![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pappagallo Carlo Publisher: Pragmata Può darsi un fondamento teologico del diritto? È auspicabile o addirittura necessario un fondamento teologico del diritto (e dei diritti)? Nel corso del tempo, si sono date a queste domande differenti risposte, sia istituzionali che teoretiche, sia affermative che negative. La continua rinascita del diritto naturale (come, solo per limitarsi al Novecento, hanno via via testimoniato molti autori), anche quando non a fondamento teologico (ma comunque organizzato intorno a un fondamento sottratto alla disponibilità da parte del diritto positivo), sembra mettere in evidenza un bisogno insopprimibile di certezza del fondamento, che può essere ovviamente tacciato di ingenuità o arcaismo o primitivismo, demolito o semplicemente irriso, esattamente come è accaduto e accade al pensiero intorno a Dio, ma, alla fine, non eluso. Il saggio ha un forte profilo diacronico, spaziando dalla filosofia del diritto dello stoicismo greco e romano al Novecento, passando per le tappe fondamentali della tarda antichità cristiana, della Scolastica medievale, della Riforma protestante, della seconda Scolastica, del neo-tomismo, cercando di mettere in rilievo l'apporto di tre grandi tradizioni, e altrettante correnti di pensiero, tuttora vive e feconde: quella cristiana cattolica, quella cristiana riformata e quella ebraica. La trattazione ha dunque riguardo in misura largamente prevalente alle dottrine e ai sistemi giuridici occidentali, con le uniche eccezioni costituite dal diritto islamico e dai diritti arcaici, nei quali è imprescindibile il legame fra religione e legge. € 16,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pappagallo Carlo Publisher: Pragmata Il saggio ripercorre la teologia filosofica del pensiero occidentale, come ha scritto Hans Küng, la 'problematica storica di Dio a prescindere da rivelazioni, libri sacri, mitologie. Una ricerca intorno agli argomenti usati, nel corso dei secoli, per determinare i rapporti tra fede e ragione; affermare l'esistenza di Dio, o comunque dell'Essere; la sua natura o essenza e i suoi attributi; le sue relazioni con il mondo, fin dalla 'creazione'; oppure per negarlo, per 'smascherarne' l'illusorietà e il vuoto. Dalla filosofia antica e tardo-antica a quella medievale, dagli esordi del pensiero moderno al Novecento, nel saggio sono esaminate figure e correnti che molti pur autorevoli testi in materia non trattano, quali Freud, i teologi della 'morte di Dio', Edith Stein, Simone Weil. A questo impianto, sono aggiunte due Appendici che riguardano altrettanti importanti temi che fanno parte a pieno titolo della teologia filosofica: la teodicea, cioè il problema della presenza del male 'nonostante Dio'; e la cristologia filosofica, cioè la comprensione della particolare figura di Cristo, sempre secondo la speculazione di natura squisitamente filosofica. € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pappagallo Carlo Publisher: Temperatura Edizioni Questa ricerca che ha scopo e carattere prevalentemente storico-ricognitivo si riferisce alla costruzione di dottrine in vario modo dedotte dalle sacre scritture e dalla elaborazione che di esse fa la teologia speculativa. Un punto di vista condiviso, nell'ambito della cristianità, anche dai riformatori, il cui pensiero politico fu pure assai spesso biblicamente dedotto. Si tratta della riflessione che si è occupata 'di quale forma la sovranità politica possa assumere secondo la prospettiva di una teologia', dei modi in cui, nel corso di sedici secoli, dal IV al XX secolo, abbia influenzato, direttamente o indirettamente, il pensiero politico europeo, allo scopo di giustificare di volta in volta il regime o la dottrina politica che si intendeva sostenere contro altre, alla ricerca di un fondamento scritturistico e/o teologico per legittimare una determinata forma del potere. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mascellaro Vincenzo; Pappagallo Carlo Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Il lavoro si propone di esplorare, senza pretesa di esaustività, la gran parte dei temi e problemi salienti sul tema della lobby, sia al fine di verificarne lo stato, dopo decenni di discussioni e proposte, che di stimolare ulteriori riflessioni in proposito. Intende altresì attraversare, sotto uno specifico ma assai significativo aspetto, quasi un quarantennio di rapporti fra politica e potere in Italia e raccontare perché in tre decenni e oltre il Governo centrale e il Parlamento italiano non abbiano spinto più di tanto per giungere alla disciplina della lobby, un'attività che, nel corso del tempo, giornalisticamente non ha ricevuto pur doverosi riconoscimenti e piuttosto è stata sempre più assimilata al malaffare e accostata a clamorosi casi di corruzione. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|