caricatura, trovata di spirito...) e nelle sue forme concrete (motto di spirito sonoro, gioco di parole, 'galimatia' o ridicolo, arguzia, nonsenso, satira, ironia, humor...).
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2018

Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.) Title : Il concetto di sostanza e concetto di funzione
Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Il testo, del 1907, condensa in pagine di luminosa chiarezza alcuni dei temi fondamentali della riflessione teorica di Cassirer che troveranno ampia e approfondita trattazione nel capolavoro del 1910, Sostanza e funzione. Contrapponendo il concetto di funzione a quello di sostanza, l'autore sottolinea come sia stato il concetto di funzione della matematica moderna, unitamente ai suoi sviluppi in geometria analitica e in meccanica, a fornire alla filosofia gli strumenti fondamentali per il suo rinnovamento. Rinnovamento che, grazie alla rivoluzione metodologica avviata da scienziati quali Keplero, Galilei e Newton, sarà ulteriormente sviluppato e portato alle sue estreme conseguenze da Leibniz e, infine, da Kant e dal criticismo.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Hegel Friedrich; Pettoello R. (cur.); Colombo E. (cur.) Title : Rapporto dello scetticismo con la filosofia
Author: Hegel Friedrich; Pettoello R. (cur.); Colombo E. (cur.)
Publisher: La Scuola SEI

Il 'Rapporto dello scetticismo con la filosofia' (1802) appartiene agli scritti giovanili di Hegel, che - attraverso la polemica con Schulze, l'Enesidemo del suo tempo - qui si propone di concludere l'aetas kantiana, intervenendo in modo energico su problemi molto discussi in quell'epoca, come il concetto di 'cosa in sé' e l'opposizione tra idealismo e realismo. Innanzitutto, però, quest'opera ha il pregio di dare una prima forma all'idealismo assoluto hegeliano: esso si costituisce come conoscenza logica e metafisica dell'esperienza; i suoi diversi domini si determinano mediatamente, grazie alla funzione scettica, negativa, ma, nello stesso tempo, costitutiva, della ragione. L'idealismo hegeliano riconosce la funzione positiva dello scetticismo antico contro la debolezza teoretica dello scetticismo moderno.
€ 11,50     Scontato: € 10,93
2017

Simmel Georg; Pettoello R. (cur.) Title : Kant e l'estetica moderna
Author: Simmel Georg; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

In 'Kant e l'estetica moderna' (1903) Simmel presenta gli aspetti più significativi della sua concezione estetica, nel fitto confronto con Kant che, insieme a Goethe, è un costante punto di riferimento. Da un lato, riconosce a Kant il merito di aver sottolineato l'autonomia del giudizio estetico e aver individuato nella tensione tra individuale e universale uno dei problemi fondamentali dell'estetica. Dall'altro, gli rimprovera di essere rimasto legato alla concezione classica dell'arte, come pura forma, e di aver identificato l'estetica con il canone della bellezza. Simmel pone l'accento sul contrasto proprio dell'arte moderna, e che avrà un ruolo centrale nella sua monografia su Rembrandt, tra l'idea di 'bello' dell'arte classica, come ideale e tipico, e l'idea di 'brutto', espressione della dinamicità vitale e del caratteristico. Simmel, agli albori del XX secolo, coglie perfettamente la sensibilità del nuovo che avanza, offrendo riflessioni che conservano appieno la loro attualità.
€ 9,00     Scontato: € 8,55
2016

Kant Immanuel; Pettoello R. (cur.) Title : Prolegomeni ad ogni futura metafisica che possa presentarsi come scienza
Author: Kant Immanuel; Pettoello R. (cur.)
Publisher: La Scuola SEI

Kant scrisse i Prolegomeni (1783) con l'intento di chiarire le tematiche della prima edizione della Critica della ragion pura (1781) che erano risultate ostiche, quando non del tutto incomprensibili, a molti lettori. Si tratta dunque di un'esposizione 'popolare', ma non certo di un'opera meramente divulgativa ed ancor meno di un semplice riassunto della Crìtica: i Prolegomeni sono un'opera autonoma - caratterizzata da una metodologia specifica e animata da un vivace spirito battagliero - e come tali vanno letti. Questa nuova traduzione si propone di conciliare una rigorosa adesione al testo originale con la massima leggibilità possibile ed è arricchita da un ampio apparato critico, che può essere utilizzato a diversi livelli, dal semplice chiarimento terminologico e concettuale agli approfondimenti, intesi a chiarire i rapporti dei Prolegomeni con le due edizioni della Critica della ragion pura, con i critici contemporanei di Kant e con alcuni sviluppi del suo pensiero.
€ 16,50

Hermann Grete; Pettoello R. (cur.) Title : Fisica e filosofia. I fondamenti filosofici della fisica quantistica
Author: Hermann Grete; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

I primi decenni del '900 sono stati il teatro di accesi dibattiti su specifici oggetti dell'indagine filosofica e sul suo statuto epistemologico, messi in discussione dalle scoperte della nuova scienza - dalle geometrie non euclidee, dalla teoria della relatività e soprattutto dal principio di indeterminazione di Heisenberg nel 1927. Una mina per la categoria filosofica di causalità come successione necessaria nel tempo, se si assume l'impossibilità dimostrata dalla meccanica quantistica di determinare contemporaneamente la posizione e il momento di una particella elementare. Grete Hermann, nel saggio del 1935 qui per la prima volta tradotto, entra nel vivo della questione con l'intento di mostrare la validità delle tesi del criticismo kantiano riabilitando la nozione di causa e mostrando inaspettate affinità fra l'indagine fisica e quella filosofica: una lezione di metodo per smorzare le odierne contrapposizioni tra filosofia e scienza.
€ 7,00

Delbos Victor; Pettoello R. (cur.); Botticchio F. (cur.) Title : Da Kant ai postkantiani
Author: Delbos Victor; Pettoello R. (cur.); Botticchio F. (cur.)
Publisher: La Scuola SEI

Le lezioni che il grande storico della filosofia Victor Delbos tenne alla Sorbona tra il marzo ed il maggio del 1909. Una ricostruzione, esemplare per chiarezza espositiva, degli sviluppi del criticismo kantiano nei suoi esiti idealistici (Fichte, Schelling, Hegel) e in quelli anti-idealistici e realistici (Schopenhauer, Herbart). Nodi fondamentali per la filosofia moderna, ripercorsi sinteticamente, ma con grande efficacia e senza pregiudizi aprioristici. Un classico della storiografia filosofica, che rappresenta ancora oggi un modello di equilibrio e di rigore metodologico.
€ 15,00
2015

Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.) Title : I problemi filosofici della teoria della relatività. Lezioni 1920-1921
Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Mimesis

Scienza e filosofia vivono da secoli un rapporto conflittuale. Grande interprete di questa relazione, Cassirer si dedica a una delle più potenti e affascinanti teorie scientifiche, quella di Einstein. Tradotto per la prima volta in italiano, il libro contiene gli appunti per le lezioni sulla relatività tenute all'Università di Amburgo nel semestre invernale del 1920-1921: un'esposizione sistematica e chiara, pensata da Cassirer per i suoi allievi. Cassirer coniuga, come sempre in modo efficacissimo, riferimenti storici e pregnanza teorica. La teoria della relatività, attraverso la compiuta decosalizzazione dei concetti che utilizza, realizza appieno, ai suoi occhi, quello spostamento dal concetto di sostanza al concetto di funzione che caratterizza lo sviluppo della filosofia e della scienza moderne.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Trendelenburg Friedrich A.; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.) Title : Per la storia del termine persona
Author: Trendelenburg Friedrich A.; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Il contributo di Trendelenburg alla revisione del sistema hegeliano passa attraverso lo studio critico della storia della filosofia, coniugando analisi filologica dei classici ed elaborazione di una filosofia propria. Il testo 'Per la storia del termine persona', un manoscritto del 1870 pubblicato solo nel 1908, è un esemplare scavo storico-filosofico sul formarsi del concetto di persona che rientra nella sua concezione organica dell'etica, di cui fanno parte non solo i diritti del singolo, ma anche lo stato, la società. La doppia matrice del termine - filosofica e teologica - è rintracciabile già nella filosofia antica greco-romana e si riflette, pur con diversi percorsi, nel pensiero giuridico sino ad oggi. Per comprendere questo intreccio l'autore chiave è Kant, nel quale si trovano nodi tematici - come dignità, dialettica mezzo-fine - in cui ha origine, e può avere nuovo sviluppo, il concetto moderno di persona come soggetto etico-giuridico.
€ 11,00     Scontato: € 10,45
2014

Schlick Moritz; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.) Title : Il significato filosofico del principio di relatività
Author: Schlick Moritz; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Per presentare questo testo di Schlick del 1915 sulla teoria della relatività basterebbe riportare il commento di Einstein dopo averlo letto: 'Ieri ho ricevuto il suo saggio e l'ho già studiato attentamente. È una delle cose migliori che siano state scritte finora sulla relatività. In ambito filosofico sembra che non sia stato scritto nulla sul tema che anche soltanto vi si avvicini per chiarezza'. Il saggio analizza la teoria della relatività nel confronto con le concezioni filosofiche in circolazione, in particolare quella di Lorentz (1904) e le dottrine neokantiane, nella convinzione che ci fossero dati sperimentali e teorici già in possesso della comunità scientifica alla base di questa rivoluzionaria scoperta. È qui messa a fuoco una critica del concetto di realtà, di spazio, tempo e sostanza, che fa emergere la portata epistemologica della teoria di Einstein, eccezionale, per Schlick, se non altro in quanto 'ci costringe a svegliarci da un piccolo sonno dogmatico'. Sottesa a questa riflessione filosofica è appunto una teoria della conoscenza che riparte dalla critica rigorosa dei 'concetti fondamentali della scienza'.
€ 12,00
2013

Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.) Title : L'idea di costituzione repubblicana
Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Ernst Cassirer fu uno dei pochi intellettuali che, negli anni della Repubblica di Weimer, si espresse a favore della Costituzione della Repubblica: il testo qui tradotto è la trascrizione di questa sua presa di posizione pubblica, nel 1928. Vi si respirano gli ideali dell'illuminismo e della Bildung, come formazione del carattere e educazione morale, che furono fondamentali per il processo di assimilazione degli ebrei in Germania. Alla crisi della cultura, della politica e dello Stato di quegli anni queste pagine oppongono il ruolo attivo della filosofia: certo non la sola necessaria, eppure una forza decisiva, a partire dal richiamo alla ragione, non solo per spiegare a posteriori gli eventi, ma per comprenderli e orientarli nel loro corso.
€ 8,00
2012

Bolyai János; Pettoello R. (cur.) Title : La scienza assoluta dello spazio
Author: Bolyai János; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Book Time

Nel 1832 János Bolyai dà alle stampe una piccola appendice per il libro di matematica del padre Farkas Bolyai. Quasi contemporaneamente al russo Lobacevskij, J. Bolyai sostiene la non dimostrabilità del quinto postulato di Euclide, il postulato delle parallele, e ne studia gli sviluppi. Ciò costituisce la nascita delle geometrie non euclidee: un evento che scuoterà irreversibilmente il mondo della matematica, della filosofia e della fisica. Queste poche pagine sono oggi universalmente riconosciute come una delle pietre miliari del pensiero scientifico e filosofico.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Pettoello R. (cur.) Title : Humanitas (2011). Vol. 6: Sull'Illuminisno
Author: Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

'Attualità dell'Illuminismo', a cura di Renato Pettoello. R. Pettoello, 'Una categoria dello spirito. Premessa'; E. Franzini, 'Metafisica dell'Illuminismo'; V. Costa, 'La giustizia. Una passione della ragione'; E. Colombo, 'Realtà ed etica. Albert Schweitzer e l'Illuminismo'; F. Tomasoni, 'Karl Löwith e l'Illuminismo. Un incontro mancato?'; M. Spallanzani, 'Progresso dei Lumi' e 'curiosità intellettuale'. 'L'Illuminismo di Hans Blumenberg'. 'Mino Martinazzoli, un politico pensante'. I. Bertoletti, 'Malinconia della democrazia. Sulla filosofia politica di Mino Martinazzoli'; P. Corsini, Mino Martinazzoli. 'L'intelligenza degli avvenimenti, il carisma della parola'.
€ 13,00

Herbart Johann F.; Pettoello R. (cur.) Title : Punti principali della metafisica
Author: Herbart Johann F.; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Mimesis


€ 12,00     Scontato: € 11,40

Wieland Christoph M.; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.) Title : Musarion, ovvero la filosofia delle grazie
Author: Wieland Christoph M.; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Musarion è un poemetto in tre canti composto nel 1766 dal letterato tedesco Christoph Wieland. Intreccio di filosofia, morale e satira, fu un successo all'epoca - in pieno fermento illuministico - tanto che Goethe scrisse di averne in mente 'ogni pagina' e in essa 'di rivedere vivente e nuova l'antichità'. L'autore di questi versi, la cui protagonista è un'etera, ha creato un genere, a tratti licenzioso e insieme letterario e filosofico, dove la filosofia mette alla prova se stessa in forma di poesia e la commedia umana veicola una precisa, e provocatoria, idea di ragione: la filosofia delle Grazie, polemica tanto verso l'entusiasmo mistico quanto verso la rigidità di filosofi e teologi. La verità - paiono dirci questi canti - è in bilico fra la misura dell'anima e quella dei sensi, e la sua luce è il riflesso dell'irredimibile fragilità umana. In appendice al volume uno scritto inedito di Goethe offre un vivido ritratto dell'amico Wieland.
€ 14,00
2011

Schweitzer Albert; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.) Title : Goethe. Cinque saggi
Author: Schweitzer Albert; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

L'incontro con certi autori e con le loro opere assiduamente interpellate talora segna il passo dell'itinerario intellettuale di un grande pensatore. E, come in un circolo ermeneutico, accostandosi alle sue letture si svelano lati inediti dei suoi stessi interlocutori. È quanto accade nel Goethe di Schweitzer, qui tratteggiato in cinque saggi a lui dedicati. Come in una cartina di tornasole, secondo il curatore si riflette in questi testi un 'nuovo umanesimo' comune ai due pensatori, che si declina quale appello alla vita unito a una profonda istanza morale, di giustizia. Un'attenzione al senso profondo dell'umanità elaborata da Schweitzer in contrappunto alla massificazione dell'uomo nel Ventesimo secolo, e traducibile in una 'filosofia elementare' che 'muove dagli interrogativi fondamentali del rapporto dell'uomo col mondo, del senso della vita e dell'essenza del bene'. Con essa si rimette in gioco anche il significato di 'natura' in Goethe, intesa non come ostacolo all'attività del pensiero, quanto piuttosto vincolo di quest'ultimo all'agire pratico.
€ 16,00
2010

Pettoello R. (cur.) Title : «Lose Wörter». Dizionario minimo di tedesco per filosofi
Author: Pettoello R. (cur.)
Publisher: CUEM


€ 13,00

Fries Friedrich J.; Pettoello R. (cur.) Title : Compendio di logica
Author: Fries Friedrich J.; Pettoello R. (cur.)
Publisher: CUEM


€ 15,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle