![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola GRAMMATICA PICTA - GRAMMATICA ESSENZIALE (LINGUA LATINA) - PEPE LAURA - VILARDO MASSIMO - EINAUDI SCUOLA € 14,80
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola GRAMMATICA PICTA - LEZIONI 1 (LINGUA LATINA) - PEPE LAURA - VILARDO MASSIMO - EINAUDI SCUOLA € 25,80
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola GRAMMATICA PICTA - GRAMMATICA + LEZIONI 1 (LINGUA LATINA) - PEPE LAURA - VILARDO MASSIMO - EINAUDI SCUOLA € 37,20
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola GRAMMATICA PICTA - GRAMMATICA (LINGUA LATINA) - PEPE LAURA - VILARDO MASSIMO - EINAUDI SCUOLA € 16,80
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola GRAMMATICA PICTA - LEZIONI 2 + QUADERNO DI VERSIONI - ENEA E GLI ALTRI (LINGUA LATINA) - PEPE LAURA - VILARDO MASSIMO - EINAUDI SCUOLA € 26,20
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola GRAMMATICA PICTA - GRAMMATICA ESSENZIALE + LEZIONI 1 (LINGUA LATINA) - PEPE LAURA - VILARDO MASSIMO - EINAUDI SCUOLA € 34,80
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola GRAMMATICA PICTA - OMNIBUS - PERCORSI PERSONALIZZATI DI LATINO (LINGUA LATINA) - PEPE LAURA - VILARDO MASSIMO - EINAUDI SCUOLA € 7,80
|
||
2024 |
![]() ![]() Author: Pepe Laura Publisher: Laterza La Grecia che abbiamo imparato a conoscere e ad amare dall'epica, dalla tragedia, dalla storia è ricchissima di straordinarie figure di giovani uomini e giovani donne. Achille è l'eroe che a una vita lunga e incolore preferì la brevità di un'esistenza spezzata ma piena di gloria. Gli fa da contraltare il mite Telemaco: il figlio obbediente che vive nell'ombra di un padre mai conosciuto. E c'è Antigone, la vergine che, in un fragoroso assolo, osa levare la sua voce di dissenso. E Oreste, il figlio che uccide la madre per dare giustizia al padre. Fin qui il mito. Poi c'è la storia, che ci ha lasciato memoria dell'ambizioso Alcibiade, interprete perfetto di un tempo di cambiamenti nella cornice della guerra più atroce di Grecia. E come non ricordare Alessandro? Colui che osò sognare l'impossibile e che l'impossibile riuscì a realizzarlo, riunendo il mondo sotto di sé. Ma ci sono anche le figure femminili tratteggiate dai versi di Saffo, che ancora ci emozionano per la potenza dei sentimenti che esprimono. In queste pagine avvincenti le gesta, i desideri, le passioni di ragazzi e ragazze della Grecia antica cui dobbiamo essere tutti debitori per aver messo in discussione la tradizione e osato il nuovo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura Publisher: Laterza Che cosa sappiamo di Sparta? Città guerriera, popolata di eroi programmati per combattere a difesa della patria senza temere la morte. Società dove il singolo non conta di fronte alla comunità. Sparta è la pólis severa che senza pietà elimina i bambini imperfetti e sottopone i superstiti a un addestramento durissimo. Soprattutto, Sparta è l'antitesi di Atene: se questa è la culla della democrazia, della filosofia, della poesia, della libertà, Sparta è la roccaforte dell'oligarchia, città senza cultura, austera ed essenziale. Ma è davvero così? Questo libro prova ad andare oltre lo stereotipo. Scopriremo che la vulgata sulla soppressione dei bambini è probabilmente un falso; che l'educazione spartana non era poi così diversa dall'educazione impartita ai ragazzi nelle altre città di Grecia; che vivere a Sparta non significava votarsi solo alla guerra e all'addestramento militare; che in città si apprezzavano motti di spirito, musica, feste; che le donne avevano più libertà e più diritti rispetto alle altre donne greche. Insomma, scopriremo perché la città «amabile» e «divina» - per citare Omero - ha lasciato segni indelebili nella storia e nella cultura del mondo greco. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Pepe Laura Publisher: Solferino Queste pagine sono un viaggio: non in un luogo, ma in un tempo. Quello dell'antichità e dei suoi miti dal fascino immortale, così potenti da parlarci oggi come allora. E ci parlano di corpi, di un universo in cui la vita era soprattutto fisicità, concretezza, muscoli e sangue. La nostra storia ci porta nell'Aldilà, dove Odisseo versa sangue per le anime dei morti e incontra Achille, che rimpiange la sua vita terrena. Ricordiamo le battaglie, le armi e le ferite della guerra di Troia, le membra dilaniate di Ettore trascinato attorno alle mura. Osserviamo i corpi simili a clessidre rovesciate raffigurati sulle pitture vascolari e ne comprendiamo le simbologie. Incontriamo gli dei, immaginati con fattezze mortali eppure irrimediabilmente diversi da noi: Afrodite abbagliante nata dalla spuma del mare, Zeus che inganna con le sue metamorfosi. Azioni quotidiane come nutrirci, un destino ordinario come invecchiare, un concetto centrale come l'identità, una paura radicata come quella della morte, acquistano in questa riflessione una profondità nuova. Dall'immersione tra storie e archetipi usciamo rigenerati: più saggi, più capaci di bellezza. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura Publisher: Rizzoli 'Il liceo classico non serve più', 'Il greco e il latino sono lingue morte', 'Insegnare culture nate più di due millenni fa è una perdita di tempo.' Studiare il mondo antico sembra un lusso che oggi non ci si può più permettere, se si vuole stare al passo con le nuove tecnologie, i nuovi mestieri, le nuove competenze. Come mai allora le storie raccontate nei miti non smettono di appassionarci? Laura Pepe scioglie questa contraddizione invitandoci a partecipare a una giornata di lezioni tenute da sei insegnanti molto speciali. A parlare delle divinità greche, di quanto siano potenti ma anche a loro modo imperfette, è Esiodo; Omero rivela ciò che occorre per essere un eroe; alla terza ora, Saffo riflette sul concetto di amore ai suoi tempi, in un certo senso persino più evoluto di quello odierno; in palestra, Pindaro dimostra quanto lo sport, ieri come oggi, riesca a unire i popoli; nell'ora di educazione civica, Pericle ricorda quanto sia importante che tutti si interessino alla politica e, prima che suoni l'ultima campanella, Fidia, dall'alto dell'acropoli di Atene, ci fa riscoprire le meraviglie dell'arte. Ascoltare le parole di questi giganti significa esplorare una cultura per parecchi aspetti distante da quella a cui siamo abituati; ma anche riconoscere che in quella cultura, che ha scritto parte della nostra storia, noi ci siamo ancora. Età di lettura: da 12 anni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pepe Laura Publisher: Laterza Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó, persuasione, la parola che insieme seduce e convince. Sovrano potentissimo, la parola è capace di compiere le imprese più divine: sa convincere del vero e del giusto, ma può anche illudere e ingannare. Scopriremo la sua forza in queste pagine, guardando ai protagonisti della politica che arringano il popolo riunito in assemblea, agli accusatori e agli accusati che si industriano a convincere i giudici del tribunale e, infine, a quei maestri di persuasione che furono i sofisti. E ancora una volta saremo grati alla Grecia antica, che - tra storia, mito, poemi e filosofia - ha dato forma al nostro modo di pensare e di confrontarci con il mondo.Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Ome € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura Publisher: Laterza La Grecia che abbiamo imparato a conoscere e ad amare dall'epica, dalla tragedia, dalla storia è ricchissima di straordinarie figure di giovani uomini e giovani donne. Achille è l'eroe che a una vita lunga e incolore preferì la brevità di un'esistenza spezzata ma piena di gloria. Gli fa da contraltare il mite Telemaco: il figlio obbediente che vive nell'ombra di un padre mai conosciuto. E c'è Antigone, la vergine che, in un fragoroso assolo, osa levare la sua voce di dissenso. E Oreste, il figlio che uccide la madre per dare giustizia al padre. Fin qui il mito. Poi c'è la storia, che ci ha lasciato memoria dell'ambizioso Alcibiade, interprete perfetto di un tempo di cambiamenti nella cornice della guerra più atroce di Grecia. E come non ricordare Alessandro? Colui che osò sognare l'impossibile e che l'impossibile riuscì a realizzarlo, riunendo il mondo sotto di sé. Ma ci sono anche le figure femminili tratteggiate dai versi di Saffo, che ancora ci emozionano per la potenza dei sentimenti che esprimono. In queste pagine avvincenti le gesta, i desideri, le passioni di ragazzi e ragazze della Grecia antica cui dobbiamo essere tutti debitori per aver messo in discussione la tradizione e osato il nuovo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Per il Liceo linguistico. Con e-book. Con espansione online Einaudi Scuola € 31,20
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Omnibus. Percorsi personalizzati di latino. Per il Liceo linguistico. Con e-book. Con espansione online Einaudi Scuola € 8,70
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Grammatica. Con Lezioni. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online. Con Contenuto digitale per accesso on line Einaudi Scuola € 38,30
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Grammatica. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online. Con Contenuto digitale per accesso on line Einaudi Scuola € 17,20
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Lezioni. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online Einaudi Scuola € 26,30
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Lezioni. Con Cesare pubblico e privato. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online Einaudi Scuola € 26,80
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Omnibus. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online. Con Contenuto digitale per accesso on line Einaudi Scuola € 7,80
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pepe Laura Publisher: Laterza Può sembrare curioso, ma attorno al vino ruota una gran parte dell'identità di Greci e Romani: miti, regole di galateo, codici di comportamento, visioni etiche e filosofiche, religione e molto altro ancora. Con il vino gli eroi di Omero pregano, danno ospitalità e siglano accordi; nella Grecia classica il vino è l'imprescindibile fulcro attorno al quale ruota il simposio, quella 'bevuta collettiva' in cui si rafforzano i vincoli d'amicizia, si intrecciano discorsi, si corteggiano ragazzi e cortigiane; nelle città greche e poi a Roma la prima coppa di vino è l'emblema di un vero e proprio rito di passaggio verso l'età adulta. Senza contare che il vino è il dono di un dio. Bisogna saperlo bere: mescolarlo con acqua, condividerlo con gli altri, centellinarlo e mai tracannarlo, consapevoli che è lo strumento con cui misurare di volta in volta la propria capacità di controllo. Con la lievità di un brindisi, questo libro ci offre una visione originale e vivida della straordinaria cultura di cui siamo figli. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura Publisher: Laterza Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó, persuasione, la parola che insieme seduce e convince. Sovrano potentissimo, la parola è capace di compiere le imprese più divine: sa convincere del vero e del giusto, ma può anche illudere e ingannare. Scopriremo la sua forza in queste pagine, guardando ai protagonisti della politica che arringano il popolo riunito in assemblea, agli accusatori e agli accusati che si industriano a convincere i giudici del tribunale e, infine, a quei maestri di persuasione che furono i sofisti. E ancora una volta saremo grati alla Grecia antica, che - tra storia, mito, poemi e filosofia - ha dato forma al nostro modo di pensare e di confrontarci con il mondo. Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Om € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pepe Laura Publisher: Zanichelli Gli antichi Greci non elaborarono mai una «scienza del diritto», né conobbero figure professionali di «esperti del diritto» in qualche modo paragonabili ai iurisprudentes romani. Questo tuttavia non significa che in Grecia mancò un pensiero giuridico; anzi. Significa soltanto che questo pensiero non venne incentrato su principi astratti; in effetti, esso ebbe come oggetto qualcosa di molto concreto: i nómoi, ossia le leggi. Quelle leggi che, approvate dai cittadini ed esposte nella pubblica piazza, erano parte integrante del tessuto civico e della vita della polis. Quelle leggi, ancora, che - almeno ad Atene, la città che meglio conosciamo - avevano un loro uso pratico nei tribunali, durante i processi, dove esse erano fatte oggetto di analisi, di discussione e di interpretazione nelle molte orazioni pervenuteci. Proprio grazie a queste ultime è possibile osservare e verificare in che modo il diritto veniva applicato, in che modo la legge veniva intesa, quali erano le prassi processuali più tipiche. Dunque, nell'impossibilità di ricostruire un «diritto» sulla base delle categorie a cui la romanistica ci ha abituato, l'esperienza giuridica greca potrà essere osservata da vicino tanto dalle leggi pervenuteci direttamente per via epigrafica, quanto attraverso i discorsi conservati che venivano pronunciati davanti ai giudici in un processo, e che restituiscono un'idea vivida di come i Greci guardavano al diritto, alla legge e alla sua applicazione pratica. € 29,90
Scontato: € 28,41
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Novembri Valeria; Galimberti Enrico Publisher: Mondadori Education Uomini e mondi. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Con 2 libri: Atalnte-Percorsi facilitati Le Monnier € 31,50
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Novembri Valeria; Galimberti Enrico Publisher: Mondadori Education Uomini e mondi. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Con Libro: Percorsi facilitati Le Monnier € 32,30
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pepe Laura Publisher: Laterza Può sembrare curioso, ma attorno al vino ruota una gran parte dell'identità di Greci e Romani: miti, regole di galateo, codici di comportamento, visioni etiche e filosofiche, religione e molto altro ancora. Con il vino gli eroi di Omero pregano, danno ospitalità e siglano accordi; nella Grecia classica il vino è l'imprescindibile fulcro attorno al quale ruota il simposio, quella 'bevuta collettiva' in cui si rafforzano i vincoli d'amicizia, si intrecciano discorsi, si corteggiano ragazzi e cortigiane; nelle città greche e poi a Roma la prima coppa di vino è l'emblema di un vero e proprio rito di passaggio verso l'età adulta. Senza contare che il vino è il dono di un dio. Bisogna saperlo bere: mescolarlo con acqua, condividerlo con gli altri, centellinarlo e mai tracannarlo, consapevoli che è lo strumento con cui misurare di volta in volta la propria capacità di controllo. Con la lievità di un brindisi, questo libro ci offre una visione originale e vivida della straordinaria cultura di cui siamo figli. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Vol. unico. Con Omnibus. Percorsi personalizzati di latino. Per il biennio del Liceo linguistico. Con ebook. Con espansione online Einaudi Scuola € 31,50
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Grammatica. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online Einaudi Scuola € 15,10
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Lezioni. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online Einaudi Scuola € 23,40
|
![]() ![]() Author: Pepe Laura; Vilardo Massimo Publisher: Einaudi Scuola Grammatica picta. Lezioni. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online Einaudi Scuola € 24,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|