![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Pennarola Rita Publisher: la Bussola Per la prima volta vengono posti a confronto i risultati economici di diversi Paesi occidentali con le regole dei rispettivi sistemi giudiziari. Un'analisi comparativa che esamina carte costituzionali di alcuni stati per paragonarle agli assetti dell'ordinamento giudiziario italiano, con particolare riferimento al CSM. Riflettori accesi sull'origine della sua composizione, attraverso i verbali della Costituente del novembre 1947, quando fu decisa la formulazione dell'articolo 140, che assegna i due terzi del Consiglio Superiore ai togati, stabilendo in tal modo un 'unicum' in Europa e nel mondo. Ne vien fuori una proposta di riforma costituzionale in grado di riallineare l'Italia alle grandi democrazie del mondo. € 20,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pennarola Rita Publisher: Tullio Pironti Questo libro si propone di sgombrare il campo da tutta la propaganda e da tutte le suggestioni che, in materia di inizio e fine vita, hanno finora oscurato gli aspetti puramente biologici dei due fenomeni. Non è per motivi etici, morali, religiosi o sociali che, come è accaduto finora, i due momenti chiave dell'esistenza vanno ripensati. Il ripensamento nasce dalla comprensione dei diversi passaggi fisiologici che caratterizzano, sulla sola base delle leggi naturali, la nascita e la morte. Due momenti in cui l'essere umano è davvero 'ultimo', privo in se stesso anche di quelle tutele che la natura assegna agli unicellulari per sfuggire ai pericoli. Ed è su loro, sugli 'ultimi', che si accendono qui le luci, attraverso una panoramica aggiornata sia delle acquisizioni in materia, sia delle carenze presenti negli impianti legislativi che, nei diversi Paesi, prescindono da una piena e completa consapevolezza delle conoscenze scientifiche relative ai fenomeni cui ci si riferisce, diffondendo fra i cittadini concetti falsi (come il prelievo di organi 'da cadavere') e fuorvianti. Le truculente manovre del parthial birth ancora praticato negli Usa, o le regole per lo smaltimento dei feti, in Italia e altrove, non sono che alcuni esempi, qui spiegati fino in fondo, di come sia necessario riconsiderare le leggi sull'aborto, tenendo bene in mente solo ciò che ci dice la ricerca sul campo. € 12,00
|
|