![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Perozzi Ettore Publisher: edizioni Dedalo È vero che attorno alla Terra orbitano non solo satelliti artificiali ma anche una miriade di detriti prodotti dalle attività umane? Corriamo davvero il rischio che ci cadano in testa? Il nostro pianeta finirà per essere circondato da una impenetrabile barriera di rifiuti? Perché non è possibile raccoglierli come si fa sulla Terra? Non potremmo gettarli nel Sole, il più grande inceneritore ecologico dell'Universo? Con l'avvento delle megacostellazioni satellitari, risolvere il problema della proliferazione dei detriti spaziali è sempre più urgente. La soluzione non è rinunciare ai benefìci che lo spazio ci offre quotidianamente, dai navigatori satellitari al monitoraggio ambientale. Come tutte le tecnologie anche quelle spaziali hanno degli inconvenienti che possono essere risolti se affrontati per tempo. È una sfida globale che richiede la crescita di una coscienza comune a tutta l'umanità: una coscienza spaziale. Prefazione di Roberto Battiston. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Perozzi Ettore Publisher: Il Mulino Un'attrazione, ostinata e irresistibile, lega la terra e la luna, più che due corpi celesti quasi un pianeta doppio. I movimenti e le configurazioni lunari hanno fatto impazzire gli astronomi e affascinato la gente comune di tutti i tempi, suscitando un culto che ha accompagnato il cammino della nostra civiltà. Ancora oggi la rossa luna delle eclissi inchioda migliaia di persone con lo sguardo al cielo. Mezzo secolo dopo che l'uomo è atterrato sul suo suolo, la luna rientra finalmente nei plani strategici delle agenzie spaziali. Riprendere il filo invisibile che ci lega al nostro satellite significa parlare sì di superstizione, scienza e poesia, ma soprattutto di futuro. Proviamo allora a raccontare una luna nuova. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Perozzi Ettore; Di Pippo Simona Publisher: Lapis Chi si è inventato i razzi e le capsule spaziali? Come si diventa astronauta? È possibile vivere in orbita attorno alla Terra? Torneremo sulla Luna e sbarcheremo su Marte? Scoprilo nelle storie mozzafiato di chi ha partecipato alla conquista dello spazio: ingegneri con il pallino delle stelle, astronauti senza paura (o quasi...), piloti spericolati che volano a 28.000 chilometri orari, scienziati pronti a tutto pur di fare esperimenti nello spazio. Sono uomini e donne di tanti paesi diversi ma uniti dallo stesso sogno: andare più in alto di tutti. E ce l'hanno fatta! I racconti delle loro imprese, illustrati a colori, ti sorprenderanno. Da Gagarin ad Armstrong, da Parmitano alla Cristoforetti. Ogni viaggio un racconto, ogni racconto un'avventura. Parola di astronauta. Età di lettura: da 8 anni. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
2016 |
![]() ![]() Author: Perozzi Ettore Publisher: Il Mulino I crateri da impatto sono la prova che nel corso della sua storia la Terra è stata ripetutamente colpita da corpi celesti vaganti nello spazio. Il più famoso è in Arizona, ma ce ne sono diversi altri: piccoli, innocui e recenti oppure estesi per centinaia di chilometri, alcuni responsabili dei cambiamenti climatici che hanno portato all'estinzione di molte specie viventi. Accade spesso che un corpo celeste cada sul nostro pianeta? Siamo tuttora a rischio di un impatto cosmico? E soprattutto: abbiamo la tecnologia per evitare di fare la fine dei dinosauri? € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Spagnulo Marcello; Perozzi Ettore Publisher: Giunti Editore L'esplorazione dello Spazio è storia recente dell'umanità. Il primo satellite artificiale costruito dall'uomo è stato lanciato nello spazio nel 1957; nel 1964 anche l'Italia ha lanciato in orbita intorno alla Terra un satellite progettato e costruito in Italia; nel 1969 il primo uomo ha camminato sulla superficie lunare; nel 1981 lo Space Shuttle ha iniziato i suoi voli che ancora oggi continuano e nel 2001 la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è diventata la casa spaziale di tanti astronauti di diverse nazionalità. Oggi l'uomo progetta di tornare sulla Luna e poi di andare su Marte, per stabilire nuovi avamposti abitati e costruire nuovi sogni per le future generazioni. In questo libro, le immagini che raccontano dell'avventura spaziale ci accompagnano attraverso la storia degli ultimi cinquant'anni, offrendoci uno scorcio sul lavoro di migliaia di uomini e donne che, con coraggio e immaginazione, hanno aperto nuovi orizzonti sul futuro dell'umanità. € 14,90
Scontato: € 6,71
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Celletti Alessandra; Perozzi Ettore Publisher: UTET La meccanica celeste ha sempre accompagnato lo sviluppo della civiltà sul nostro pianeta. Dalle prime osservazioni astronomiche degli antichi Caldei, attraverso i lavori di Henri Poincaré la meccanica celeste è tornata in prima linea. Infatti, i recenti progressi tecnologici nel campo dell'astronomia osservativa hanno notevolmente aumentato il numero di oggetti celesti scoperti dall'uomo: migliaia di asteroidi, centinaia di comete, decine di satelliti naturali e anelli planetari, una nuova popolazione di corpi celesti oltre l'orbita di Nettuno, nonché innumerevoli sistemi planetari extra-solari attorno ad altre stelle. A ciò si aggiunga che l'uomo ha ormai un programma consolidato di esplorazione interplanetaria e nelle vicinanze della Terra: una nube di satelliti artificiali e di detriti spaziali circonda il nostro pianeta. Sulla base di tali recenti sviluppi scientifici, la moderna meccanica celeste ha assunto un ruolo fortemente interdisciplinare, coinvolgendo argomenti quali la stabilità, le risonanze e il caos. L'obiettivo del libro, pubblicato in edizione inglese nel 2007 dalla casa editrice Praxis-Springer, è di presentare la moderna meccanica celeste come una disciplina di facile comprensione per il lettore non specialista e allo stesso tempo di stimolare un pubblico più specializzato, mostrando le possibili connessioni tra i diversi affascinanti campi di studio. Il volume è introdotto dalla prefazione di Margherita Hack. € 24,00
Scontato: € 10,80
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Perozzi Ettore Publisher: Lapis Questo libro è un tentativo di raccontare ai ragazzi cosa succede quando si parla di Scienze Planetarie. Storie di astronomi che facevano a gara a chi guardava più lontano, molte volte litigando e ancora più spesso sbagliando. Ma anche idee e intuizioni geniali sull'origine delle comete o sulla propulsione spaziale. Il metodo delle 'interviste immaginarie' è usato per sciogliere i nodi più intricati, per rendere più semplici spiegazioni come la precessione degli equinozi o la teoria del caos. Il libro è diviso in tre capitoli dedicati ai tre strumenti fondamentali per l'osservazione del Sistema Solare: mani, telescopi e sonde spaziali. € 13,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Ciampaglia Carolina; Perozzi Ettore Publisher: Castelvecchi € 8,00
|
|