![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Pessoa Luiz Publisher: Astrolabio Ubaldini Per più? di un secolo si è tentato di stabilire una precisa corrispondenza fra strutture anatomiche del cervello e funzioni del comportamento. È giunto il momento di abbandonare questo assioma, per più? ragioni. Innanzitutto, una delimitazione concreta e precisa, in base a un'anatomia fine, delle cosiddette aree deputate si è rivelata impossibile, anzi, sempre più? smentita dai fatti. Inoltre, le svariate aree cerebrali dove 'ha sede' il comportamento in realtà? non funzionano in modo autonomo ma presentano connessioni neuronali complesse con aree anche molto lontane, che si influenzano a vicenda; ossia il cervello si presenta piuttosto come un sistema complesso di interconnessioni tra diverse parti a un livello di complessità? più? basso, che, in interazione reciproca, producono comportamenti emergenti. Infine, neppure le spettacolari tecniche attuali di esplorazione dell'attività? cerebrale, che si vorrebbero chiamare a sostegno della localizzazione cerebrale di funzioni del comportamento, sono riuscite a fornirci una maggiore comprensione di come in realtà? funzionino le cose. A partire dagli anni quaranta del Novecento, con la nascita di discipline come la cibernetica e la biologia dei sistemi, la teoria dei sistemi complessi si è diffusa nella maggior parte dei campi della conoscenza in cui le interazioni tra gli elementi sfidano la nostra capacità di decifrare come funziona un determinato sistema. Il punto di partenza dell'indagine di Pessoa è proprio considerare il cervello un sistema complesso e interconnesso, in grado di generare la cognizione e il comportamento. N € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Pessoa Luiz Publisher: Mit Pr The idea that a specific brain circuit constitutes the emotional brain (and itscorollary, that cognition resides elsewhere) shaped thinking about emotion and the brain for manyyears. Recent behavioral, neuropsychological, neuroanatomy, and neuroimaging research, however,suggests that emotion interacts with cognition in the brain. In this book, Luiz Pessoa moves beyondthe debate over functional specialization, describing the many ways that emotion and cognitioninteract and are integrated in the brain. The amygdala is often viewed as thequintessential emotional region of the brain, but Pessoa reviews findings revealing that many of itsfunctions contribute to attention and decision making, critical components of cognitive functions.He counters the idea of a subcortical pathway to the amygdala for affective visual stimuli with analternate framework, the multiple waves model. Citing research on reward andmotivation, Pessoa also proposes the dual competition model, which explainsemotional and motivational processing in terms of their influence on competition processes at bothperceptual and executive function levels. He considers the broader issue of structure-functionmappings, and examines anatomical features of several regions often associated with emotionalprocessing, highlighting their connectivity properties. As new theoretical frameworks of distributedprocessing evolve, Pessoa concludes, a truly dynamic network view of the brain will emerge, in which'emotion' and 'cognition' may be used as labels in the context of certainbehaviors, but will not map cleanly into compartmentalized pieces of the brain. € 47,80
|
|